Messier 35 (M35)
Informazioni
Designazioni | |
Costellazione | Gem |
Eventi |
Levata: 09:58
Culm.: 17:36 Tramonto: 01:14 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 06:10:32,46 Dec: +24°19,803 |
Coordinate locali | Alt.: -19,7° Az: 24,9° |
Luminosita | |
Magnitudine | 5,100 |
L'ammasso aperto M35 è una delle gemme celesti della costellazione dei Gemelli, situato quasi al confine con il Toro, nel "piede" del gemello Polluce. Questo ammasso, noto anche come NGC 2168, è composto da circa 120 stelle, la cui disposizione crea un affascinante spettacolo visivo. Le sue dimensioni apparenti superano quelle della Luna piena, con un diametro stimato di circa 30 anni luce. La distanza dalla Terra è di circa 2.800 anni luce, il che lo rende un oggetto profondo cielo facilmente accessibile agli osservatori.
Nonostante la sua luminosità, M35 può essere osservato ad occhio nudo in condizioni di cielo scuro, ma un binocolo permette di distinguere molte delle sue stelle, mentre un telescopio rivela una ventina di componenti principali. La sua posizione nel cuore della Via Lattea può farlo confondere con le stelle retrostanti, ma la sua concentrazione e disposizione lo rendono un obiettivo affascinante per gli astrofili.
L'ammasso M35 è di età relativamente giovane, con stelle che si sono formate circa 150 milioni di anni fa. Questa giovinezza contribuisce alla sua luminosità e alla presenza di stelle ancora attive. La sua composizione chimica è simile a quella del Sole, con una predominanza di idrogeno ed elio, elementi che alimentano le reazioni nucleari al suo interno. Le stelle di M35 sono distribuite in un'area di cielo che occupa un angolo di circa 1 grado quadrato, offrendo una vista spettacolare agli osservatori.
Slide Show
Visibilita annuale di Messier 35 (M35)
