Al Anz
Informazioni
Designazioni | Al Anz; Almaaz.; HR 1605; 7Eps Aur; SAO 39955; HD 31964; FK5 183 |
Costellazione | Aur |
Eventi |
Levata: 11:04 Culm.: 21:11 Tramonto: 07:15 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 05:03:47,53 Dec: +43°51,719 |
Coordinate locali | Alt.: 67,72° Az: 74,37° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: 1,18° Longitudine gal.: 162,79° |
Velocità radiale eliocentrica | -3 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | -0,001 (AR) -0,004 (Dec) |
Parallasse | 0,007 |
Distanza (Anni Luce) | 465,71 |
Luminosita | |
Spettro | F0Iae+B Shell star. Also classified A8Ia-F2epIa + B. ADS 3605A, 9890d, K 15.0k/s, V0 -1.4k/s, msin3i 16.8, asini 2000. Unresolved by speckle interferometry. |
Raggio | 0 |
Velocità di rotazione | 29 km/s |
Magnitudine | 2,99 |
Magnitudine BV | 0,54 |
Magnitudine UB | 0,33 |
Variabilità | ADS 3605A, EA 2.94 - 3.83V, 9892d. Spectrum var. even outside eclipse. RV and light fluctuations about 110d. |
Sistema stellare | |
Descrizione | 11.26V, +1.83(B-V), +1.31(U-B), at 43"; D, 12.0v at 46". |
Numero di componenti | 6 |
Differenza di magnitudini | 6 |
Separazione tra principali | 207,6 '' |
Ci sono vari modi per chiamare la stella Epsilon Aurigae: Almaaz deriva dall'arabo "al-mācz" che significa "capretto", in riferimento alla mitologia greca, dove la costellazione dell'Auriga è spesso associata alla capra Amaltea, che allattò il giovane Zeus. Al Anz, simile ad Almaaz, ha anch'esso radici arabe e si riferisce di nuovo alla figura del "capretto" presente nella mitologia legata alla costellazione.
Epsilon Aurigae è una stella interessante situata nella costellazione di Auriga, a circa 2.000 anni luce dalla Terra. È una stella binaria composta da un sistema molto peculiare, la cui principale caratteristica è la sua variabilità a lungo termine, che ha reso Epsilon Aurigae oggetto di numerosi studi astronomici. Epsilon Aurigae è infatti nota per un fenomeno peculiare: ogni 27 anni, la sua luminosità diminuisce in modo significativo per diversi anni, come se venisse periodicamente oscurata da un oggetto misterioso.
La stella primaria, che è una gigante gialla di tipo spettrale F0, ha una luminosità di circa 500 volte quella del Sole, ma la sua massa è circa 12 volte quella solare, un valore significativamente più grande rispetto a molte altre stelle della stessa costellazione.
Ciò che rende unica Epsilon Aurigae è il suo compagno, che è una stella oscura, probabilmente una nana bruna o una gigantesca nube di polvere che eclissa periodicamente la stella principale, creando una variabilità ciclica nelle osservazioni della luminosità. Questa eclissi avviene ogni 27 anni, quando il compagno oscura completamente o parzialmente la stella principale, portando a un abbassamento significativo della luminosità che può durare diversi anni. Durante questi periodi, la luminosità di Epsilon Aurigae scende a circa il 50% del suo valore normale, un fenomeno che è stato osservato e documentato per più di un secolo.
La distanza di Epsilon Aurigae dalla Terra è di circa 2.000 anni luce, rendendola una delle stelle più distanti visibili a occhio nudo. Nonostante la sua distanza, Epsilon Aurigae è abbastanza luminosa da essere facilmente visibile nel cielo invernale dell'emisfero nord. Il sistema è stato studiato attraverso diverse osservazioni, tra cui quelle di fotometria e spettroscopia, per cercare di comprendere meglio la natura del compagno di Epsilon Aurigae, il quale resta ancora un mistero. Gli astronomi sospettano che si tratti di un oggetto non luminoso, come una nana bruna o una gigantesca nube di polvere, parte del disco circumstellare, che oscura la luce della stella principale durante il suo passaggio.
Nel cielo notturno, Epsilon Aurigae appare come una stella luminosa che può essere facilmente osservata a occhio nudo. Tuttavia, per risolvere la sua natura binaria e osservare le sue variazioni di luminosità, è necessaria una strumentazione particolare. Anche se la stella appare come una singola sorgente di luce, le osservazioni spettroscopiche hanno rivelato che la sua luminosità varia in modo significativo, confermando la sua natura binaria.
Slide Show
Visibilita annuale di Al Anz
Calcolo Effemeridi mensili
Data | Levata | Culm. | Tramonto |
---|
Calcolo effemeridi giornaliere
Orario | Alt | Az |
---|