Sharatan
Informazioni
Designazioni | Sharatan; Sheratan; Al Sharatain.; HR 553; 6Bet Ari; SAO 75012; HD 11636; FK5 66 |
Costellazione | Ari |
Eventi |
Levata: 01:25 Culm.: 08:51 Tramonto: 16:13 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 01:56:1,97 Dec: +20°55,92 |
Coordinate locali | Alt.: 50,96° Az: 109,97° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: -39,68° Longitudine gal.: 142,24° |
Velocità radiale eliocentrica | -2 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | 0,096 (AR) -0,111 (Dec) |
Parallasse | 0,074 |
Distanza (Anni Luce) | 44,05 |
Luminosita | |
Spettro | A5V that the secondary is late F- or G-type main-sequence star. |
Raggio | 0 |
Velocità di rotazione | 79 km/s |
Magnitudine | 2,64 |
Magnitudine BV | 0,13 |
Magnitudine UB | 0,1 |
Variabilità | Delta Sct? |
Sheratan (Beta Arietis) è la seconda stella più luminosa della costellazione dell’Ariete, situata a circa 59 anni luce dalla Terra. Con una magnitudine apparente di 2,64, è facilmente visibile a occhio nudo nei cieli serali. Il suo nome, di origine araba, deriva da "al-Sharāţān", che significa "le due segnalatrici" o "le due corna". Questo appellativo si riferisce alla sua posizione, insieme ad Hamal, come parte del simbolico "capo del montone" nella costellazione, legato al calendario lunisolare arabo e persiano antico.
Sheratan è una stella di classe spettrale A5, con una colorazione bianca brillante e una temperatura superficiale di circa 8.200 K. Con una massa di circa 2,3 volte quella del Sole e una luminosità circa 25 volte maggiore, è significativamente più calda e luminosa rispetto al nostro astro. La sua dimensione è relativamente compatta rispetto ad altre stelle della costellazione, con un raggio stimato poco più grande di quello del Sole, ma la sua elevata temperatura la rende un oggetto molto radiante.
Astrofisicamente, Sheratan è una stella principale, ancora nella fase iniziale della sua vita. Tuttavia, è in realtà un sistema binario spettroscopico, composto da una stella principale visibile e una compagna più debole, probabilmente una nana rossa o una nana bianca in orbita ravvicinata. La natura binaria è stata confermata grazie a studi spettroscopici dettagliati che rivelano variazioni periodiche nella sua velocità radiale.
Storicamente e mitologicamente, Sheratan, come le altre stelle dell’Ariete, è legata al mito greco del Vello d’Oro e della spedizione degli Argonauti. Nell'antichità, la costellazione era associata al punto vernale, ovvero l’equinozio di primavera, simbolo di rinnovamento e inizio di un nuovo ciclo annuale. Sebbene Sheratan non sia luminosa quanto Hamal, il suo posto nel "cielo del montone" ha garantito una rilevanza simbolica nella tradizione stellare di diverse culture.
Slide Show
Visibilita annuale di Sharatan

Calcolo Effemeridi mensili
Data | Levata | Culm. | Tramonto |
---|
Calcolo effemeridi giornaliere
Orario | Alt | Az |
---|