Messier 78 (M78)
Informazioni
Designazioni | |
Costellazione | Ori |
Eventi |
Levata: 10:09
Culm.: 16:15 Tramonto: 22:17 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 05:48:17,01 Dec: +00°03,506 |
Coordinate locali | Alt.: 0,76° Az: 90,6° |
Luminosita | |
Magnitudine | 8,000 |
La nebulosa M78, scoperta da Pierre Méchain nel 1780, è la più brillante nebulosa a riflessione del cielo e si trova nella costellazione di Orione, a circa 1.600 anni luce dalla Terra.
M78 è stata descritta da Méchain come "due nuclei brillanti circondati da nebulosità". La sua posizione sull'equatore celeste la rende facilmente individuabile. Nel corso dei secoli, è stata oggetto di numerosi studi, che hanno rivelato la presenza di giovani stelle in fase di formazione al suo interno.
Essendo una nebulosa a riflessione, M78 non emette luce propria, ma riflette la luce delle stelle blu di magnitudine 10 situate nelle sue vicinanze. Questa riflessione conferisce alla nebulosa una tonalità azzurra. La presenza di polvere cosmica al suo interno blocca la luce visibile proveniente dalle retrovie, creando filamenti scuri che caratterizzano la sua struttura.
Studi recenti hanno rivelato che M78 ospita decine di stelle giovani in fase di formazione, che contribuiscono all'illuminazione della nebulosa. La parte nord di M78 presenta una nebulosa oscura sovraimpressa, mentre la parte sud sfuma gradualmente, conferendole l'aspetto di una piccola cometa.
Per osservare M78, è necessario un cielo relativamente buio. Con telescopi di apertura superiore a 150 mm, la nebulosa appare come una piccola macchia luminosa, simile a una cometa. L'uso di filtri H-alpha può migliorare il contrasto, evidenziando le emissioni di idrogeno ionizzato.
Visibilita annuale di Messier 78 (M78)
