AstronomiAmo APS
×

Nome Leone
Genitivo Leo
Abbreviazione Leo
Estensione (gradi^2) 947
Emisfero AUSTRALIS
Tipologia Zodiacale
Confini
  • Nord: +33°
  • Sdud: -6,5°
  • Est: 9h 20m
  • Ovest: 12h 00m
Stagionalità
  • Primavera

Eventi:
  • Levata: 09:27
  • Culm.: 16:28
  • Tramonto: 23:25
Altezza: 54,528°
Azimut: 131,434° (SE)

Il nome, la storia, il mito

La costellazione del Leone, nota in latino come Leo, rappresenta una delle 88 costellazioni moderne e figura tra le 48 già catalogate da Tolomeo. Si tratta di una costellazione nota fin dai tempi antichi, essendo una costellazione dello zodiaco

La leggenda del Leone di Nemea e le Fatiche di Ercole

La costellazione del Leone deve il suo nome ad una delle fatiche di Ercole, e precisamente all'uccisione del tremendo Leone di Nemea che rappresenta la prima delle dodici fatiche. Il Leone di Nemea (in greco antico: Νεμέος λέων) è una creatura leggendaria della mitologia greca, celebre per aver terrorizzato la popolazione di Nemea, un villaggio a sud-est di Corinto, sterminando greggi e uomini. Viveva in Argolide, in una caverna con due aperture, ed usciva soltanto per uccidere la popolazione locale. La sua caratteristica più notevole era la pelliccia impenetrabile, immune a qualsiasi arma fatta di ferro, bronzo o pietra, rendendo vano ogni tentativo di sconfiggerlo con mezzi convenzionali. La sua genealogia è oggetto di diverse versioni: Esiodo lo identifica come figlio di Ortro e Chimera, e fratello della Sfinge; Apollodoro lo attribuisce a Tifone; mentre Igino lo indica come figlio di Selene.  

L'uccisione di questa bestia invulnerabile fu la prima delle dodici fatiche imposte a Eracle (Ercole), il leggendario eroe figlio di Zeus e Alcmena, da Euristeo. Ercole, dopo aver constatato l'inefficacia delle sue frecce e della sua spada contro la pelle indistruttibile del leone (durante il duello vede spezzarsi contro la pelle del leone ben tre frecce ed una spada), lo affrontò nella sua tana. Bloccando uno degli ingressi e penetrando dall'altro, l'eroe ingaggiò un terrificante combattimento corpo a corpo, riuscendo infine a strangolare il leone a mani nude anche dopo aver perso un dito. In seguito, Ercole scuoiò la bestia utilizzando le sue stesse unghie, indossandone la pelle come trofeo e il cranio come elmo, divenendo a sua volta invulnerabile: un'immagine che terrorizzò Euristeo al suo ritorno a Micene. Secondo altre fonti, invece, costrinse la belva ad accucciarsi e dichiararsi così sconfitta.

Dopo la sua morte, il leone Nemeo fu posto da Zeus tra i segni dello zodiaco, dando origine alla costellazione del Leone. Igino aggiunge che questa collocazione celeste fu motivata dal fatto che il leone era già considerato il re degli animali.  

L'epica impresa di Ercole non è solo una dimostrazione di forza fisica, ma racchiude un profondo significato simbolico. L'esecuzione del Leone Nemeo è interpretata come la vittoria dell'uomo cosciente sui suoi istinti animali e sulle passioni, un trionfo ottenuto attraverso la potenza della mente e una volontà incrollabile. Il fatto che il leone fosse invulnerabile alle armi convenzionali costrinse Ercole a fare affidamento sulla sua astuzia e sulla sua forza interiore, suggerendo che alcune sfide fondamentali richiedono un approccio non tradizionale e una profonda riserva di determinazione per essere superate. Questo archetipo di superamento della forza primordiale, attraverso l'ingegno e la resilienza, costituisce un elemento centrale del significato duraturo della costellazione.  

Nonostante questo, in cielo la costellazione dedicata al felino è molto più brillante di quella dedicata ad Ercole, ed infatti il Leone è tra le costellazioni più luminose di tutto il cielo. 

Il Leone di Piramo e Tisbe

Altra rappresentazione mitologica vede il Leone rappresentare il felino della tragica storia di Piramo e Tisbe. Nelle Metamorfosi di Ovidio (43 a.C.- 17 d.C.) si racconta di come i genitori avversassero la loro unione. I due amanti conversavano segretamente attraverso una fessura nel muro che separava le loro case. Idearono un giorno un piano per incontrarsi fuori città, presso un albero di gelso dalle more bianche. Tisbe arrivò per prima all'appuntamento, ma mentre aspettava Piramo fu minacciata da un leone grondante del sangue di una recente vittima. Nel fuggire il suo velo scivolò ed il leone lo ghermì e lo strappò prima di allontanarsi.
Giunto Piramo nel luogo dell'appuntamento, trafelato, vide a terra il velo di Tisbe, lacerato ed insanguinato, e credette fosse stata divorata dalla belva che sapeva essere stata avvistata nei dintorni. Incapace di avvisare l'amata, disperato per l'accaduto, per non averla protetta, sguainò la sua spada e si trafisse a morte. Accorsa sui suoi passi, Tisbe vide Piramo giacere a terra morente, si gettò subito sul suo corpo in lacrime e quando egli spirò, disperata, estrasse la spada e si trafisse con la stessa. Il sangue dei due innamorati colorò le more del gelso che da bianche divennero rosse, del colore che hanno ancora oggi.
Il malcapitato leone, catturato, venne sacrificato al padre degli dèi e posto da questi in cielo a ricordare a tutti i genitori di non ostacolare l'amore dei giovani.

Il simbolismo del Leone nelle culture antiche

Il simbolismo del leone si manifesta con notevole coerenza attraverso diverse civiltà antiche, spesso associato alla regalità, al potere e a fenomeni celesti significativi.

In Mesopotamia, la costellazione del Leone indicava il solstizio estivo per i Sumeri, e il termine "Solleone" è ancora utilizzato proprio in derivazione del punto di inizio estate che ricadeva nella costellazione. La sua stella più brillante, Regolo, era chiamata "Sharru" (il re) dai Babilonesi. Il leone era un simbolo pervasivo di regalità e potere, frequentemente raffigurato in atti di attacco a un toro nelle decorazioni dei templi, in particolare a Persepoli, intorno al 500 a.C.. La dea Inanna/Ištar, identificata con il pianeta Venere, era spesso associata al leone, raffigurata con un piede sull'animale o in piedi su di esso, consolidando ulteriormente il legame tra il leone celeste e l'autorità divina. Alcune teorie suggeriscono persino una connessione con la dea Gula, la cui simbologia del cane potrebbe essersi evoluta in quella del leone.  

Nell'Antico Egitto, il leone impersonava divinità solari come Ra od Osiride. Figure leonine erano presenti anche in associazione con la dea Iside. I faraoni stessi erano talvolta rappresentati in forme leonine, sottomettendo e sbranando i nemici, o come leoni alati (come nel caso di Tutankhamon), a simboleggiare la sovranità e la vittoria.  Il leone era anche ricollegato alla levata eliaca con Sirio e con la piena del fiume Nilo in estate. Il legame della costellazione col fiume Nilo spiega forse perché gli architetti greci e romani ponessero spesso una testa di leone alle fonti ed alle fontane; il motivo potrebbe esser stato ripreso proprio dagli Egiziani, che ornavano con protomi leonine le porte dei loro canali. 

In Persia, l'immagine del "leone con la spada" (Shir o Khorshid) era ampiamente diffusa, simboleggiando il potere solare e la regalità. Tuttavia, è interessante notare che in alcune tradizioni persiane, il leone poteva anche rappresentare Ariman, il genio del male, introducendo un elemento di dualismo simbolico che si discosta dalle interpretazioni prevalentemente positive riscontrate altrove.  

L'associazione costante del leone con la regalità, il potere divino e momenti celesti cruciali, come il solstizio estivo, in Mesopotamia, Egitto e Persia, rivela una profonda e condivisa tendenza umana a proiettare le strutture di potere terrene sull'ordine cosmico. L'archetipo del "re degli animali" trovò una controparte celeste naturale nella costellazione del Leone, rafforzando la legittimità e il mandato divino dei sovrani. Il fatto che Regolo fosse chiamato "Sharru" (il re) in Babilonia e "Regulus" (piccolo re) da Copernico è un esempio eloquente di questa continuità simbolica attraverso millenni e culture. Questo schema suggerisce che le civiltà antiche osservavano il cielo non solo per scopi pratici, ma anche per trovare riflessi delle proprie gerarchie sociali e per attribuire ai loro governanti un'autorità di origine celeste, integrando così l'astronomia con la politica e la religione.  

Il Leone in arte e cultura

Il Leone rappresentato da John FlamsteedLa rappresentazione della costellazione del Leone negli atlanti celesti ha subito un'evoluzione significativa nel corso dei secoli, riflettendo i progressi nella comprensione astronomica e i cambiamenti negli stili artistici.

Tra gli atlanti storici più rilevanti, si annoverano:

  • L'Atlas Coelestis di John Flamsteed (pubblicato nel 1776) raffigura il Leone nell'atto di piombare sulla preda, con la stella Regolo chiaramente indicata sul suo petto. Questo atlante è un esempio chiave della cartografia celeste del XVIII secolo.  
  • Il Firmamentum Sobiescianum sive Uranographia di Johannes Hevelius (1690) mostra il Leone con una lunghissima coda e pronto a balzare sulla preda. Sebbene la rappresentazione della criniera di Hevelius possa non essere considerata "bella" secondo gli standard moderni, essa riflette le convenzioni artistiche del suo tempo.  

Il Leone rappresentato da Hevelius

  • L'Uranometria, un altro atlante storico, ha anch'esso raffigurato il Leone.  

Il leone come appare sul software StellariumLe rappresentazioni moderne, come quelle offerte dal software Stellarium, presentano il Leone in modo più stilizzato e contemporaneo, spesso con una criniera più prominente e in una postura ruggente. H.A. Rey ha fornito una rappresentazione semplificata e adatta ai bambini, aggiungendo quattro zampe ed enfatizzando la coda.  

Il francobollo della Repubblica di San Marino del 1970La costellazione ha persino trovato posto su manufatti culturali, come un francobollo da 5 lire emesso dalla Repubblica di San Marino negli anni '70, evidenziando la sua ampia riconoscibilità popolare.  

L'evoluzione della rappresentazione del Leone dagli atlanti di Flamsteed e Hevelius ai software moderni come Stellarium dimostra che la cartografia celeste non è solo un'impresa scientifica, ma anche un'espressione artistica e culturale. Gli atlanti più antichi fondevano dati scientifici con immagini mitologiche, riflettendo la visione del mondo prevalente. Il passaggio a rappresentazioni più stilizzate o semplificate per scopi educativi o divulgativi indica un continuo sforzo per rendere il cosmo accessibile e comprensibile, a scapito talvolta del rispetto per la storia. Questo processo rivela che la raffigurazione visiva delle costellazioni serve non solo a mappare il cielo, ma anche a veicolare narrazioni culturali e ad adattarsi a diversi pubblici e progressi tecnologici.  

La costellazione del Leone e i miti a essa associati hanno trovato ampia risonanza nella letteratura e nella poesia, fungendo da potenti simboli e allegorie.

Dante Alighieri, nella Divina Commedia, utilizza il leone nel Canto 1 dell'Inferno come una delle tre fiere che ostacolano il cammino del protagonista, simboleggiando il peccato di superbia. Dante lo descrive mentre avanza "con la test'alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l'aere ne tremesse". La costellazione è anche menzionata nel Paradiso (Canto XXI), dove la sfera di Saturno è descritta mentre irradia "sotto 'l petto del Leone ardente," indicando la sua preminenza celeste.  

Arato di Soli, nel suo poema didascalico Fenomeni (circa 270 a.C.), descrive i fenomeni celesti e include il Leone nella sua concisa lista di costellazioni zodiacali. L'opera di Arato fu influente per le sue qualità mnemoniche e descrittive, servendo da testo fondamentale per la poesia astronomica successiva.  

Manilio, nel suo Astronomica (I secolo d.C.), un poeta romano, include il Leone nella sua dettagliata descrizione dello zodiaco. Manilio si basa sul modello di Arato, ma crea una "catena concatenata" di segni zodiacali con uno stile più dinamico e fluido, integrando una visione stoica e deterministica dell'universo. La sua opera ha infuso nuovi significati nelle descrizioni astronomiche, andando oltre la mera enumerazione.  

Il filosofo e tragediografo romano Seneca, nel suo Tieste, fa eco ai temi di Manilio sulla distruzione cosmica, con costellazioni che precipitano dal cielo. Nelle Hercules Furens, egli fa riferimento alle fatiche di Ercole, inclusa quella del Leone di Nemea.  

Altri commenti moderni paragonano la qualità epica della storia del leone a un'"esperienza omerica". Il simbolismo del leone, che evoca forza, nobiltà e coraggio, è presente anche nei bestiari medievali e nell'araldica.  

Le citazioni letterarie, in particolare in Dante e Manilio , dimostrano come la costellazione del Leone trascenda la sua realtà astronomica per diventare un potente simbolo nel discorso filosofico e morale. L'uso dantesco del leone per rappresentare la "superbia" trasforma un oggetto celeste in un'allegoria morale per il viaggio dell'anima umana. L'Astronomica di Manilio, con la sua visione stoica e deterministica del mondo , utilizza la "catena" ordinata dei segni zodiacali per riflettere un universo razionale e divinamente governato. Ciò rivela che gli autori antichi e classici utilizzavano le costellazioni non solo per la descrizione, ma come un quadro per esplorare le virtù e i vizi umani, la natura del destino e il rapporto tra l'umanità e il cosmo, infondendo alla sfera celeste un profondo significato intellettuale e spirituale.  

In arte figurativa, combattimento tra Ercole e il Leone di Nemea è stato un motivo ricorrente e popolare nell'arte attraverso diverse epoche, testimoniando la duratura risonanza di questo mito.

Un vaso antico raffigurante la lotta tra Ercole e il Leone di NemeaNell'arte antica, la scena appare su lekythoi attici (un tipo di vaso per olio) tra il 500 e il 475 a.C.. Frammenti di bassorilievi del III secolo d.C. raffigurano anch'essi Ercole che lotta contro il Leone di Nemea.  

Il mito ha continuato a ispirare artisti durante il Rinascimento e oltre:

  • Pittori e Incisori: Gabriel Salmon (pittore e incisore francese), Hans Sebald Beham (incisore tedesco, uno dei "Piccoli Maestri") e François Lemoyne (pittore rococò francese influenzato da Rubens) hanno tutti realizzato opere ispirate alle fatiche di Ercole, inclusa quella del Leone di Nemea. Anche Rubens ha raffigurato Ercole che combatte il Leone di Nemea.  
  • Scultura:
    • Il Museo Nazionale del Bargello a Firenze ospita un gruppo scultoreo di "Ercole e il Leone di Nemea", datato tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo (1590-1610). Questi bozzetti in stucco patinato a cera erano probabilmente destinati a fontane di una villa dei Barberini. Essi mostrano affinità stilistiche con l'ambito del Giambologna, forse Antonio Susini, e riflettono un interesse per la scultura antica, prediligendo una rappresentazione orizzontale dell'azione, discostandosi dal movimento piramidale e avvitato tipico del Manierismo.  

Ercole e il leone di Nemea, statuetta in bronzo di 30 cm. Museo Nazionale del Bargello

  • Un calco in gesso di "Ercole e il Leone di Nemea" della metà del XVIII secolo è attribuito a Pietro Tacca.  

Ercole e il Leone Nemeo - Rubens, olio su tela di 56*94 cm. Custodito al National Museum of Romania di BucarestErcole e il Leone Nemeo - Rubens, olio su tela di 56*94 cm. Custodito al National Museum of Romania di Bucarest

Osservazione

Il Leone è una costellazione dell'emisfero settentrionale appartenente alla fascia zodiacale. Posizionata lungo la linea dell'eclittica nel cielo settentrionale, si estende tra la più debole costellazione del Cancro a ovest e la vasta Vergine a est. La sua forma distintiva, spesso descritta come un leone accovacciato con una testa a forma di falce, la rende facilmente riconoscibile nella volta celeste.

Si tratta di una grande costellazione individuabile con facilità tra dicembre e giugno, con tramonto eliaco a fine luglio e con transito al meridiano che avviene tipicamente intorno a metà aprile: gli oggetti del Leone, quindi, saranno in opposizione eliaca intorno alla metà ed alla fine di aprile.
Nell'emisfero settentrionale, la sua presenza sull'orizzonte est indica l'arrivo della primavera mentre nell'emisfero meridionale si tratta di una tipica costellazione autunnale.

Un tempo era una costellazione più estesa di quanto non lo sia oggi, abbracciando la parte settentrionale di Cancro e Lince verso la testa e la chioma di stelle, ora della Chiome di Berenice, verso la coda. Oggi il Leone copre un'area di 947 gradi quadrati e conta 70 stelle di magnitudine superiore alla sesta. 

Per individuare la costellazione del Leone nel cielo notturno, è possibile utilizzare l'Orsa Maggiore come punto di riferimento. Prolungando il segmento che unisce i "Puntatori della Polare" in direzione inversa alla Polare stessa, e continuando in quella direzione per circa 43°, si può facilmente identificare la sagoma del Leone. La testa della costellazione è delineata da stelle che formano una forma a falce, con Regolo posizionata sul suo petto, rendendola una figura piuttosto riconoscibile.  

I corpi celesti

La stella alpha del Leone è Regolo, il petto del felino, una stella doppia. Nota fin dai tempi antichi, rappresentava una delle quattro stelle regali insieme a Aldebaran, Antares e Fomalhaut. Si trova a soli 0,5° dall'eclittica, quindi non è raro vederla accoppiata a qualche pianeta o alla Luna. 

Anche la stella beta, Denebola, è molto luminosa e rappresenta la coda dell'animale (il suo nome indica proprio questa parte del corpo del felino).
Altre perle sono rappresentate dalla stella gamma, Algieba, una bellissima doppia molto stretta, e dalla R Leo, una variabile pulsante che cambia magnitudine in maniera drastica in un periodo annuale.

La posizione del Leone, lontana dalla Via Lattea e dalle sue polveri oscuranti, offre una finestra privilegiata per l'osservazione di numerosi oggetti extragalattici del profondo cielo. Tra i più celebri si trova Il Tripletto del Leone (Gruppo di M66), un piccolo gruppo di galassie a spirale (M66, M65 e NGC 3628) situate a circa 30-35 milioni di anni luce dalla Terra. Questo terzetto è facilmente individuabile anche con un piccolo telescopio, e con aperture di 150-200 mm è possibile apprezzare tutte e tre le galassie in un unico campo visivo.  Più a ovest si trova Il Gruppo M96 (Gruppo Leo I), che include M95, M96, M105 e diverse galassie minori.  

Due gradi a nord di Algieba si irradia lo sciame delle Leonidi, tra i più spettacolari dell'anno. La massima intensità si ha la notte del 17 novembre quando la Terra attraversa i detriti della cometa Tempel-Tuttle.

Nome Magnitudine
REGULUS; Cor Leonis; Rex; Al Kalb al Asad; Kabeleced. - 32Alp Leo - HR3982 - HD87901 - SAO98967 1,4
DENEBOLA; Deneb Aleet. - 94Bet Leo - HR4534 - HD102647 - SAO99809 2,1
Zosma; Zozma; Zosca; Zozca; Duhr; Dhur; Zubra. - 68Del Leo - HR4357 - HD97603 - SAO81727 2,6
ALGIEBA; Algeiba; Al Gieba. - 41Gam1Leo - HR4057 - HD89484 - SAO81298 2,6
Ras Elased Australis; Al Ras al Asad al Janubiyyah; Algenubi; with HR 3905, Al Ashfar. - 17Eps Leo - HR3873 - HD84441 - SAO81004 3,0
Chort; Coxa; Chertan. - 70The Leo - HR4359 - HD97633 - SAO99512 3,3
Adhafera; Aldhafara; Aldhafera. - 36Zet Leo - HR4031 - HD89025 - SAO81265 3,4
30Eta Leo30Eta Leo - HR3975 - HD87737 - SAO98955 3,5
Subra. - 14Omi Leo - HR3852 - HD83808 - SAO98709 3,5
41Gam2Leo41Gam2Leo - HR4058 - HD89485 - SAO81299 3,8
47Rho Leo47Rho Leo - HR4133 - HD91316 - SAO118355 3,8
Ras Elased Borealis; Rasalas; Ras al Asad al Shamaliyy; Alshemali; with HR 3873, Al Ashfar. - 24Mu Leo - HR3905 - HD85503 - SAO81064 3,9
78Iot Leo78Iot Leo - HR4399 - HD99028 - SAO99587 3,9
77Sig Leo77Sig Leo - HR4386 - HD98664 - SAO118804 4,0
91Ups Leo91Ups Leo - HR4471 - HD100920 - SAO138298 4,3
Alterf. - 4Lam Leo - HR3773 - HD82308 - SAO80885 4,3
31 Leo31 Leo - HR3980 - HD87837 - SAO98964 4,4
60 Leo60 Leo - HR4300 - HD95608 - SAO81637 4,4
Al Minliar al Asad. - 1Kap Leo - HR3731 - HD81146 - SAO80807 4,5
74Phi Leo74Phi Leo - HR4368 - HD98058 - SAO138102 4,5
54 Leo54 Leo - HR4259 - HD94601 - SAO81583 4,5
93 Leo93 Leo - HR4527 - HD102509 - SAO81998 4,5
63Chi Leo63Chi Leo - HR4310 - HD96097 - SAO118648 4,6
72 Leo72 Leo - HR4362 - HD97778 - SAO81736 4,6
29Pi Leo29Pi Leo - HR3950 - HD86663 - SAO118044 4,7
61 Leo61 Leo - HR4299 - HD95578 - SAO137947 4,7
87 Leo87 Leo - HR4432 - HD99998 - SAO138238 4,8
40 Leo40 Leo - HR4054 - HD89449 - SAO99065 4,8
58 Leo58 Leo - HR4291 - HD95345 - SAO118610 4,8
84Tau Leo84Tau Leo - HR4418 - HD99648 - SAO118875 5,0
5Xi Leo5Xi Leo - HR3782 - HD82395 - SAO98627 5,0
59 Leo59 Leo - HR4294 - HD95382 - SAO118615 5,0
10 Leo10 Leo - HR3827 - HD83240 - SAO117807 5,0
6 Leo6 Leo - HR3779 - HD82381 - SAO117751 5,1
48 Leo48 Leo - HR4146 - HD91612 - SAO118376 5,1
75 Leo75 Leo - HR4371 - HD98118 - SAO118764 5,2
92 Leo92 Leo - HR4495 - HD101484 - SAO81941 5,3
27Nu Leo27Nu Leo - HR3937 - HD86360 - SAO98876 5,3
22 Leo22 Leo - HR3900 - HD85376 - SAO81054 5,3
73 Leo73 Leo - HR4365 - HD97907 - SAO99525 5,3
53 Leo53 Leo - HR4227 - HD93702 - SAO99305 5,3
16Psi Leo16Psi Leo - HR3866 - HD84194 - SAO98733 5,4
79 Leo79 Leo - HR4400 - HD99055 - SAO118831 5,4
2Ome Leo2Ome Leo - HR3754 - HD81858 - SAO117717 5,4
37 Leo37 Leo - HR4035 - HD89056 - SAO99034 5,4
69 Leo69 Leo - HR4356 - HD97585 - SAO118731 5,4
HR4253 - HD94402 - SAO137871 5,4
46 Leo46 Leo - HR4127 - HD91232 - SAO99172 5,5
52 Leo52 Leo - HR4209 - HD93291 - SAO99282 5,5
51 Leo51 Leo - HR4208 - HD93257 - SAO99281 5,5
65 Leo65 Leo - HR4319 - HD96436 - SAO118668 5,5
86 Leo86 Leo - HR4433 - HD100006 - SAO99637 5,5
95 Leo95 Leo - HR4564 - HD103578 - SAO99869 5,5
HR3820 - HD83069 - SAO61594 5,6
81 Leo81 Leo - HR4408 - HD99285 - SAO99601 5,6
44 Leo44 Leo - HR4088 - HD90254 - SAO118286 5,6
18 Leo18 Leo - HR3877 - HD84561 - SAO98755 5,6
15 Leo15 Leo - HR3861 - HD84107 - SAO61656 5,6
HR3952 - HD87015 - SAO81154 5,7
49 Leo49 Leo - HR4148 - HD91636 - SAO118380 5,7
67 Leo67 Leo - HR4332 - HD96738 - SAO81692 5,7
8 Leo8 Leo - HR3826 - HD83189 - SAO98673 5,7
3 Leo3 Leo - HR3755 - HD81873 - SAO117718 5,7
HR3942 - HD86513 - SAO81129 5,7
85 Leo85 Leo - HR4426 - HD99902 - SAO99629 5,7
89 Leo89 Leo - HR4455 - HD100563 - SAO118929 5,8
HR4358 - HD97605 - SAO118735 5,8
HR3876 - HD84542 - SAO117898 5,8
HR4404 - HD99196 - SAO99598 5,8
HR4465 - HD100808 - SAO81893 5,8
56 Leo56 Leo - HR4267 - HD94705 - SAO118576 5,8
39 Leo39 Leo - HR4039 - HD89125 - SAO81270 5,8
HR4032 - HD89024 - SAO81264 5,8
HR3926 - HD86080 - SAO118001 5,8
HR4531 - HD102590 - SAO99800 5,9
HR3850 - HD83787 - SAO61633 5,9
76 Leo76 Leo - HR4381 - HD98366 - SAO118778 5,9
55 Leo55 Leo - HR4265 - HD94672 - SAO118574 5,9
62 Leo62 Leo - HR4306 - HD95849 - SAO118634 6,0
90 Leo90 Leo - HR4456 - HD100600 - SAO99673 6,0
35 Leo35 Leo - HR4030 - HD89010 - SAO81260 6,0
HR4012 - HD88737 - SAO81250 6,0
HR3882 - HD84748 - SAO98769 6,0
HR4512 - HD101980 - SAO81960 6,0
HR4535 - HD102660 - SAO99812 6,0
HR3938 - HD86369 - SAO118023 6,0
HR4006 - HD88639 - SAO81243 6,0
45 Leo45 Leo - HR4101 - HD90569 - SAO99136 6,0
HR4394 - HD98960 - SAO118825 6,0
43 Leo43 Leo - HR4077 - HD89962 - SAO118269 6,1
20 Leo20 Leo - HR3889 - HD85040 - SAO81035 6,1
42 Leo42 Leo - HR4070 - HD89774 - SAO99080 6,1
HR4249 - HD94363 - SAO137863 6,1
HR4269 - HD94720 - SAO81589 6,1
HR4303 - HD95771 - SAO137963 6,1
HR4097 - HD90472 - SAO99128 6,2
88 Leo88 Leo - HR4437 - HD100180 - SAO99648 6,2
13 Leo13 Leo - HR3853 - HD83821 - SAO80970 6,2
HR3804 - HD82670 - SAO80909 6,2
HR4419 - HD99651 - SAO138216 6,2
HR4197 - HD92941 - SAO81496 6,3
HR3736 - HD81361 - SAO98561 6,3
HR3936 - HD86358 - SAO81120 6,3
HR4341 - HD97244 - SAO99492 6,3
54 Leo54 Leo - HR4260 - HD94602 - SAO81584 6,3
HR4245 - HD94237 - SAO118555 6,3
HR4543 - HD102910 - SAO99827 6,4
7 Leo7 Leo - HR3818 - HD83023 - SAO98662 6,4
37 Sex in Leo. - HR4207 - HD93244 - SAO118483 6,4
HR3969 - HD87500 - SAO98944 6,4
80 Leo80 Leo - HR4410 - HD99329 - SAO118851 6,4
HR4244 - HD94180 - SAO118550 6,4
HR4048 - HD89344 - SAO81285 6,4
HR3723 - HD80956 - SAO80797 6,4
34 Leo34 Leo - HR3998 - HD88355 - SAO98991 6,4
19 Leo19 Leo - HR3880 - HD84722 - SAO98767 6,4
HR4459 - HD100655 - SAO81886 6,4
64 Leo64 Leo - HR4322 - HD96528 - SAO81681 6,5
23 Leo23 Leo - HR3896 - HD85268 - SAO98809 6,5
HR3869 - HD84252 - SAO98742 6,5
83 Leo83 Leo - HR4414 - HD99491 - SAO118864 6,5
HR4041 - HD89239 - SAO81278 6,5
HR3792 - HD82523 - SAO80900 6,5
HR4028 - HD88987 - SAO99032 6,6
HR4281 - HD95216 - SAO99392 6,6
HR4454 - HD100518 - SAO99668 6,6
HR4464 - HD100740 - SAO99683 6,6
HR4505 - HD101688 - SAO81949 6,6
HR4378 - HD98280 - SAO99544 6,7
HR4366 - HD97937 - SAO99527 6,7
Nome Magnitudine
NGC 2871 -100,0
NGC 2885;IC 538 -100,0
NGC 2901 -100,0
NGC 2912 -100,0
NGC 2953 -100,0
NGC 3129 -100,0
NGC 3134 -100,0
NGC 3217;IC 606 -100,0
NGC 3235;NGC 3234 -100,0
NGC 3328 -100,0
NGC 3332;NGC 3342 -100,0
NGC 3345 -100,0
NGC 3384;NGC 3371 -100,0
NGC 3389;NGC 3373 -100,0
NGC 3425;NGC 3388 -100,0
NGC 3428;NGC 3429 -100,0
NGC 3436 -100,0
NGC 3444;UGC 6004 -100,0
NGC 3457;NGC 3460 -100,0
NGC 3461 -100,0
NGC 3476;NGC 3480 -100,0
NGC 3494 -100,0
NGC 3498 -100,0
NGC 3110;NGC 3518 -100,0
NGC 3526;NGC 3531 -100,0
NGC 3559;NGC 3560 -100,0
NGC 3574 -100,0
NGC 3162;NGC 3575 -100,0
NGC 3611;NGC 3604 -100,0
NGC 3616 -100,0
NGC 3626;NGC 3632 -100,0
NGC 3685 -100,0
NGC 3708 -100,0
NGC 3709 -100,0
NGC 3748 -100,0
NGC 3750 -100,0
NGC 3745 -100,0
NGC 3754 -100,0
NGC 3301;NGC 3760 -100,0
NGC 3803 -100,0
NGC 3834 -100,0
NGC 3912;NGC 3899 -100,0
NGC 3927 -100,0
NGC 3908 -100,0
NGC 4009 -100,0
NGC 4005;NGC 4007 -100,0
IC 554 -100,0
IC 567 -100,0
IC 602 -100,0
IC 610 -100,0
IC 611 -100,0
IC 619 -100,0
IC 655 -100,0
IC 656 -100,0
IC 657 -100,0
IC 659 -100,0
IC 673 -100,0
IC 675 -100,0
IC 682 -100,0
IC 683 -100,0
IC 685 -100,0
IC 701 -100,0
IC 702 -100,0
IC 713 -100,0
IC 739 -100,0
IC 2462 -100,0
IC 2474 -100,0
IC 2475 -100,0
IC 2476 -100,0
IC 2477 -100,0
IC 2478 -100,0
IC 2479 -100,0
IC 2480 -100,0
IC 2465 -100,0
IC 2487 -100,0
IC 2490 -100,0
IC 2499 -100,0
IC 2505 -100,0
IC 2506 -100,0
IC 2569 -100,0
IC 2611 -100,0
IC 2629 -100,0
IC 2630 -100,0
IC 2632 -100,0
IC 2633 -100,0
IC 2635 -100,0
IC 2636 -100,0
IC 2639 -100,0
IC 2640 -100,0
IC 2641 -100,0
IC 2642 -100,0
IC 2643 -100,0
IC 2644 -100,0
IC 2650 -100,0
IC 2651 -100,0
IC 2652 -100,0
IC 2653 -100,0
IC 2654 -100,0
IC 2655 -100,0
IC 2656 -100,0
IC 2657 -100,0
IC 2658 -100,0
IC 2659 -100,0
IC 2660 -100,0
IC 2662 -100,0
IC 2663 -100,0
IC 2664 -100,0
IC 2665 -100,0
IC 2667 -100,0
IC 2669 -100,0
IC 2670 -100,0
IC 2671 -100,0
IC 2672 -100,0
IC 2673 -100,0
IC 2675 -100,0
IC 2676 -100,0
IC 2677 -100,0
IC 2678 -100,0
IC 2679 -100,0
IC 2680 -100,0
IC 2646 -100,0
IC 2647 -100,0
IC 2682 -100,0
IC 2683 -100,0
IC 2709 -100,0
IC 2710 -100,0
IC 2711 -100,0
IC 2712 -100,0
IC 2713 -100,0
IC 2715 -100,0
IC 2716 -100,0
IC 2717 -100,0
IC 2718 -100,0
IC 2719 -100,0
IC 2720 -100,0
IC 2721 -100,0
IC 2722 -100,0
IC 2723 -100,0
IC 2724 -100,0
IC 2725 -100,0
IC 2726 -100,0
IC 2727 -100,0
IC 2728 -100,0
IC 2729 -100,0
IC 2730 -100,0
IC 2731 -100,0
IC 2732 -100,0
IC 2733 -100,0
IC 2734 -100,0
IC 2736 -100,0
IC 2737 -100,0
IC 2739 -100,0
IC 2740 -100,0
IC 2741 -100,0
IC 2742 -100,0
IC 2743 -100,0
IC 2685 -100,0
IC 2686 -100,0
IC 2687 -100,0
IC 2688 -100,0
IC 2689 -100,0
IC 2690 -100,0
IC 2691 -100,0
IC 2692 -100,0
IC 2693 -100,0
IC 2695 -100,0
IC 2696 -100,0
IC 2697 -100,0
IC 2698 -100,0
IC 2699 -100,0
IC 2700 -100,0
IC 2701 -100,0
IC 2702 -100,0
IC 2703 -100,0
IC 2705 -100,0
IC 2706 -100,0
IC 2707 -100,0
IC 2746 -100,0
IC 2747 -100,0
IC 2748 -100,0
IC 2750 -100,0
IC 2752 -100,0
IC 2753 -100,0
IC 2754 -100,0
IC 2755 -100,0
IC 2756 -100,0
IC 2763 -100,0
IC 2765 -100,0
IC 2766 -100,0
IC 2767 -100,0
IC 2768 -100,0
IC 2769 -100,0
IC 2770 -100,0
IC 2771 -100,0
IC 2772 -100,0
IC 2773 -100,0
IC 2774 -100,0
IC 2775 -100,0
IC 2776 -100,0
IC 2759 -100,0
IC 2760 -100,0
IC 2761 -100,0
IC 2778 -100,0
IC 2779 -100,0
IC 2780 -100,0
IC 2781 -100,0
IC 2788 -100,0
IC 2789 -100,0
IC 2790 -100,0
IC 2791 -100,0
IC 2792 -100,0
IC 2793 -100,0
IC 2794 -100,0
IC 2795 -100,0
IC 2796 -100,0
IC 2797 -100,0
IC 2798 -100,0
IC 2799 -100,0
IC 2800 -100,0
IC 2801 -100,0
IC 2802 -100,0
IC 2803 -100,0
IC 2805 -100,0
IC 2806 -100,0
IC 2807 -100,0
IC 2808 -100,0
IC 2809 -100,0
IC 2810 -100,0
IC 2811 -100,0
IC 2812 -100,0
IC 2813 -100,0
IC 2814 -100,0
IC 2815 -100,0
IC 2816 -100,0
IC 2817 -100,0
IC 2818 -100,0
IC 2783 -100,0
IC 2784 -100,0
IC 2785 -100,0
IC 2786 -100,0
IC 2820 -100,0
IC 2821 -100,0
IC 2831 -100,0
IC 2832 -100,0
IC 2833 -100,0
IC 2834 -100,0
IC 2835 -100,0
IC 2836 -100,0
IC 2837 -100,0
IC 2838 -100,0
IC 2839 -100,0
IC 2840 -100,0
IC 2841 -100,0
IC 2842 -100,0
IC 2827 -100,0
IC 2824 -100,0
IC 2825 -100,0
IC 2844 -100,0
IC 2845 -100,0
IC 2854 -100,0
IC 2855 -100,0
IC 2857 -100,0
IC 2858 -100,0
IC 2859 -100,0
IC 2860 -100,0
IC 2862 -100,0
IC 2863 -100,0
IC 2864 -100,0
IC 2865 -100,0
IC 2866 -100,0
IC 2867 -100,0
IC 2868 -100,0
IC 2869 -100,0
IC 2847 -100,0
IC 2848 -100,0
IC 2849 -100,0
IC 2850 -100,0
IC 2851 -100,0
IC 2852 -100,0
IC 2874 -100,0
IC 2875 -100,0
IC 2876 -100,0
IC 2895 -100,0
IC 2896 -100,0
IC 2897 -100,0
IC 2898 -100,0
IC 2899 -100,0
IC 2900 -100,0
IC 2901 -100,0
IC 2902 -100,0
IC 2903 -100,0
IC 2904 -100,0
IC 2905 -100,0
IC 2906 -100,0
IC 2907 -100,0
IC 2908 -100,0
IC 2909 -100,0
IC 2911 -100,0
IC 2912 -100,0
IC 2878 -100,0
IC 2879 -100,0
IC 2880 -100,0
IC 2881 -100,0
IC 2882 -100,0
IC 2883 -100,0
IC 2885 -100,0
IC 2886 -100,0
IC 2915 -100,0
IC 2916 -100,0
IC 2917 -100,0
IC 2918 -100,0
IC 2919 -100,0
IC 2920 -100,0
IC 2921 -100,0
IC 2922 -100,0
IC 2923 -100,0
IC 2924 -100,0
IC 2926 -100,0
IC 2927 -100,0
IC 2929 -100,0
IC 2888 -100,0
IC 2890 -100,0
IC 2891 -100,0
IC 2892 -100,0
IC 2931 -100,0
IC 2932 -100,0
IC 2935 -100,0
IC 2936 -100,0
IC 2937 -100,0
IC 2942 -100,0
IC 2939 -100,0
IC 2940 -100,0
IC 2964 -100,0
IC 2982 -100,0
NGC 3521;UGC 6150 8,9
NGC 2903;UGC 5079 8,9
(M66);NGC 3627 9,0
(M96);NGC 3368 9,2
(M105);NGC 3379 9,3
(M65);NGC 3623 9,3
NGC 3628;UGC 6350 9,5
(M95);NGC 3351 9,7
NGC 3371;NGC 3384 10,0
NGC 2905 10,0
NGC 3607;UGC 6297 10,0
NGC 3377;UGC 5899 10,2
NGC 3489;UGC 6082 10,3
NGC 3640;UGC 6368 10,3
NGC 3412;UGC 5952 10,6
NGC 3338;UGC 5826 10,8
NGC 3227;UGC 5620 10,8
NGC 3810;UGC 6644 10,8
NGC 3193;UGC 5562 10,9
NGC 3632, C40;NGC 3626 10,9
NGC 3705;UGC 6498 11,0
NGC 3507;UGC 6123 11,0
NGC 3608;UGC 6299 11,0
NGC 3593;UGC 6272 11,0
NGC 3190;UGC 5559 11,0
NGC 3646;UGC 6376 11,2
NGC 2964;UGC 5183 11,3
NGC 3760;NGC 3301 11,4
NGC 3226;UGC 5617 11,4
NGC 3686;UGC 6460 11,4
NGC 3900;UGC 6786 11,4
NGC 3367;UGC 5880 11,5
NGC 3041;UGC 5303 11,5
NGC 2911;UGC 5092 11,6
NGC 3575;NGC 3162 11,6
NGC 3655;UGC 6396 11,6
NGC 3681;UGC 6445 11,7
NGC 3684;UGC 6453 11,7
NGC 3067;UGC 5351 11,7
NGC 3872;UGC 6738 11,7
NGC 2968;UGC 5190 11,8
NGC 3373;NGC 3389 11,8
NGC 3032;UGC 5292 11,9
NGC 3599;UGC 6281 11,9
NGC 3808;UGC 6643 11,9
NGC 4008;UGC 6953 12,0
NGC 3596;UGC 6277 12,0
NGC 3666;UGC 6420 12,0
NGC 3098;UGC 5397 12,0
NGC 2916;UGC 5103 12,0
NGC 3433;UGC 5981 12,0
NGC 3346;UGC 5842 12,0
NGC 3370;UGC 5887 12,0
NGC 3190;NGC 3189 12,0
NGC 3239;UGC 5637 12,0
NGC 3801;UGC 6635 12,1
NGC 3185;UGC 5554 12,2
NGC 3604;NGC 3611 12,2
NGC 3689;UGC 6467 12,3
NGC 3177;UGC 5544 12,3
NGC 3862;UGC 6723 12,6
NGC 3222;UGC 5610 12,8
NGC 3274;UGC 5721 12,8
NGC 3547;UGC 6209 12,8
NGC 3524;UGC 6158 13,0
NGC 3531;NGC 3526 13,0
NGC 3598;UGC 6278 13,0
NGC 3605;UGC 6295 13,0
NGC 3501;UGC 6116 13,0
NGC 3506;UGC 6120 13,0
NGC 3495;UGC 6098 13,0
NGC 3485;UGC 6077 13,0
NGC 3462;UGC 6034 13,0
NGC 3455;UGC 6028 13,0
NGC 3460;NGC 3457 13,0
NGC 3447;UGC 6006 13,0
NGC 3437;UGC 5995 13,0
NGC 3692;UGC 6474 13,0
NGC 3659;UGC 6405 13,0
NGC 3664;UGC 6419 13,0
NGC 3629;UGC 6352 13,0
NGC 3645;NGC 3630 13,0
NGC 3768;UGC 6589 13,0
NGC 3773;UGC 6605 13,0
NGC 3287;UGC 5742 13,0
NGC 3299;UGC 5761 13,0
NGC 3300;UGC 5766 13,0
NGC 3153;UGC 5505 13,0
NGC 3362;UGC 5857 13,0
NGC 3356;UGC 5852 13,0
NGC 3342;NGC 3332 13,0
NGC 3434;UGC 5980 13,0
NGC 3419;UGC 5964 13,0
NGC 3391;UGC 5920 13,0
NGC 2918;UGC 5112 13,0
NGC 2906;UGC 5081 13,0
NGC 2882;UGC 5030 13,0
NGC 2893;UGC 5060 13,0
NGC 2894;UGC 5056 13,0
NGC 2872;UGC 5018 13,0
NGC 3107;UGC 5425 13,0
NGC 3026;UGC 5279 13,0
NGC 3094;UGC 5390 13,0
NGC 3070;UGC 5350 13,0
NGC 3049;UGC 5325 13,0
NGC 3053;UGC 5329 13,0
NGC 2954;UGC 5155 13,0
NGC 3016;UGC 5266 13,0
NGC 3020;UGC 5271 13,0
NGC 3869;UGC 6737 13,0
NGC 3899;NGC 3912 13,0
NGC 3968;UGC 6895 13,0
NGC 3800;UGC 6634 13,0
NGC 3816;UGC 6656 13,0
NGC 3839;UGC 6700 13,0
NGC 3827;UGC 6673 13,0
NGC 3842;UGC 6704 13,0
NGC 3853;UGC 6712 13,0
IC 676 13,0
NGC 2914;UGC 5096 13,1
NGC 3187;UGC 5556 13,1
NGC 3720;UGC 6523 13,3
Abell 1367 13,5
NGC 3802;UGC 6636 13,6
NGC 3805;UGC 6642 14,0
NGC 3806;UGC 6641 14,0
NGC 3817;UGC 6657 14,0
NGC 3812;UGC 6648 14,0
NGC 3821;UGC 6663 14,0
NGC 3830;NGC 3826 14,0
NGC 3860 14,0
NGC 3861 14,0
NGC 3826;NGC 3830 14,0
NGC 3832;UGC 6693 14,0
NGC 3840;UGC 6702 14,0
NGC 3837;UGC 6701 14,0
NGC 3951;UGC 6867 14,0
NGC 3954;UGC 6866 14,0
NGC 3910;UGC 6800 14,0
NGC 3947;UGC 6863 14,0
NGC 3929;UGC 6832 14,0
NGC 3933;UGC 6839 14,0
NGC 3937;IC 2968;UGC 6851 14,0
NGC 3940;UGC 6852 14,0
NGC 3943 14,0
NGC 3944;UGC 6859 14,0
NGC 3919;UGC 6810 14,0
NGC 3920;UGC 6803 14,0
NGC 3902;UGC 6790 14,0
NGC 3883;UGC 6754 14,0
NGC 3884;UGC 6746 14,0
NGC 3886;UGC 6760 14,0
NGC 3815;UGC 6654 14,0
NGC 3873;UGC 6735 14,0
NGC 3867;UGC 6731 14,0
IC 551 14,0
IC 552 14,0
NGC 4002 14,0
NGC 4004 14,0
NGC 4007;NGC 4005 14,0
IC 555 14,0
NGC 3987;UGC 6928 14,0
NGC 3988 14,0
NGC 3996;UGC 6941 14,0
NGC 3997;UGC 6942 14,0
IC 642 14,0
NGC 3926 14,0
IC 653 14,0
IC 577 14,0
IC 591;UGC 5458 14,0
IC 677 14,0
IC 669 14,0
IC 692 14,0
IC 707 14,0
IC 696 14,0
IC 698 14,0
IC 746 14,0
IC 2520 14,0
IC 2637 14,0
NGC 3728;UGC 6536 14,0
NGC 3731;UGC 6553 14,0
NGC 3710;UGC 6504 14,0
NGC 3713;UGC 6511 14,0
NGC 3716;UGC 6513 14,0
NGC 3719;UGC 6521 14,0
NGC 3787 14,0
NGC 3790;UGC 6624 14,0
NGC 3798;UGC 6632 14,0
NGC 3799;UGC 6630 14,0
NGC 3772;UGC 6598 14,0
NGC 3767;UGC 6590 14,0
NGC 3641;UGC 6370 14,0
NGC 3633;UGC 6351 14,0
NGC 3639;UGC 6374 14,0
NGC 3651;UGC 6388 14,0
NGC 3662;UGC 6408 14,0
NGC 3670;UGC 6427 14,0
NGC 3678;UGC 6443 14,0
NGC 3697 14,0
NGC 3701;UGC 6493 14,0
NGC 3691;UGC 6464 14,0
NGC 3438;UGC 5988 14,0
NGC 3454;UGC 6026 14,0
NGC 3441;UGC 5993 14,0
NGC 3443;UGC 6000 14,0
NGC 3467;UGC 6045 14,0
NGC 3487;UGC 6092 14,0
NGC 3475;UGC 6058 14,0
NGC 3491;UGC 6088 14,0
NGC 3492;UGC 6094 14,0
NGC 3509;UGC 6134 14,0
NGC 3522;UGC 6159 14,0
NGC 3609;UGC 6310 14,0
NGC 3601;UGC 6282 14,0
NGC 3560;NGC 3559 14,0
NGC 3615;UGC 6313 14,0
NGC 3624 14,0
NGC 3618;UGC 6327 14,0
NGC 3535;UGC 6189 14,0
NGC 3580 14,0
NGC 3567;UGC 6230 14,0
NGC 3119;NGC 3121 14,0
NGC 3209;UGC 5584 14,0
NGC 3213;UGC 5590 14,0
NGC 3154;UGC 5507 14,0
NGC 3130;UGC 5468 14,0
NGC 3131;UGC 5471 14,0
NGC 3279;IC 622 14,0
NGC 3230;UGC 5624 14,0
NGC 3221;UGC 5601 14,0
NGC 3248;UGC 5669 14,0
NGC 3251;IC 2579 14,0
NGC 3253;UGC 5674 14,0
NGC 3270;UGC 5711 14,0
NGC 3399 14,0
NGC 3405;UGC 5933 14,0
NGC 3388;NGC 3425 14,0
NGC 3426;UGC 5975 14,0
NGC 3427;UGC 5966 14,0
NGC 3429;NGC 3428 14,0
NGC 3306;UGC 5774 14,0
NGC 3352;UGC 5851 14,0
NGC 3363;UGC 5866 14,0
NGC 2926;UGC 5125 14,0
NGC 2927;UGC 5122 14,0
NGC 2919;UGC 5102 14,0
NGC 2929;UGC 5126 14,0
NGC 2930 14,0
NGC 2939;UGC 5134 14,0
NGC 2943;UGC 5136 14,0
NGC 2874;UGC 5021 14,0
NGC 2862;UGC 5010 14,0
NGC 2913;UGC 5095 14,0
NGC 3024;UGC 5275 14,0
NGC 2984;IC 556 14,0
NGC 2988;UGC 5233 14,0
NGC 2991;UGC 5233 14,0
NGC 2994;UGC 5239 14,0
NGC 3011;UGC 5259 14,0
NGC 2958;UGC 5160 14,0
NGC 2948;UGC 5141 14,0
NGC 2970 14,0
NGC 3060;UGC 5338 14,0
NGC 3040 14,0
NGC 3075;UGC 5360 14,0
NGC 3080;UGC 5372 14,0
IC 2955 14,0
IC 2956 15,0
IC 2941 15,0
IC 2649 15,0
IC 2945 15,0
IC 2951 15,0
IC 2954 15,0
IC 2938 15,0
IC 2934 15,0
IC 2871 15,0
IC 2873 15,0
IC 2887 15,0
Abell 1139 15,0
IC 2914 15,0
IC 2853 15,0
IC 2846 15,0
IC 2826 15,0
IC 2828 15,0
IC 2829 15,0
IC 2830 15,0
IC 2843 15,0
IC 2822 15,0
IC 2823 15,0
IC 2787 15,0
IC 2804 15,0
IC 2782 15,0
IC 2762 15,0
IC 2777 15,0
IC 2757 15,0
IC 2758 15,0
IC 2708 15,0
IC 2704 15,0
IC 2694 15,0
NGC 3088 15,0
NGC 3071 15,0
NGC 3121;NGC 3119 15,0
NGC 3048 15,0
NGC 3068A;NGC 3068 15,0
NGC 3069;IC 580 15,0
NGC 2981;UGC 5208 15,0
NGC 2949 15,0
NGC 3019 15,0
NGC 2875 15,0
NGC 2873 15,0
NGC 2896 15,0
NGC 2944;UGC 5144 15,0
NGC 2946;UGC 5143 15,0
NGC 2940 15,0
NGC 2941 15,0
NGC 2931 15,0
NGC 2933;UGC 5132 15,0
NGC 2934 15,0
NGC 2923 15,0
NGC 2928 15,0
NGC 3357;UGC 5206 15,0
NGC 3349 15,0
NGC 3417 15,0
NGC 3303;UGC 5773 15,0
NGC 3186 15,0
NGC 3216;UGC 5593 15,0
NGC 3196 15,0
NGC 3204;UGC 5580 15,0
NGC 3570;UGC 6240 15,0
NGC 3563 15,0
NGC 3588;UGC 6264 15,0
NGC 3592;UGC 6267 15,0
NGC 3551;UGC 6203 15,0
NGC 3555 15,0
NGC 3534 15,0
NGC 3612;UGC 6321 15,0
NGC 3602 15,0
NGC 3490 15,0
NGC 3480;NGC 3476 15,0
NGC 3477 15,0
NGC 3473;UGC 6052 15,0
NGC 3474 15,0
NGC 3466;UGC 6042 15,0
NGC 3439 15,0
NGC 3679 15,0
NGC 3653 15,0
NGC 3647 15,0
NGC 3649;UGC 6386 15,0
NGC 3650;UGC 6391 15,0
NGC 3645;NGC 3643 15,0
NGC 3644;IC 684 15,0
NGC 3645;NGC 3645 15,0
NGC 3761 15,0
NGC 3764 15,0
NGC 3765 15,0
NGC 3781 15,0
NGC 3784 15,0
NGC 3785;UGC 6620 15,0
NGC 3739;UGC 6564 15,0
NGC 3743 15,0
NGC 3744 15,0
NGC 3758 15,0
NGC 3746;UGC 6597 15,0
NGC 3751;UGC 6601 15,0
NGC 3753;UGC 6602 15,0
IC 2638 15,0
IC 2661 15,0
IC 2684 15,0
IC 2681 15,0
IC 2674 15,0
IC 2666 15,0
IC 2745 15,0
IC 2551 15,0
IC 2562 15,0
IC 2464 15,0
IC 2583 15,0
IC 2590 15,0
IC 2634 15,0
IC 2486 15,0
IC 2628 15,0
IC 2495 15,0
IC 2498 15,0
IC 2466 15,0
IC 2472 15,0
IC 2473 15,0
IC 699 15,0
IC 700 15,0
IC 697 15,0
IC 742 15,0
IC 727 15,0
IC 732 15,0
IC 736 15,0
IC 737 15,0
IC 693 15,0
IC 670 15,0
IC 671 15,0
IC 686 15,0
IC 678 15,0
IC 680 15,0
IC 664 15,0
IC 666 15,0
IC 667 15,0
IC 668 15,0
IC 595 15,0
IC 596 15,0
IC 601 15,0
IC 578 15,0
IC 581 15,0
IC 582 15,0
IC 583 15,0
IC 584 15,0
IC 585 15,0
IC 612 15,0
IC 613 15,0
IC 615 15,0
IC 616 15,0
IC 607 15,0
IC 571 15,0
IC 572 15,0
IC 576 15,0
IC 643 15,0
IC 648 15,0
IC 620 15,0
IC 635 15,0
IC 637 15,0
IC 638 15,0
IC 639 15,0
IC 658 15,0
NGC 3999 15,0
NGC 4000;UGC 6949 15,0
NGC 3989 15,0
NGC 3993;UGC 6935 15,0
NGC 4011 15,0
Arp 305a;NGC 4016;UGC 6954 15,0
IC 536 15,0
IC 540 15,0
IC 544 15,0
IC 545 15,0
IC 548 15,0
IC 557 15,0
IC 558 15,0
IC 559 15,0
IC 565 15,0
IC 568 15,0
IC 569 15,0
NGC 4007;NGC 4003 15,0
NGC 3868 15,0
NGC 3864 15,0
NGC 3875;UGC 6739 15,0
NGC 3925 15,0
NGC 3946 15,0
NGC 3934;UGC 6841 15,0
NGC 3948 15,0
NGC 3911;UGC 6803 15,0
NGC 3964 15,0
NGC 3973 15,0
NGC 3983;UGC 6914 15,0
NGC 3841 15,0
NGC 3828 15,0
NGC 3857 15,0
NGC 3859;UGC 6721 15,0
NGC 3844;UGC 6705 15,0
NGC 3845 15,0
NGC 3851 15,0
NGC 3814 15,0
NGC 3819 15,0
NGC 3820 15,0
NGC 3806;NGC 3807 15,0
Abell 1016 15,4
Abell 1142 15,4
Abell 1267 15,4
Abell 999 15,6
Abell 1100 15,7
Abell 1308 15,7
Abell 1145 15,7
Abell 1177 15,7
Abell 1216 16,0
Abell 1149 16,0
Abell 1238 16,0
Abell 1390 16,0
Abell 1126 16,0
Abell 1020 16,0
IC 2930 16,0
IC 2893 16,0
IC 2894 16,0
IC 2749 16,0
IC 2819 16,0
IC 2877 16,0
IC 570 16,0
IC 660 16,0
IC 661 16,0
IC 662 16,0
IC 663 16,0
IC 744 16,0
IC 2463 16,0
IC 710 16,0
IC 2483 16,0
IC 2626 16,0
IC 2567 16,0
IC 2648 16,0
IC 2645 16,0
Abell 1171 16,2
Abell 797 16,5
Abell 819 16,5
Abell 1085 16,6
Abell 938 16,6
Abell 1179 16,6
Abell 1371 16,6
Abell 1380 16,6
Abell 1215 16,7
Abell 921 16,7
Abell 833 16,7
Abell 949 16,8
Abell 1105 16,8
Abell 1307 16,8
Abell 1168 16,8
Abell 1205 16,9
Abell 1338 16,9
Abell 1408 16,9
Abell 952 16,9
Abell 942 17,0
Abell 934 17,0
Abell 1128 17,0
Abell 846 17,0
Abell 1296 17,0
Abell 1235 17,0
Abell 1248 17,0
Abell 1200 17,0
Abell 1201 17,0
Abell 1189 17,0
Abell 1264 17,1
Abell 1413 17,1
Abell 817 17,1
Abell 832 17,1
Abell 859 17,1
Abell 1114 17,1
Abell 882 17,1
Abell 879 17,2
Abell 903 17,2
Abell 937 17,2
Abell 928 17,2
Abell 923 17,2
Abell 964 17,2
Abell 987 17,2
Abell 989 17,2
Abell 991 17,2
Abell 1116 17,2
Abell 1141 17,2
Abell 1131 17,2
Abell 1108 17,2
Abell 1109 17,2
Abell 1022 17,2
Abell 1042 17,2
Abell 1043 17,2
Abell 1057 17,2
Abell 1062 17,2
Abell 1063 17,2
Abell 849 17,2
Abell 1414 17,2
Abell 1384 17,2
Abell 1385 17,2
Abell 1372 17,2
Abell 1345 17,2
Abell 1356 17,2
Abell 1360 17,2
Abell 1420 17,2
Abell 1425 17,2
Abell 1268 17,2
Abell 1272 17,2
Abell 1274 17,2
Abell 1313 17,2
Abell 1325 17,2
Abell 1242 17,2
Abell 1258 17,2
Abell 1247 17,2
Abell 1236 17,2
Abell 1230 17,2
Abell 1183 17,2
Abell 1209 17,2
Abell 1157 17,2
Abell 1159 17,2
Abell 1137 17,2
Abell 1210 17,3
Abell 1234 17,3
Abell 1243 17,3
Abell 1262 17,3
Abell 1278 17,3
Abell 1388 17,3
Abell 1232 17,4
Abell 808 17,4
Abell 974 17,4
Abell 994 17,5
Abell 932 17,5
Abell 900 17,5
Abell 1034 17,5
Abell 1119 17,5
Abell 1102 17,5
Abell 850 17,5
Abell 837 17,5
Abell 853 17,5
Abell 824 17,5
Abell 803 17,5
Abell 791 17,5
Abell 794 17,5
Abell 795 17,5
Abell 1251 17,5
Abell 1260 17,5
Abell 1327 17,5
Abell 1214 17,5
Abell 1219 17,5
Abell 1188 17,5
Abell 1191 17,5
Abell 1153 17,5
Abell 1378 17,5
Abell 1350 17,6
Abell 1353 17,6
Abell 1416 17,6
Abell 1405 17,6
Abell 1152 17,6
Abell 1147 17,6
Abell 1148 17,6
Abell 1162 17,6
Abell 1158 17,6
Abell 1170 17,6
Abell 1195 17,6
Abell 1199 17,6
Abell 1206 17,6
Abell 1208 17,6
Abell 1341 17,6
Abell 1320 17,6
Abell 1286 17,6
Abell 1288 17,6
Abell 1246 17,6
Abell 1241 17,6
Abell 876 17,6
Abell 1103 17,6
Abell 1115 17,6
Abell 1095 17,6
Abell 1125 17,6
Abell 1134 17,6
Abell 1136 17,6
Abell 1113 17,6
Abell 1018 17,6
Abell 889 17,6
Abell 891 17,6
Abell 897 17,6
Abell 996 17,6
Abell 946 17,6
Abell 973 17,6
Abell 986 17,7
Abell 925 17,7
Abell 1089 17,7
Abell 1121 17,7
Abell 862 17,7
Abell 870 17,7
Abell 854 17,7
Abell 835 17,7
Abell 815 17,7
Abell 801 17,7
Abell 828 17,7
Abell 830 17,7
Abell 1176 17,7
Abell 1164 17,7
Abell 1204 17,8
Abell 1277 17,8
Abell 852 17,8
Abell 1129 17,8
Abell 1127 17,8
Abell 1093 17,8
Abell 1011 17,8
Abell 926 17,8
Abell 992 17,8
Abell 984 17,8
Abell 913 18,0
IC 2870 18,0
Abell 1259 18,0
Abell 908 18,4

Visibilita annuale di Leo


La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY