en it |
AstronomiAmo APS
×

Helix Nebula, Nebulosa Elica, C63

Informazioni


Designazioni Helix Nebula, Nebulosa Elica, C63
Costellazione Aqr
Eventi Levata: 05:06
Culm.: 09:50
Tramonto: 14:38
Posizione
Coordinate geocentriche AR: 22:31:22,04
Dec: -20°40,265
Coordinate locali Alt.: 27,12°
Az: 188,12°
Luminosita
Magnitudine -100,000

Scoperta nel 1824 da Karl Ludwig Harding, la Helix Nebula è stata studiata da astronomi di tutto il mondo. È stata una delle prime nebulose planetarie a essere osservata con dettagliati strumenti astronomici e ha catturato l'immaginazione di molti astrofili grazie alla sua bellezza e alla sua struttura unica. Classificata formalmente come NGC 7293, rappresenta uno dei gioielli dell'Acquario e offre uno sguardo affascinante sui processi stellari e sull'evoluzione delle stelle. Con la sua forma distintiva e la sua composizione colorata, la Helix Nebula continua a essere un obiettivo popolare per astronomi e astrofili, rendendola un simbolo della bellezza e della complessità dell'universo.

Il fascino è dovuto anche al fatto di essere una delle nebulose planetarie più vicine (la distanza è incerta ma stimata tra 450 e 650 anni luce dalla Terra) e studiate ed è spesso chiamata "occhio di Dio" per la sua forma e per il suo aspetto suggestivo. Nel cielo occupa un'area apparente di 25 minuti d'arco, con una magnitudine di 7.6. Per rintracciarla, guardate a metà strada tra Fomalhaut del Pesce Australe e la iota Aquarii.

La Helix Nebula è simile a un anello, con una struttura centrale che ricorda un occhio. La nebulosa è composta da gas ionizzato espulso da una stella simile al Sole al termine della sua vita. La sua colorazione varia, mostrando toni di blu, verde e rosso, a causa dell'emissione di diversi elementi chimici. Un aspetto interessante della Helix Nebula è la presenza di un'anima centrale, una nana bianca che è il residuo della stella progenitrice. Questa nana bianca emette radiazioni ultraviolette che ionizzano il gas circostante, facendolo brillare.

La Helix Nebula si è formata circa 10.000 anni fa, quando una stella simile al Sole ha esaurito il suo combustibile nucleare e ha iniziato a espellere i suoi strati esterni. Questo processo ha portato alla formazione di una nebulosa planetaria, un oggetto celeste che rappresenta una delle fasi finali della vita di una stella. L'età è stimata in base alla velocità di espansione di 31 km/h.

Si mostra anche a telescopi di piccole dimensioni, ma per apprezzarne i dettagli è consigliato un telescopio di apertura maggiore (150 mm o più). Per vederla al meglio:

  • Strumento consigliato: Un telescopio con un'apertura di almeno 150 mm o un buon binocolo per individuare la nebulosa.
  • Posizione nel cielo: Situata nella parte sud-occidentale della costellazione dell'Acquario, la Helix Nebula è meglio visibile in autunno e in inverno.

Slide Show

Visibilita annuale di Helix Nebula, Nebulosa Elica, C63

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY