AstronomiAmo APS
×

Nome Gemelli
Genitivo Gem
Abbreviazione Gem
Estensione (gradi^2) 514
Emisfero BOREALIS
Tipologia Zodiacale
Confini
  • Nord: +35°
  • Sdud: +10°
  • Est: 6h 00m
  • Ovest: 8h 10m
Stagionalità
  • Autunno
  • Inverno

Eventi:
  • Levata: 05:23
  • Culm.: 12:41
  • Tramonto: 20:03
Altezza: 29,834°
Azimut: 270,874° (O)

Il nome, la storia, il mito

Questa costellazione era già nota nei tempi antichi, anche in Mesopotamia era conosciuta con un nome che significava "i grandi gemelli".

Tempio dei Dioscuri ai Fori Imperiali, Roma. La leggenda di Castore e Polluce (i Dioscuri, "fanciulli di Zeus", dal greco Diòs, Zeus, e kouròs, fanciullo) narra la storia di due "gemelli" inseparabili, nati da uova deposte da Leda, regina di Sparta, dopo la sua unione con Zeus, tramutatosi in cigno (vedi a tal riguardo la mitologia della costellazione del Cigno). Sebbene passati alla storia come "gemelli", in realtà il mortale Castore sarebbe stato figlio di Tindaro, re mortale di Sparta e marito di Leda, mentre l'immortale Polluce sarebbe effettivamente figlio di Zeus. Leda, infatti, diede luce a due uova: in una c'erano i figli di Zeus (Polluce e Elena di Troia, futura moglie di Agamennone), immortali, mentre nell'altra c'erano i figli del marito Tindaro (Castore e Clitemnestra).

Polluce aveva ricevuto da Giove una stella che a Castore non era stata concessa, in quanto Giove diceva che quest’ultimo e Clitennestra erano nati dal seme di Tindaro, mentre Polluce ed Elena erano figli suoi (Igino, Miti, 80)

Leda e il Cigno. Peter Paul Rubens - 1600Leda e il Cigno. Peter Paul Rubens - 1600

I gemelli, comunque inseparabili, erano eroi famosi per il loro coraggio e le loro imprese. Castore eccelleva nell’equitazione, mentre Polluce era un formidabile pugile. Combatterono in diverse avventure mitologiche, come la spedizione degli Argonauti con Giasone nell'impresa del Vello D'Oro (e proprio per questo le due stelle splendono brillanti sopra l'albero della Nave di Argo) e la guerra contro i Leucippidi. Proprio la protezione offerta ai naviganti era una delle principali virtù dei due gemelli, dal momento che

"perfino dall’abisso tirate fuori le navi con i loro marinai che si aspettano di morire; e subito i venti cessano, e una lucente bonaccia si stende sull’acqua; le nuvole si disperdono di qua e di là... (Teocrito, Carme XXII, 9-22)".

Ci sono due versioni della storia che porta all'epilogo dei due gemelli, entrambe con diverse varianti: la prima vede i gemelli rapire due giovani donne già promesse in spose ai loro cugini mentre la seconda parla della razzia che fecero di una mandria di buoi, anch’essa proprietà dei cugini. Restando alla prima versione, questi cugini erano Ida e Linceo, anch'essi gemelli, figli di Afareo (fratello di Tindaro). Oltre a Ida e Linceo, c'era un altro figlio di nome Leucippo, padre a sua volta di Febe, sacerdotessa di Atena, e Ilaria, serva di Artemide. Bene, proprio queste due bellissime fanciulle - fidanzate con Ida e Linceo - vennero rapite da Castore e Polluce. La lotta che ne seguì vide Castore e Linceo combattere aspramente fino a quando, feritisi a vicenda, Linceo cercò riparo presso la tomba del padre Afareo, dove era anche il fratello Ida a osservare lo scontro. Castore uccise Linceo proprio qui: sulla tomba del padre e davanti agli occhi di Ida il quale, per vendetta, cercò di uccidere Castore ma restò fulminato per intervento di Zeus. 

Nella versione della razzia di buoi, tuttavia, le cose vanno diversamente: Castore viene ucciso e Polluce, davanti alla scena, si rivolge a Zeus chiedendo di poter morire nonostante l'immortalità: 

“O padre Cronide, chi mi toglierà questo dolore? La morte, dammi la morte come a lui, ti prego. Non ha più valore la vita per chi ha perduto i suoi cari. Pochi sono i compagni fedeli nel dolore, disposti a sopportare insieme la prova”.

"Se tu difendi tuo fratello, e in tutto vuoi avere parti uguali con lui, tu vivrai la metà del tempo sottoterra e l’altra metà nel palazzo del cielo, lucente di oro” (Pindaro, Nemea X, 55-91)

fu la risposta di Zeus.

Il padre degli dèi ammise allora i gemelli nell'Olimpo, dove li fece vivere e morire un giorno per ciascuno. In seguito li innalzò in cielo come costellazione. 

Le altre mitologie

Mentre i Romani associarono alle sue due stelle Castore e Polluce i due fondatori di Roma, Romolo e Remo, nella tradizione egizia i Gemelli erano associati a Horus il Vecchio e Horus il Giovane, due manifestazioni del dio del cielo e del sole. Questa dualità rappresentava il ciclo eterno di morte e rinascita, giorno e notte, e il legame indissolubile tra terra e cielo. 

Secondo alcune interpretazioni, la costellazione dei Gemelli simboleggiava anche Shu e Tefnut, figli di Atum, incarnazioni dell’aria e dell’umidità, fondamentali per l’equilibrio cosmico.

In Mesopotamia, i Gemelli erano noti come Lugal-irra e Meslamta-ea, due divinità guardiane delle porte dell’aldilà. Venivano spesso rappresentati con armi in pugno, protettori contro gli spiriti maligni. La loro immagine era incisa su amuleti per garantire protezione ai viaggiatori.

Per i Maya, la costellazione dei Gemelli era associata alla storia di due eroi gemelli divini, Hunahpú e Xbalanqué, protagonisti del Popol Vuh, il libro sacro della civiltà mesoamericana. I due eroi affrontarono e sconfissero i signori del mondo sotterraneo, dimostrando grande ingegno e coraggio. Il loro viaggio simboleggia la lotta tra luce e oscurità, morte e rinascita.

Ancora, in Cina, i Gemelli erano visti come simbolo di armonia e complementarità tra yin e yang mentre nella cultura araba la costellazione era conosciuta come al-Tawwāman, ovvero "i due gemelli", e associata alla protezione dei viaggiatori lungo il deserto.

Osservazione

Estesa su 514 gradi quadrati e con 70 stelle di magnitudine superiore alla sesta, la costellazione dei Gemelli è visibile da fine agosto, quando sorge ad Est prima dell'alba, a fine maggio, quando tramonta ad ovest poco dopo il Sole. La costellazione è rintracciabile tra due stelle molto brillanti: Regolo nel Leone e Aldebaran nel Toro.

E' facile da scovare, anche perché durante tutto l'inverno appare molto alta in cielo passando in meridiano verso Sud ad inizio gennaio. Confina con Orione, quindi trovarla è ancora più facile. Al suo interno, essendo una costellazione della fascia zodiacale, è possibile trovare la Luna, il Sole ed i pianeti. Tra le costellazioni zodiacali, tra l'altro, quella dei Gemelli è la più settentrionale, nonché tra le più estese ed importanti.

I corpi celesti

Castore e Polluce sono le stelle più brillanti della costellazione. Castore è la stella alpha e Polluce la stella beta, anche se in realtà è più brillante la seconda. Non se ne conosce il motivo: forse sbagliò Bayer o forse è successo qualcosa nelle magnitudini dei due astri. Tolomeo classificò i due astri con magnitudine 2, e lo stesso fecero gli arabi, notoriamente molto precisi in fatto di stime e valutazioni. Nel 1603 Bayer classificò Castore come alfa e Polluce come beta, mentre nel 1700 Flamsteed indicò Castore con magnitudine 1 e Polluce con magnitudine 2. Fatto sta che Polluce è oggi inserita tra le 'stelle di prima grandezza' mentre Castore no, eppure la differenza tra le due stelle è di appena mezza magnitudine in favore di Polluce.

Castore e Polluce sono in realtà gemelli molto diversi: Castore è almeno 10 anni luce più lontano del suo gemello. Altra differenza si ha nel colore: Castore è una stella bianca, mentre Polluce è arancione. Inoltre, Polluce è stella singola (più un pianeta scoperto di recente) mentre Castore è formata da sei stelle.

Tra le altre stelle degne di nota, si annovera Alhena tra Polluce e Betelgeuse in Orione oltre a due variabili come eta e zeta, variabili ad occhio nudo.
Un corpo celeste bello da vedere è l'ammasso aperto M35, visibile ad un buon occhio nudo e posto nella parte più occidentale della costellazione. Nei suoi dintorni, altri due piccoli ammassi aperti come NGC 2158 ed IC 2157.
Più staccata, invece, la nebulosa NGC 2392, sulla stessa linea di Zeta Geminorum ma più ad Est. 

In realtà sono davvero tanti gli oggetti degni di nota nella costellazione dei Gemelli, attraversata dalla Via Lattea e quindi bellissima da osservare con un bel binocolo.

Nome Magnitudine
Polluce, Pollux, Hercules - 78Bet Gem - HR2990 - HD62509 - SAO79666 1,1
ALHENA. - 24Gam Gem - HR2421 - HD47105 - SAO95912 1,9
Castore; Castor; Apollo. - 66Alp Gem - HR2891 - HD60179 2,0
66Alp Gem66Alp Gem - HR2890 - HD60178 - SAO60198 2,9
Tejat Posterior; Calx; Pish Pai. - 13Mu Gem - HR2286 - HD44478 - SAO78297 2,9
Mebsuta; Melucta; Meboula. - 27Eps Gem - HR2473 - HD48329 - SAO78682 3,0
Propus; Praepes; Tejat Prior. - 7Eta Gem - HR2216 - HD42995 - SAO78135 3,3
Alzirr. - 31Xi Gem - HR2484 - HD48737 - SAO96074 3,4
Wasat; Wesat. - 55Del Gem - HR2777 - HD56986 - SAO79294 3,5
77Kap Gem77Kap Gem - HR2985 - HD62345 - SAO79653 3,6
54Lam Gem54Lam Gem - HR2763 - HD56537 - SAO96746 3,6
34The Gem34The Gem - HR2540 - HD50019 - SAO59570 3,6
Mekbuda. - 43Zet Gem - HR2650 - HD52973 - SAO79031 3,8
Propus, a name more commonly applied to HR 2216. - 60Iot Gem - HR2821 - HD58207 - SAO79374 3,8
69Ups Gem69Ups Gem - HR2905 - HD60522 - SAO79533 4,1
18Nu Gem18Nu Gem - HR2343 - HD45542 - SAO78423 4,2
Propus, a name more commonly applied to HR 2216. - 1 Gem - HR2134 - HD41116 - SAO77915 4,2
62Rho Gem62Rho Gem - HR2852 - HD58946 - SAO60118 4,2
75Sig Gem75Sig Gem - HR2973 - HD62044 - SAO79638 4,3
46Tau Gem46Tau Gem - HR2697 - HD54719 - SAO59858 4,4
30 Gem30 Gem - HR2478 - HD48433 - SAO96051 4,5
38 Gem38 Gem - HR2564 - HD50635 - SAO96265 4,6
81 Gem81 Gem - HR3003 - HD62721 - SAO97221 4,9
71Omi Gem71Omi Gem - HR2930 - HD61110 - SAO60247 4,9
6 Cnc in Gem. - Chi Gem - HR3149 - HD66216 - SAO79896 4,9
83Phi Gem83Phi Gem - HR3067 - HD64145 - SAO79774 5,0
51 Gem51 Gem - HR2717 - HD55383 - SAO96638 5,0
65 Gem65 Gem - HR2861 - HD59148 - SAO79434 5,0
57 Gem57 Gem - HR2808 - HD57727 - SAO79352 5,0
64 Gem64 Gem - HR2857 - HD59037 - SAO79427 5,0
74 Gem74 Gem - HR2938 - HD61338 - SAO97120 5,0
56 Gem56 Gem - HR2795 - HD57423 - SAO79328 5,1
HR2649 - HD52960 - SAO96429 5,1
80Pi Gem80Pi Gem - HR3013 - HD62898 - SAO60340 5,1
42Ome Gem42Ome Gem - HR2630 - HD52497 - SAO78999 5,2
26 Gem26 Gem - HR2466 - HD48097 - SAO96015 5,2
63 Gem63 Gem - HR2846 - HD58728 - SAO79403 5,2
68 Gem68 Gem - HR2886 - HD60107 - SAO97016 5,2
36 Gem36 Gem - HR2529 - HD49908 - SAO78805 5,3
76 Gem76 Gem - HR2983 - HD62285 - SAO79650 5,3
HR2896 - HD60318 - SAO60204 5,3
85 Gem85 Gem - HR3086 - HD64648 - SAO79799 5,4
HR2877 - HD59686 - SAO96985 5,4
45 Gem45 Gem - HR2684 - HD54131 - SAO96535 5,4
28 Gem28 Gem - HR2480 - HD48450 - SAO78692 5,4
HR2391 - HD46374 - SAO95830 5,5
HR2660 - HD53329 - SAO59773 5,6
70 Gem70 Gem - HR2924 - HD60986 - SAO60243 5,6
HR2967 - HD61913 - SAO97157 5,6
HR2533 - HD49968 - SAO78816 5,6
35 Gem35 Gem - HR2525 - HD49738 - SAO96179 5,6
41 Gem41 Gem - HR2615 - HD52005 - SAO96363 5,7
HR2512 - HD49380 - SAO59521 5,7
53 Gem53 Gem - HR2738 - HD55870 - SAO79221 5,7
37 Gem37 Gem - HR2569 - HD50692 - SAO78866 5,7
HR2632 - HD52556 - SAO96403 5,7
3 Gem3 Gem - HR2173 - HD42087 - SAO78050 5,8
59 Gem59 Gem - HR2816 - HD57927 - SAO79366 5,8
HR2965 - HD61885 - SAO97154 5,8
47 Gem47 Gem - HR2700 - HD54801 - SAO79141 5,8
5 Gem5 Gem - HR2185 - HD42398 - SAO78079 5,8
HR2635 - HD52609 - SAO96409 5,8
52 Gem52 Gem - HR2725 - HD55621 - SAO79199 5,8
48 Gem48 Gem - HR2706 - HD55052 - SAO79162 5,8
33 Gem33 Gem - HR2519 - HD49606 - SAO96161 5,8
HR2586 - HD51000 - SAO59631 5,9
HR2951 - HD61603 - SAO79607 5,9
HR2665 - HD53686 - SAO59794 5,9
HR2643 - HD52711 - SAO79009 5,9
HR2169 - HD42049 - SAO78045 5,9
61 Gem61 Gem - HR2837 - HD58579 - SAO79391 5,9
HR2631 - HD52554 - SAO96407 5,9
HR2449 - HD47575 - SAO95963 6,0
HR2651 - HD52976 - SAO96432 6,0
HR3053 - HD63889 - SAO97318 6,0
58 Gem58 Gem - HR2810 - HD57744 - SAO79354 6,0
HR2962 - HD61859 - SAO60291 6,0
44 Gem44 Gem - HR2659 - HD53257 - SAO79042 6,0
HR3040 - HD63589 - SAO60379 6,0
HR3030 - HD63352 - SAO97273 6,0
HR2436 - HD47358 - SAO78586 6,0
HR2111 - HD40589 - SAO77837 6,0
HR2304 - HD44927 - SAO78349 6,1
8 Gem8 Gem - HR2230 - HD43261 - SAO78168 6,1
39 Gem39 Gem - HR2601 - HD51530 - SAO78929 6,1
HR2931 - HD61219 - SAO79580 6,2
HR2936 - HD61295 - SAO60254 6,2
82 Gem82 Gem - HR3021 - HD63208 - SAO79704 6,2
HR2499 - HD49059 - SAO96111 6,2
HR2366 - HD45951 - SAO95765 6,2
HR2978 - HD62141 - SAO79641 6,2
HR2858 - HD59059 - SAO96930 6,2
16 Gem16 Gem - HR2330 - HD45394 - SAO78402 6,2
HR2340 - HD45506 - SAO95719 6,2
HR2757 - HD56386 - SAO59964 6,2
HR2953 - HD61630 - SAO97136 6,2
9 Gem9 Gem - HR2240 - HD43384 - SAO78176 6,2
HR2597 - HD51330 - SAO96314 6,3
HR2926 - HD61035 - SAO79562 6,3
HR2673 - HD53899 - SAO59806 6,3
HR2457 - HD47863 - SAO95996 6,3
79 Gem79 Gem - HR2991 - HD62510 - SAO79665 6,3
HR2277 - HD44234 - SAO95572 6,4
141 Tau in Gemini. - HR2116 - HD40724 - SAO77858 6,4
HR2439 - HD47415 - SAO78596 6,4
6 Gem6 Gem - HR2197 - HD42543 - SAO78098 6,4
19 Gem19 Gem - HR2371 - HD46031 - SAO95778 6,4
40 Gem40 Gem - HR2605 - HD51688 - SAO78947 6,4
HR2817 - HD58050 - SAO96866 6,4
25 Gem25 Gem - HR2453 - HD47731 - SAO78636 6,4
HR2711 - HD55130 - SAO79170 6,4
HR2692 - HD54563 - SAO79131 6,4
HR2417 - HD47020 - SAO78557 6,4
HR2780 - HD57049 - SAO96783 6,4
32 Gem32 Gem - HR2489 - HD48843 - SAO96084 6,5
HR2339 - HD45504 - SAO78417 6,5
HR2669 - HD53744 - SAO79066 6,5
HR2835 - HD58551 - SAO79386 6,5
HR2879 - HD59878 - SAO79489 6,5
HR2190 - HD42475 - SAO78092 6,6
HR2620 - HD52100 - SAO59697 6,6
HR2722 - HD55579 - SAO79191 6,9
HR2671 - HD53791 - SAO79070 7,7
Nome Magnitudine
NGC 2218 -100,0
NGC 2224 -100,0
NGC 2234 -100,0
NGC 2248 -100,0
NGC 2265 -100,0
NGC 2277 -100,0
NGC 2278 -100,0
NGC 2279 -100,0
NGC 2284 -100,0
NGC 2285 -100,0
NGC 2355;NGC 2356 -100,0
NGC 2371;NGC 2372 -100,0
NGC 2378 -100,0
NGC 2386 -100,0
NGC 2390 -100,0
NGC 2391 -100,0
LBN 844;IC 443 -100,0
LBN 840;IC 444 -100,0
IC 454 -100,0
IC 474 -100,0
IC 483 -100,0
IC 480 -100,0
IC 2156 -100,0
IC 2175 -100,0
IC 2186 -100,0
IC 2187 -100,0
IC 2188 -100,0
IC 2182 -100,0
IC 2192 -100,0
IC 2193 -100,0
IC 2199 -100,0
IC 2208 -100,0
IC 2215 -100,0
(M35);NGC 2168 5,1
NGC 2129 6,7
NGC 2395 8,0
NGC 2420 8,3
Cr 80;IC 2157 8,4
NGC 2158 8,6
NGC 2331 9,0
NGC 2304 10,0
NGC 2356;NGC 2355 10,0
NGC 2266 10,0
Eskimo Nebula, C39;NGC 2392 10,0
NGC 2339;UGC 3693 11,6
NGC 2389;UGC 3872 12,8
NGC 2418;UGC 3931 13,0
NGC 2435;UGC 3996 13,0
NGC 2481;UGC 4118 13,0
NGC 2372;NGC 2371 13,0
NGC 2342;UGC 3709 13,0
NGC 2274;UGC 3541 13,0
NGC 2379;UGC 3857 13,5
NGC 2388;UGC 3870 14,0
NGC 2373;UGC 3848 14,0
NGC 2375;UGC 3854 14,0
NGC 2376 14,0
NGC 2405 14,0
NGC 2486;UGC 4123 14,0
NGC 2487;UGC 4126 14,0
NGC 2454;UGC 4053 14,0
NGC 2492;UGC 4138 14,0
NGC 2498;UGC 4142 14,0
NGC 2449;UGC 4026 14,0
NGC 2410;UGC 3917 14,0
NGC 2411;UGC 3914 14,0
NGC 2275;UGC 3542 14,0
NGC 2288;IC 2173 14,0
NGC 2357;UGC 3782 14,0
NGC 2365;UGC 3821 14,0
NGC 2370;UGC 3835 14,0
NGC 2341;UGC 3708 14,0
NGC 2333;UGC 3689 14,0
IC 2196 14,0
IC 2197 14,0
IC 2211 14,0
IC 2203 14,0
IC 2204 15,0
IC 2205 15,0
IC 2207 15,0
IC 2212 15,0
IC 2213 15,0
IC 2198 15,0
IC 2201 15,0
IC 2194 15,0
IC 2185 15,0
IC 2191 15,0
IC 2176 15,0
IC 2180 15,0
IC 2181 15,0
IC 481 15,0
IC 482 15,0
IC 484 15,0
IC 485 15,0
IC 486 15,0
IC 475 15,0
IC 476 15,0
IC 477 15,0
IC 478 15,0
IC 479 15,0
NGC 2294 15,0
NGC 2289;UGC 3560 15,0
NGC 2290;UGC 3562 15,0
NGC 2450 15,0
NGC 2480;UGC 4116 15,0
NGC 2490 15,0
NGC 2406 15,0
NGC 2407;UGC 3896 15,0
NGC 2398 15,0
NGC 2393;UGC 3884 15,0
NGC 2385 15,0
Abell 568 15,4
Abell 602 15,8
IC 2178 16,0
NGC 2291 16,0
Abell 610 16,4
Abell 605 16,7
Abell 567 16,9
Abell 584 17,3
Abell 586 17,4
Abell 598 17,4
Abell 601 17,6
Abell 615 17,7

Visibilita annuale di Gemini


La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY