AstronomiAmo APS
×

C/1995 O1 (Hale-Bopp)

Posizione Attuale

Coordinate locali Alt.: -39,57°
Az: 172,81°
Coordinate geocentriche AR: 23:13:47,59
Dec: -84°06,487
Costellazione: Oct
Eventi: Levata: 02:00
Culm.: 08:58
Tramonto: 02:00
Dist.Terra: 49,27 UA
Dist.Sole: 49,55 UA
Magnitudine: 23,41

La cometa C/1995 O1, universalmente nota come cometa Hale-Bopp in onore dei suoi due scopritori indipendenti, gli astronomi amatoriali Alan Hale (negli Stati Uniti) e Thomas Bopp (in Arizona), fece la sua comparsa nei registri astronomici nell'estate del 1995. Hale scoprì la cometa il 23 luglio 1995 dalla sua abitazione in New Mexico, mentre Bopp la individuò la notte successiva durante un'osservazione di un ammasso globulare nella costellazione del Sagittario. La scoperta avvenne insolitamente lontano dal Sole, oltre l'orbita di Giove, e la sua luminosità in quel momento suggerì immediatamente che si trattava di una cometa di dimensioni considerevoli e con un potenziale per diventare molto brillante al suo avvicinarsi al sistema solare interno.

Le prime analisi orbitali indicarono che la cometa Hale-Bopp avrebbe seguito un'orbita con un periodo molto lungo, stimato in migliaia di anni, classificandola come una cometa di lungo periodo proveniente probabilmente dalla Nube di Oort. Il suo perielio fu raggiunto il 1° aprile 1997, a una distanza di circa 0.914 unità astronomiche, una distanza relativamente "sicura" che permise al nucleo di sopravvivere all'intenso calore solare in modo significativo.

La cometa Hale-Bopp si distinse per la sua eccezionale luminosità e per essere stata visibile a occhio nudo per un periodo di tempo straordinariamente lungo, circa 18 mesi. Già nella primavera del 1996 divenne un oggetto facilmente osservabile, e la sua brillantezza continuò ad aumentare costantemente fino al perielio. Durante il suo periodo di massima visibilità, tra la primavera del 1997 e l'estate dello stesso anno, Hale-Bopp raggiunse una magnitudine apparente stimata intorno a -1, superando in luminosità quasi tutte le stelle del cielo notturno e mostrandosi a occhio nudo, nitidissima e splendente, anche dai cieli cittadini.

Uno degli aspetti più affascinanti della cometa Hale-Bopp fu la sua doppia coda ben distinta: una coda di polveri di colore giallastro, ampia e leggermente curva, e una coda di ioni di colore bluastro, più sottile e dritta, che si estendeva per decine di gradi nel cielo. La separazione e la diversa morfologia delle due code offrirono uno spettacolo visivo notevole e permisero agli scienziati di studiare separatamente l'interazione delle polveri e dei gas cometari con il vento solare e la pressione della radiazione solare.

Grazie alla sua luminosità e alla sua lunga visibilità, la cometa Hale-Bopp divenne un fenomeno culturale, catturando l'immaginazione del pubblico in tutto il mondo. Fu oggetto di innumerevoli osservazioni amatoriali e professionali, e fornì una ricchezza di dati scientifici senza precedenti. Le osservazioni spettroscopiche rivelarono la presenza di numerose molecole, alcune delle quali mai osservate prima in una cometa, fornendo importanti indizi sulla composizione chimica del nucleo cometario e sulle condizioni primordiali del sistema solare. Tra le scoperte più interessanti vi fu l'abbondanza di monossido di carbonio e la rilevazione di specie molecolari complesse.

La cometa Hale-Bopp fu anche oggetto di controversie e speculazioni, in particolare a causa di affermazioni non verificate riguardanti la presenza di un oggetto compagno. Tuttavia, queste affermazioni non trovarono conferma nella comunità scientifica.

Dopo il suo brillante passaggio al perielio, la cometa Hale-Bopp si allontanò gradualmente dal Sole, diminuendo la sua luminosità. Rimase comunque osservabile con telescopi potenti per molti anni. La sua orbita di lungo periodo la riporterà nelle vicinanze del Sole tra circa 2500 anni.

La cometa Hale-Bopp ripresa il 14 marzo 1997 dal Cile. Crediti: ESO/E. SlawikLa cometa Hale-Bopp ripresa il 14 marzo 1997 dal Cile. Crediti: ESO/E. Slawik

Visibilita annuale di C/1995 O1 (Hale-Bopp)

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

Levata: - Culm.: - Tramonto:

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY