CAPELLA
Informazioni
Designazioni | CAPELLA; Alhajoth.; HR 1708; 13Alp Aur; SAO 40186; HD 34029; FK5 193 |
Costellazione | Aur |
Eventi |
Levata: 04:23 Culm.: 15:06 Tramonto: 01:52 |
Gruppo | Hyades group. |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 05:18:31,70 Dec: +46°01,635 |
Coordinate locali | Alt.: 46,9° Az: 297,22° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: 4,57° Longitudine gal.: 162,58° |
Velocità radiale eliocentrica | 30 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | 0,076 (AR) -0,425 (Dec) |
Parallasse | 0,073 |
Distanza (Anni Luce) | 44,66 |
Luminosita | |
Spettro | G5IIIe+G0III Lithium content of the F-type component is 15 times that of the G component. Also classified G6III+F9III. 104.0204d, K 26.1k/s, V0 +29.5k/s, asini 37.3. |
Raggio | Diam. component A = 0.0052", component B = 0.0040". |
Velocità di rotazione | 0 km/s |
Magnitudine | 0,08 |
Magnitudine BV | 0,8 |
Magnitudine UB | 0,44 |
Variabilità | Amp. 0.03V. Variable helium and X-ray emission. |
Sistema stellare | |
Descrizione | 723" from A, probably physical with A. Other components all faint and distant from A. |
Numero di componenti | 10 |
Differenza di magnitudini | 0 |
Separazione tra principali | 0 '' |
Nella mitologia greca, Capella è identificata con Amaltea, la capra che allattò il giovane Zeus. Questa associazione ha radici profonde e spiega il perché la stella più luminosa della costellazione dell'Auriga porti questo nome. Amaltea, simbolo di nutrimento e protezione, fu poi posta in cielo come ricompensa per aver salvato il futuro re degli dei.
Dal punto di vista astronomico e astrofisico, invece, Capella non è una singola stella, ma un sistema stellare composto da due coppie di stelle. La coppia principale è formata da due giganti gialle, simili al nostro Sole ma molto più grandi e luminose. La seconda coppia è composta da due stelle più piccole e più fredde. Tra queste, la stella che vediamo brillare nel cielo notturno è il mix di giganti gialle. Si tratta di stelle molto evolute: la prima è avviata a divenire gigante rossa mentre la seconda ha già consumato gran parte dell'idrogeno nel suo nucleo. La primaria ha una luminosità circa 78 volte superiore a quella del Sole. La sua massa è circa 2,5 volte quella del Sole. La stella secondaria, che è anch'essa una gigante rossa, ha una massa inferiore ma contribuisce comunque significativamente alla luminosità totale del sistema.
La sua luminosità è dovuta principalmente al fatto che Capella si trova relativamente vicina a noi, a "soli" 42 anni luce di distanza. Questa vicinanza, unita alla sua luminosità intrinseca, la rende la sesta stella più brillante dell'intero cielo notturno. Dopo Arturo e Vega, invece, Capella è la terza stella più brillante dell'emisfero celeste boreale.
Capella è una delle stelle più facili da individuare nel cielo notturno. Si trova all'interno della costellazione dell'Auriga, una costellazione invernale dell'emisfero boreale facilmente riconoscibile grazie alla sua forma pentagonale. Con un binocolo, Capella si presenta ancora come una stella molto luminosa, ma non è possibile risolvere il sistema binario che la compone a causa della loro relativa vicinanza angolare (circa 5 arcosecondi), che richiede un telescopio molto spinto per essere osservata chiaramente. L'osservazione dettagliata con telescopi più potenti permette anche di esplorare altre caratteristiche del sistema, come il colore delle due stelle componenti: Capella A, la gigante gialla, e Capella B, la compagna.
Sebbene la variazione di luminosità sia molto piccola, Capella è classificata come una stella variabile ma questa natura è legata principalmente allo stadio evolutivo e non a meccanismi propri di variabilità periodica.
Slide Show
Visibilita annuale di CAPELLA
