AstronomiAmo APS
×

C/1975 V1-A (West)

Posizione Attuale

Coordinate locali Alt.: 31,38°
Az: 190,37°
Coordinate geocentriche AR: 19:42:12,30
Dec: -16°12,177
Costellazione: Sgr
Eventi: Levata: 00:17
Culm.: 05:19
Tramonto: 10:25
Dist.Terra: 74,83 UA
Dist.Sole: 75,32 UA
Magnitudine: 37,14

La cometa C/1975 V1, successivamente nota anche come cometa West in onore del suo scopritore, l'astronomo danese Richard M. West, fece la sua comparsa nei registri astronomici il 10 agosto 1975. La sua scoperta avvenne attraverso l'analisi di lastre fotografiche prese dall'Osservatorio Europeo Australe (ESO) in Cile. Al momento della sua individuazione, la cometa si trovava a una distanza considerevole dal Sole, ma la sua luminosità e la sua attività suggerirono fin da subito che si trattava di un oggetto potenzialmente molto brillante al suo avvicinarsi al perielio.

Le prime stime orbitali indicarono che la cometa West avrebbe compiuto un passaggio molto ravvicinato al Sole, transitando a soli 0.197 unità astronomiche dalla nostra stella nel marzo del 1976. Questa vicinanza solare, unita alle osservazioni iniziali che rivelavano un rapido aumento della sua luminosità, alimentarono grandi aspettative nella comunità astronomica e tra gli appassionati, con previsioni che la indicavano come una potenziale "grande cometa".

Nel corso del suo avvicinamento, la cometa West mantenne le promesse iniziali, incrementando notevolmente la sua brillantezza. Già alla fine del 1975 divenne visibile con piccoli telescopi e binocoli, e all'inizio del 1976 si trasformò in un oggetto spettacolare visibile a occhio nudo, specialmente nelle ore precedenti l'alba. La sua chioma divenne estesa e luminosa, e sviluppò una coda di polveri particolarmente brillante e ben definita, che si estendeva per diversi gradi nel cielo.

Il periodo di massima visibilità della cometa West si verificò tra la fine di febbraio e il marzo del 1976, poco prima e subito dopo il suo passaggio al perielio. In questo periodo, molti osservatori ebbero la fortuna di assistere a uno spettacolo celeste eccezionale. La cometa raggiunse una magnitudine apparente stimata tra -3 e -4, rendendola uno degli oggetti più luminosi del cielo notturno, superata solo dalla Luna e da Venere. Un fenomeno particolarmente notevole fu osservato poco dopo il perielio: la cometa apparve dividersi in più frammenti visibili a occhio nudo, un evento raro e affascinante che aggiunse ulteriore spettacolarità alla sua apparizione. Questi frammenti, presumibilmente il risultato della disintegrazione del nucleo a causa delle intense forze mareali e del calore solare, si allontanarono gradualmente l'uno dall'altro, mantenendo comunque una luminosità significativa per diversi giorni.

Le osservazioni scientifiche della cometa West furono intense e permisero di raccogliere una grande quantità di dati sulla sua composizione, sulla sua struttura e sul processo di frammentazione del nucleo. Gli spettri rivelarono la presenza di diverse molecole e ioni, fornendo informazioni sulla sua origine e sulla sua evoluzione. La frammentazione del nucleo offrì un'opportunità unica per studiare la struttura interna di un nucleo cometario e i meccanismi che portano alla sua disgregazione.

Dopo il suo brillante passaggio al perielio, la cometa West si allontanò gradualmente dal Sole, diminuendo la sua luminosità. Rimase comunque osservabile con telescopi per un periodo prolungato mentre si addentrava nuovamente nelle regioni esterne del sistema solare.

Dal punto di vista dei parametri orbitali, la cometa C/1975 V1 (West) segue un'orbita di tipo quasi parabolico, con un'eccentricità molto prossima a 1. Questo suggerisce che, come molte comete di elevata brillantezza scoperte per la prima volta, essa proveniva probabilmente dalla Nube di Oort e che il suo passaggio attraverso il sistema solare interno è un evento che non si ripeterà in tempi brevi.

La cometa C/1975 V1 WEST. Crediti J. Linder/ESOLa cometa C/1975 V1 WEST. Crediti J. Linder/ESO

Visibilita annuale di C/1975 V1-A (West)

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

Levata: - Culm.: - Tramonto:

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY