en it |
AstronomiAmo

C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS)

Posizione Attuale

Coordinate locali Alt.: 56,15°
Az: 184,62°
Coordinate geocentriche AR: 19:57:42,69
Dec: +08°01,526
Costellazione: Aql
Eventi: Levata: 05:40
Culm.: 12:12
Tramonto: 18:46
Dist.Terra: 3,05 UA
Dist.Sole: 2,24 UA
Magnitudine: 11,55

C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS) è una cometa di lungo periodo, quindi proveniente probabilmente dalla Nube di Oort da una distanza circa 400 mila volte superiore alla distanza Terra-Sole, scoperta all'inizio del 2023 grazie agli osservatori Tsuchinshan e al progetto ATLAS.

  • L'osservatorio Tsuchinshan (o Purple Mountain)è uno dei maggiori osservatori astronomici della Cina, localizzato a Nanchino, sulla Purple Mountain, da cui prende il nome. E' stato inaugurato nel 1934 ed è gestito dall'Accademia cinese delle scienze. Tra le sue specialità vi è proprio la scoperta di asteroidi e comete.
  • ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) è invece un progetto di sorveglianza astronomica finalizzato a ridurre i rischi da impatto con i NEO (Near Earth Objects). Gestito dall'Università delle Hawaii e finanziato per lo più dalla NASA, utilizza due telescopi su due isole delle Hawaii (Mauna Loa e Haleakala) in grado di esaminare grandi porzioni di cielo e di rilevare variazioni di luminosità, rendendo possibile scoprire anche oggetti piccoli e in rapido movimento. 

C/2023 A3 segue una orbita retrograda, muovendosi intorno al Sole in direzione opposta a quella seguita dai pianeti solari. Il periodo è ancora incerto poiché la cometa è al suo primo approccio al Sole e, sempre che riesca a sopravvivere all'incontro ravvicinato con il calore della nostra stella, potrebbe in futuro venire espulsa dal sistema planetario.

Il passaggio del 2024

Ha attirato l'attenzione per la magnitudine prevista per la prima parte del mese di ottobre 2024: una stima che ha reso la cometa potenzialmente osservabile a occhio nudo per magnitudine (stimata tra 4 e -4) anche se la posizione in cielo, molto vicina al Sole, rende molto difficile l'operazione. 

Il suo perielio, ovvero il punto più vicino al Sole, è stato il 27 settembre 2024 mentre il punto di maggior vicinanza alla Terra si registra il 12 ottobre 2024, con la cometa incastonata nella costellazione della Vergine. 

Visibilita annuale di C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS)

Calcolo Effemeridi mensili

Data Levata Culm. Tramonto AR Dec Alt Az Dist.Sole Dist.Terra Magn Cost.

Calcolo effemeridi giornaliere

Levata: - Culm.: - Tramonto:

Orario AR Dec Alt Az Dist.Sole Dist.Terra Magn Cost.
La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY