the brighter = HR 546, while HD 11503 = HR 545 is the slightly fainter N. prec. component B of ADS 1507.
Informazioni
Designazioni | the brighter = HR 546, while HD 11503 = HR 545 is the slightly fainter N. prec. component B of ADS 1507.; HR 545; 5Gam1Ari; SAO 92680; HD 11503 |
Costellazione | Ari |
Eventi |
Levata: 02:09 Culm.: 09:29 Tramonto: 16:45 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 01:54:55,15 Dec: +19°25,192 |
Coordinate locali | Alt.: 63,4° Az: 142,15° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: -41,2° Longitudine gal.: 142,55° |
Velocità radiale eliocentrica | 4 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | 0,078 (AR) -0,112 (Dec) |
Parallasse | 0,026 |
Distanza (Anni Luce) | 125,38 |
Luminosita | |
Spettro | B9V |
Raggio | 0 |
Velocità di rotazione | 152 km/s |
Magnitudine | 4,83 |
Magnitudine BV | - |
Magnitudine UB | - |
Variabilità | Sp. var. 38 min. |
Sistema stellare | |
Descrizione | Binary with HR 546, q.v. Combined mag. HR 545/6, 3.88V; colors also combined. |
Numero di componenti | 3 |
Differenza di magnitudini | 0 |
Separazione tra principali | 7,8 '' |
Mesarthim, o Gamma Arietis, è una delle stelle più luminose e intriganti della costellazione dell’Ariete. Nota per la sua natura di stella doppia, fu una delle prime binarie visive a essere identificate. La sua scoperta risale al 1664, quando Robert Hooke, mentre cercava comete, notò che non si trattava di una singola stella, ma di due componenti ben distinte.
Situata a circa 164 anni luce dalla Terra, Mesarthim è composta da due stelle con magnitudini apparenti rispettivamente di 4,7 e 4,8, perfettamente visibili anche con piccoli telescopi amatoriali grazie alla loro separazione di quasi 8 arcosecondi. Le componenti, con una luminosità combinata di circa 48 volte quella del Sole, sono stelle calde di classe spettrale B9, con temperature superficiali vicine ai 10.000 K, che donano loro una colorazione bianco-azzurra.
La distanza tra le due stelle è molto ampia, ma le osservazioni confermano che si tratta di un sistema legato gravitazionalmente, con un'orbita estremamente lenta che potrebbe durare migliaia di anni. A rendere il sistema ancora più interessante è la presenza di una terza componente, chiamata Gamma Arietis C, una stella di magnitudine 9 separata di 221 arcosecondi dalla coppia principale. Tuttavia, questa terza stella, a sua volta un sistema binario molto stretto, non sembra essere legata gravitazionalmente al sistema principale, dato il movimento nello spazio molto differente.
Dal punto di vista storico e simbolico, come le altre stelle dell’Ariete, Mesarthim è associata ai miti del Vello d’Oro e alla spedizione degli Argonauti. Inoltre, la sua vicinanza simbolica al punto vernale, che un tempo si trovava nella costellazione dell’Ariete, le ha conferito rilevanza anche nel calendario astronomico e agricolo delle antiche civiltà.
Slide Show
Visibilita annuale di the brighter = HR 546, while HD 11503 = HR 545 is the slightly fainter N. prec. component B of ADS 1507.

Calcolo Effemeridi mensili
Data | Levata | Culm. | Tramonto |
---|
Calcolo effemeridi giornaliere
Orario | Alt | Az |
---|