Lat.41,8; Lon.12,5 - Orari espressi in W. Europe Standard Time (UTC +01:00:00)  

C/2024 G3 (ATLAS)

Posizione Attuale

Coordinate locali Alt.: 28,69°
Az: 158,73°
Coordinate geocentriche AR: 19:50:4,86
Dec: -16°49,3
Costellazione: Sgr
Eventi: Levata: 07:47
Culm.: 12:28
Tramonto: 17:32
Dist.Terra: 0,94 UA
Dist.Sole: 0,1 UA
Magnitudine: -1,29

Scoperta dalla survey ATLAS (Asteroid Terrestrial-Impact Last Alert System) come un oggetto di magnitudine +19 nella costellazione dell'Uccello del Paradiso nell'emisfero australe nella notte del 5 aprile 2024, la C/2024 G3 (ATLAS) è salita alla ribalta mediatica per aver raggiunto la magnitudine +4 a fine dicembre 2024 e +1 nella prima settimana di gennaio 2025, grazie a un imprevisto outburst che ne ha aumentato la luminosità di sedici volte.

L'orbita della cometa, che si chiude in un periodo di 160.000 anni, porta a un perielio a 0.094 UA (14 milioni di chilometri circa), interno all'orbita di Mercurio. Punto che nel 2025 viene raggiunto il giorno 13 gennaio. Le stime parlano di una magnitudine pari a -1 per il periodo di riferimento, con alcuni che azzardano un -3. Non è noto se questo sia il primo passaggio della cometa nel Sistema Solare interno o meno. Se un passaggio c'è già stato, questo è stato "avvistato" dai "sapiens".

Non è noto se l'aumento di luminosità di inizio gennaio 2025 sia legato all'esposizione al Sole di un'area ricca di ghiaccio oppure a una frammentazione: nel primo caso la cometa potrebbe risultare interessante per l'osservazione mentre nel secondo caso potrebbe non resistere al passaggio al perielio. In ogni caso, le condizioni di visibilità sono molto complicate dal momento che durante il perielio l'elongazione della cometa è di appena 4 gradi. Favorito è l'emisfero australe.

Per le condizioni di visibilità, fare riferimento a effemeridi e grafici indicati sulla pagina.

Visibilita annuale di C/2024 G3 (ATLAS)

Calcolo Effemeridi mensili

Data Levata Culm. Tramonto AR Dec Alt Az Dist.Sole Dist.Terra Magn Cost.

Calcolo effemeridi giornaliere

Levata: - Culm.: - Tramonto:

Orario AR Dec Alt Az Dist.Sole Dist.Terra Magn Cost.
La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY