AstronomiAmo APS
×

Informazioni


Designazioni
Costellazione Aur
Eventi Levata: 06:48
Culm.: 15:21
Tramonto: 23:54
Posizione
Coordinate geocentriche AR: 05:37:39,46
Dec: +34°09,026
Coordinate locali Alt.: -12,06°
Az: 16,02°
Luminosita
Magnitudine 6,000

M36, noto anche come Messier 36 o NGC 1960, è un ammasso aperto che si trova nella costellazione dell'Auriga. È uno degli oggetti più brillanti e facilmente osservabili di questo tipo, e rappresenta una destinazione classica per gli astrofili di tutto il mondo, relativamente alle zone in cui la costellazione si rende visibile.

Situato a circa 4100 anni luce dalla Terra, M36 si estende per circa 14 anni luce e contiene centinaia di stelle giovani e calde. La sua età è stimata intorno ai 25 milioni di anni, rendendolo uno degli ammassi aperti più giovani conosciuti. Questa giovane età si manifesta nella presenza di numerose stelle blu brillanti, che contraddistinguono gli ammassi aperti più giovani.

M36 è uno degli ammassi aperti più facili da osservare, anche con piccoli telescopi o binocoli. Si trova in una regione di cielo ricca di stelle, ma la sua forma circolare e la sua concentrazione di stelle lo rendono facilmente distinguibile dalle stelle di fondo. L'aspetto di M36 al telescopio è semplicemente spettacolare. Le sue stelle, concentrate in un'area relativamente piccola, brillano di una luce intensa, creando un effetto visivo molto suggestivo. L'ammasso è immerso in una nube di gas e polvere interstellare, che conferisce all'immagine un aspetto tridimensionale e dinamico. M 36 è posto a 2,3° da M38 e quindi visibili nello stesso campo se si usa un ingrandimento abbastanza basso.

La scoperta di M36 è stata a lungo attribuita a Guillaume Le Gentil nel 1749, ma studi recenti suggeriscono che l'ammasso fosse già noto a Giovan Battista Odierna prima del 1654. Indipendentemente da chi lo abbia scoperto per primo, M36 è stato catalogato da Charles Messier nel suo famoso catalogo di oggetti nebulosi e cometari, pubblicato nel 1771.

A inizio 2020 astronomi indiani hanno condotto una approfondita analisi fotometrica, cinematica e mirata alle variabili, migliorando le conoscenze sull'ammasso e i suoi membri. Su 3871 candidate stelle appartenenti all'ammasso ne sono state confermate 262, un numero relativamente piccolo. Sono state rilevate 76 stelle variabili con magnitudini tra 9.1 e 19.4, con 72 stelle periodiche con periodi tra 41 minuti e 10.74 giorni. Di queste 72, venti sono state identificate come membro dell'ammasso il che ha consentito di ottenere ulteriori parametri come masse, temperature e luminosità. Due sono state classificate come delta Scuti, tre come possibili gamma Doradus, cinque come variabili rotanti e due come stelle B pulsanti.

La massa dell'ammasso è stata calcolata in 417 masse solari, con massa stellare media di 1.6 masse solari. 

Visibilita annuale di Messier 36 (M36)

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY