Mebsuta
Informazioni
Designazioni | Mebsuta; Melucta; Meboula.; HR 2473; 27Eps Gem; SAO 78682; HD 48329; FK5 254 |
Costellazione | Gem |
Eventi |
Levata: 08:35 Culm.: 16:17 Tramonto: 23:58 |
Gruppo | Red star Pleiades group. |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 06:45:28,66 Dec: +25°06,394 |
Coordinate locali | Alt.: -22,37° Az: 10,47° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: 9,63° Longitudine gal.: 189,54° |
Velocità radiale eliocentrica | 10 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | -0,006 (AR) -0,013 (Dec) |
Parallasse | 0,00385 |
Distanza (Anni Luce) | 846,75 |
Luminosita | |
Spettro | G8Ib Strong He 10830 emission and absorption. |
Raggio | Occultation diam. = 0.0018 - 0.0056". |
Velocità di rotazione | 17 km/s |
Magnitudine | 2,98 |
Magnitudine BV | 1,4 |
Magnitudine UB | 1,46 |
Variabilità | |
Sistema stellare | |
Descrizione | Companion 9.22V, +1.13(B-V), +0.91(U-B), K0III-IV. |
Numero di componenti | 0 |
Differenza di magnitudini | 6 |
Separazione tra principali | 110,3 '' |
Mebsuta, conosciuta anche come Epsilon Geminorum, è una stella supergigante gialla situata nella costellazione dei Gemelli, a una distanza di circa 847 anni luce dal Sistema Solare. Il suo nome deriva dall'arabo "Al Mabsūtah", che significa "la zampa tesa del leone". Nell'antichità, insieme alla stella Mekbuda, rappresentava le zampe del Leone, nonostante oggi entrambe siano parte della costellazione dei Gemelli.
Con un raggio approssimativo di 150 volte quello del Sole, Mebsuta è una stella imponente. La sua luminosità è pari a quella di 7.600 Soli, rendendola la quinta stella più brillante della costellazione dei Gemelli. Studi recenti hanno stimato la sua massa intorno a 19 volte quella solare e un'età inferiore ai 10 milioni di anni. In passato, si riteneva che la sua massa fosse compresa tra 7 e 9 masse solari, con l'ipotesi che avrebbe terminato la sua vita come nana bianca. Tuttavia, con le nuove stime, è più probabile che Mebsuta concluda la sua esistenza esplodendo come supernova.
Essendo molto vicina all'equatore celeste, Mebsuta è osservabile da quasi tutte le regioni popolate della Terra, risultando invisibile solo a partire dal parallelo 65°S, nelle zone antartiche. La sua posizione prossima all'eclittica fa sì che possa essere occasionalmente occultata dalla Luna o da pianeti del Sistema Solare.
Mebsuta è catalogata come stella variabile, sebbene le variazioni nella sua luminosità siano minime e non percepibili a occhio nudo. Possiede una compagna visiva, con la quale non ha alcuna relazione fisica; le due stelle appaiono vicine nel cielo, separate da due primi d'arco, ma si tratta di un allineamento prospettico.
Slide Show
Visibilita annuale di Mebsuta
