AstronomiAmo APS
×

C/2011 L4 (PANSTARRS)

Posizione Attuale

Coordinate locali Alt.: 3,35°
Az: 69,17°
Coordinate geocentriche AR: 16:30:20,11
Dec: +17°40,276
Costellazione: Her
Eventi: Levata: 19:15
Culm.: 02:28
Tramonto: 09:36
Dist.Terra: 28,63 UA
Dist.Sole: 29,4 UA
Magnitudine: 27,47

La cometa C/2011 L4, universalmente nota come PANSTARRS in riferimento al telescopio Pan-STARRS 1 (Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System) situato sull'isola di Maui, nelle Hawaii, che la scoprì, fece la sua prima apparizione nei dati astronomici il 6 giugno 2011. La sua scoperta fu il risultato delle operazioni di routine di questo potente strumento di sorveglianza del cielo, progettato per individuare asteroidi near-Earth, comete e altri oggetti celesti in movimento. Al momento della scoperta, la cometa si trovava a una distanza considerevole dal Sole, oltre l'orbita di Giove, ma la sua rilevazione precoce permise agli astronomi di seguirne la traiettoria e prevederne il comportamento al suo avvicinarsi al sistema solare interno.

Le prime analisi orbitali indicarono che C/2011 L4 avrebbe compiuto il suo passaggio al perielio nel marzo del 2013. Le previsioni iniziali suggerivano che, a seconda della sua attività e della sua sopravvivenza all'intenso calore solare, la cometa avrebbe potuto diventare visibile a occhio nudo dall'emisfero settentrionale durante la primavera del 2013. Questa prospettiva generò un moderato livello di attesa tra gli appassionati di astronomia.

Nel corso del suo avvicinamento al Sole, la cometa PANSTARRS fu oggetto di osservazioni da parte di numerosi telescopi terrestri e spaziali. Gli astronomi monitorarono attentamente la sua luminosità, lo sviluppo della sua chioma e delle sue code, e analizzarono la composizione dei gas e delle polveri rilasciati dal suo nucleo in sublimazione. Queste osservazioni permisero di affinare le previsioni sulla sua visibilità e di studiare la sua attività cometaria in risposta all'aumento della radiazione solare.

La cometa raggiunse il suo perielio il 10 marzo 2013, passando a una distanza di circa 0.30 unità astronomiche dal Sole, ben all'interno dell'orbita di Mercurio. Dopo questo passaggio ravvicinato, come previsto, divenne visibile nel cielo serale dell'emisfero settentrionale, poco dopo il tramonto, nel corso del mese di marzo 2013. Sebbene non avesse raggiunto la brillantezza di "grande cometa" che alcuni avevano sperato, C/2011 L4 PANSTARRS offrì comunque uno spettacolo apprezzabile, presentandosi come un oggetto di magnitudine intorno a 0-1, con una coda ben definita che si estendeva nel cielo crepuscolare. La sua visibilità fu particolarmente buona in assenza di inquinamento luminoso e con un orizzonte occidentale libero da ostacoli.

Dopo il suo periodo di massima visibilità nell'emisfero settentrionale, la cometa si spostò gradualmente nel cielo meridionale, rimanendo osservabile con telescopi per un periodo di tempo più lungo mentre si allontanava dal Sole e diminuiva la sua luminosità. Le osservazioni scientifiche durante e dopo il perielio fornirono dati preziosi sulla composizione del nucleo cometario, sui processi di rilascio di gas e polveri e sull'interazione della cometa con il vento solare.

Dal punto di vista dei parametri orbitali, la cometa C/2011 L4 PANSTARRS segue un'orbita di tipo quasi parabolico, con un'eccentricità molto vicina a 1. Questo indica che, come molte comete scoperte per la prima volta, essa proviene probabilmente dalla Nube di Oort e che il suo passaggio attraverso il sistema solare interno è un evento unico. Dopo aver compiuto il suo perielio, la cometa continua il suo viaggio nello spazio interstellare, senza fare ritorno nelle vicinanze del Sole in tempi brevi.

La cometa C/2011 L4 (PANSTARRS) ripresa durante il passaggio del 2013 dal cielo fortemente inquinato di RomaLa cometa C/2011 L4 (PANSTARRS) ripresa durante il passaggio del 2013 dal cielo fortemente inquinato di Roma

Visibilita annuale di C/2011 L4 (PANSTARRS)

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

Levata: - Culm.: - Tramonto:

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY