en it |
AstronomiAmo APS
×

Informazioni


Designazioni
Costellazione Cas
Eventi Levata: ---
Culm.: 13:12
Tramonto: ---
Posizione
Coordinate geocentriche AR: 00:54:26,39
Dec: +56°45,168
Coordinate locali Alt.: 15,82°
Az: 24,13°
Luminosita
Magnitudine 7,000

NGC 281, noto anche come Nebulosa Pacman per la sua forma caratteristica, è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Cassiopea. Scoperta dall'astronomo Edward Emerson Barnard nel 1883, questa regione cosmica si trova a circa 9.200 anni luce dalla Terra ed è una delle aree di formazione stellare più interessanti nel cielo.

NGC 281 è associata a un ammasso aperto noto come IC 1590, il quale ospita giovani e calde stelle di tipo O e B, le cui intense radiazioni ultraviolette ionizzano il gas circostante facendo brillare la nebulosa. La stella principale di questo ammasso è un sistema multiplo chiamato HD 5005.

  • Tipo: Nebulosa a emissione
  • Distanza: Circa 9.200 anni luce
  • Dimensioni apparenti: Circa 35 minuti d'arco
  • Dimensioni reali: Circa 100 anni luce
  • Magnitudine: +7,4

NGC 281 è famosa per le sue caratteristiche colonne di polvere, note come "globuli di Bok", dove si sta verificando la formazione stellare. Queste dense nubi di gas e polvere rappresentano i "semi" delle future stelle.  L’interazione tra il gas ionizzato e le formazioni di polvere crea un magnifico contrasto, rendendo questa nebulosa una delle più ricercate per le immagini astronomiche. Le giovani stelle nell'ammasso centrale emettono venti stellari che scolpiscono e modellano la nebulosa, creando intricate strutture di polvere oscura e gas brillante.

La dimensione apparente della nebulosa è di 35 minuti d'arco, corrispondenti a 100 anni luce reali, mentre la magnitudine è 7.4.

NGC 281 è quindi un oggetto affascinante da osservare:

  • Strumento consigliato: Sebbene la nebulosa sia visibile in telescopi da 150 mm in su, l'uso di filtri a banda stretta, come il filtro OIII o H-alpha, può aiutare a osservare meglio i dettagli del gas ionizzato.
  • Posizione nel cielo: Si trova nella parte settentrionale del cielo, nella costellazione di Cassiopea, 10° a Est dellla stella Shedir
  • Visibilità: Con un telescopio amatoriale, è visibile come una leggera nube diffusa, ma la sua forma caratteristica diventa più evidente nelle fotografie a lunga esposizione.

Slide Show

Visibilita annuale di NGC 281

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY