en it |
AstronomiAmo APS
×

Informazioni


Designazioni Castore; Castor; Apollo.; HR 2891; 66Alp Gem; HD 60179
Costellazione Gem
Eventi Levata: 10:44
Culm.: 19:01
Tramonto: 03:19
Posizione
Coordinate geocentriche AR: 07:36:13,04
Dec: +31°50,09
Coordinate locali Alt.: -7,73°
Az: 33,33°
CoordinateGalattiche Latitudine gal.: 22,48°
Longitudine gal.: 187,44°
Velocità radiale eliocentrica 6 km/s
Moto Proprio (arcosec/anno) -0,171 (AR)
-0,098 (Dec)
Parallasse 0,0639
Distanza (Anni Luce) 51,02
Luminosita
Spettro A1V Two spectra.
Raggio 0
Velocità di rotazione 14 km/s
Magnitudine 1,98
Magnitudine BV 0,03
Magnitudine UB 0,01
Variabilità components flare stars, M1Ve + M1Ve.
Sistema stellare
Descrizione system in which A,B,C are all SB.
Numero di componenti 6
Differenza di magnitudini 1
Separazione tra principali 2 ''

Castore, la seconda stella più luminosa della costellazione dei Gemelli a dispetto della lettera alfa, è un sistema stellare straordinariamente complesso, spesso fonte di curiosità sia per gli astronomi professionisti che per gli appassionati di astronomia. Nonostante sia denominata "alfa" di Gemini, Castore non è la stella più brillante della costellazione; questo ruolo spetta a Polluce, che è visibilmente più luminosa di circa mezza magnitudine. Curiosamente, Castore è stata classificata come di prima magnitudine e Polluce di seconda, un'anomalia che non è del tutto chiara, considerando la differenza di luminosità.

Castore è un sistema multiplo composto da sei stelle, e per essere risolto nelle sue componenti principali è necessario l'uso di un telescopio di almeno 6 centimetri di diametro. Le due stelle principali, Castore A e Castore B, sono entrambe di colore bianco-azzurro e hanno magnitudini pari a 1,9 e 2,9, rispettivamente. Scoperto come binario nel 1803 da Sir William Herschel, Castore è stato il primo sistema binario ad essere riconosciuto come tale.

Ognuna delle componenti principali è a sua volta un sistema binario:

  • Castore A: la compagna di Castore A dista 6,4 milioni di chilometri dalla sua principale, con un periodo orbitale di 9,2 giorni.

  • Castore B: la compagna di Castore B ha un diametro di circa 1,5 volte quello del Sole ed orbita intorno alla sua principale in un periodo di circa 2,9 giorni, essendo separata da circa 5 milioni di chilometri.

Oltre a Castore A e Castore B, esiste infine una terza componente, Castore C:

  • Castore C: si tratta di una nana rossa con orbita molto più ellittica, separata dalle altre da circa 160 miliardi di chilometri, con un periodo di rivoluzione lunghissimo, pari a circa 10.000 anni. Anche Castore C è una binaria stretta, con una compagna del diametro di circa 960.000 chilometri ed anch'essa nana rossa sotto la magnitudine nove. Queste due stelline sono separate tra loro da 3,2 milioni di chilometri ed il loro periodo orbitale è di sole 19,5 ore.

In tutto, quindi, il sistema ha sei stelle: quattro calde e due più fredde e rosse. Il sistema dovrebbe avere circa 200 milioni di anni.

Castore si trova a una distanza di circa 51 anni luce dalla Terra ed è la ventitreesima stella più luminosa del cielo notturno.

Castore è visibile ad occhio nudo e può essere osservata anche con strumenti amatoriali, offrendo agli astronomi dilettanti l'opportunità di studiare un sistema stellare affascinante e ricco di dettagli.

Slide Show

Visibilita annuale di Castore

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY