ALHENA.
Informazioni
Designazioni | ALHENA.; HR 2421; 24Gam Gem; SAO 95912; HD 47105; FK5 251 |
Costellazione | Gem |
Eventi |
Levata: 11:01 Culm.: 18:05 Tramonto: 01:08 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 06:39:10,19 Dec: +16°22,662 |
Coordinate locali | Alt.: -17,31° Az: 47,56° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: 4,45° Longitudine gal.: 196,77° |
Velocità radiale eliocentrica | -13 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | 0,042 (AR) -0,042 (Dec) |
Parallasse | 0,03106 |
Distanza (Anni Luce) | 104,96 |
Luminosita | |
Spettro | A0IV 12.4y. Unresolved by speckle interferometry. RV also var. 0.13d. |
Raggio | Diam. = 0.00132 - 0.00139". |
Velocità di rotazione | 32 km/s |
Magnitudine | 1,93 |
Magnitudine BV | - |
Magnitudine UB | 0,04 |
Variabilità | |
Sistema stellare | |
Descrizione | A* 1.93 A0IV, 12.9y, a = 0.038". |
Numero di componenti | 3 |
Differenza di magnitudini | 9 |
Separazione tra principali | 143,5 '' |
Alhena, nota anche come Gamma Geminorum, è la terza stella più luminosa della costellazione dei Gemelli, dopo Polluce e Castore. Si trova a circa 105 anni luce dalla Terra e brilla con una magnitudine apparente di +1,9, rendendola una stella ben riconoscibile nel cielo notturno.
Il nome "Alhena" deriva dall'arabo "Al Han'ah", che significa "marchio a fuoco", riferendosi al segno distintivo sul collo del cammello. Un altro nome alternativo, "Almeisan", proviene dall'arabo "Al Maisan", che significa "la splendente". Nella mitologia greca, Alhena è associata al piede del gemello Polluce, uno dei due protagonisti della costellazione dei Gemelli.
Alhena si trova nella parte sud-ovest della costellazione dei Gemelli, vicino al piede di Polluce. Con una declinazione di +16°, è visibile in tutte le regioni abitate dell'emisfero boreale e in gran parte dell'emisfero australe. La sua posizione relativamente vicina all'equatore celeste la rende facilmente osservabile durante l'inverno nell'emisfero settentrionale.
Alhena è una stella subgigante di classe spettrale A0, con una temperatura superficiale di circa 9.260 K. Ha una luminosità circa 160 volte superiore a quella del Sole e un raggio medio di 5 volte quello solare. La sua massa è stimata essere 2,8 volte quella del Sole. La stella ruota con una velocità di 32 km/s, completando una rotazione su se stessa in circa 80 giorni.
Alhena ha recentemente esaurito l'idrogeno nel suo nucleo e possiede attualmente un nucleo inerte di elio che si sta lentamente contraendo. Questo processo la sta portando ad espandersi e a raffreddarsi, segnando la transizione dalla sequenza principale alla fase di gigante rossa. La stella sta attraversando una fase di instabilità, con un aumento della luminosità e un'espansione dei suoi strati superficiali.
Slide Show
Visibilita annuale di ALHENA.
