C/2006 P1 (McNaught)
Posizione Attuale
Coordinate locali | Alt.: -6,34° Az: 177,83° |
Coordinate geocentriche | AR: 17:09:7,49 Dec: -54°29,02 |
Costellazione: | Ara |
Eventi: | Levata: 02:00 Culm.: 03:22 Tramonto: 02:00 |
Dist.Terra: | 38,11 UA |
Dist.Sole: | 38,82 UA |
Magnitudine: | 29,8 |
La cometa C/2006 P1, universalmente nota come cometa McNaught in onore del suo scopritore, l'astronomo australiano Robert H. McNaught, fu individuata il 7 agosto 2006 durante il programma di sorveglianza Near-Earth Asteroid Tracking (NEAT) utilizzando il telescopio da 1.2 metri dell'Osservatorio di Siding Spring in Australia. Al momento della scoperta, la cometa era relativamente debole, ma le prime osservazioni suggerirono che avrebbe potuto diventare un oggetto brillante al suo avvicinarsi al Sole.
Le successive analisi orbitali indicarono che la cometa McNaught avrebbe seguito un'orbita con un perielio molto ravvicinato al Sole, transitando a soli 0.17 unità astronomiche dalla nostra stella nel gennaio del 2007. Questa vicinanza solare, unita a un tasso di incremento della luminosità superiore alle attese, fece rapidamente crescere le aspettative di uno spettacolo celeste di notevoli proporzioni.
Nel corso del suo avvicinamento al Sole, la cometa McNaught mantenne e superò le previsioni di luminosità. Divenne visibile a occhio nudo già nel dicembre del 2006 e, con l'avvicinarsi del perielio nel gennaio 2007, si trasformò in un oggetto straordinariamente brillante, visibile persino in pieno giorno vicino al Sole. La sua magnitudine apparente raggiunse un picco stimato tra -5 e -6, rendendola una delle comete più luminose degli ultimi decenni.
Dopo il suo passaggio al perielio, avvenuto il 12 gennaio 2007, la cometa McNaught si spostò nel cielo serale dell'emisfero australe, dove offrì uno spettacolo ancora più impressionante. La sua coda di polveri divenne eccezionalmente lunga e sottile, estendendosi per decine di gradi nel cielo e presentando una curvatura elegante e distintiva. Molti osservatori descrissero la cometa come un vero e proprio "gioiello" nel cielo crepuscolare. La sua luminosità rimase elevata per diverse settimane dopo il perielio, permettendo osservazioni spettacolari anche con la luce del crepuscolo.
Sebbene non fosse altrettanto ben visibile dall'emisfero settentrionale a causa della sua posizione orbitale, coloro che ebbero l'opportunità di osservarla nell'emisfero australe la ricordano come una delle comete più belle e luminose della loro vita. Le immagini della sua lunga coda che si innalzava dal tramonto divennero iconiche.
Dal punto di vista dei parametri orbitali, la cometa C/2006 P1 (McNaught) segue un'orbita iperbolica. Questo significa che, dopo il suo passaggio ravvicinato al Sole, non tornerà più nelle vicinanze del nostro sistema solare interno, proseguendo il suo viaggio nello spazio interstellare.
La cometa C/2006 P1 (McNaught) ripresa dall'Osservatorio Paranal in Cile. Crediti: S. Deiries/ESO
Visibilita annuale di C/2006 P1 (McNaught)

Calcolo Effemeridi mensili
Calcolo effemeridi giornaliere
Levata: - Culm.: - Tramonto: