Lat.41,8; Lon.12,5 - Orari espressi in W. Europe Standard Time (UTC +01:00:00)  

Triangulum


Nome Triangolo
Genitivo Tri
Abbreviazione Tri
Estensione (gradi^2) 132
Emisfero BOREALIS
Confini
  • Nord: +37,5°
  • Sdud: +25,5°
  • Est: 1h 30m
  • Ovest: 2h 50m
Stagionalità
  • Autunno

Eventi:
  • Levata: 12:31
  • Culm.: 20:43
  • Tramonto: 04:51
Altezza: 21,05°
Azimut: 67,837° (ENE)

Il nome, la storia, il mito

Mappa della zona del Triangolo a opera di Hevelius. Visibili Triangolo Minore e Mosca BorealeIl Triangolo è una costellazione molto antica ed i nomi che nel tempo si sono susseguiti ad indicarla hanno sempre fatto riferimento alla forma che le tre stelle più luminose generano, un triangolo isoscele, piuttosto che alla storia mitologica associata. Si tratta di una costellazione incastonata, mitologicamente parlando, nella grande storia di Perseo e Andromeda ma non vi rientra.

Racchiuso "fisicamente" tra Andromeda, Perseo e Ariete, il piccolo Triangolo si fa largo nelle tavole di Johannes Hevelius trecento anni fa e sopravvive alla rivoluzione del 1922, a opera dell'Unione Astronomica Internazionale, che classificando 88 costellazioni ne esclude due che - nelle tavole di Hevelius - erano vicine, come Triangolo Minore e Mosca Boreale

In greco, "triangolo" si traduce come deltotòn, a indicare la lettera delta. Questa, infatti, viene rappresentata in maiuscolo proprio attraverso questa forma geometrica (Δ). Si tratta dell'iniziale di "dios", intendendo Zeus, quindi le tre stelle principali rappresentano i regni sui quali Zeus e i suoi fratelli (Poseidone e Ade) dominavano prima ancora che gli uomini venissero creati: cielo, oceano e inferi. Per i Greci, la costellazione rappresentava quindi la lettera delta ma anche, per somiglianza, il delta di un fiume, in particolare quello del Nilo. Non sorprende quindi la forte attinenza con la raffigurazione ad essa associata proprio dagli antichi Egizi, per i quali la piccola costellazione richiamava il sacro fiume. 

Nell'antica Mesopotamia, invece, le stelle alfa e beta del Triangolo assieme alla gamma And formavano la costellazione dell'aratro, Apin.

Il ratto di Proserpina di Gianlorenzo Bernini (1621-1622). Galleria Borghese.Vi si ravvisava anche la forma triangolare della Sicilia, la quale non a caso veniva chiamata Trinacria (da treis, tre e àkra, promontorio), l'isola sacra a Demetra (Cerere) in cui aveva avuto luogo il ratto di Persefone (Proserpina per i Romani), rapita da Ade (Plutone) e portata nel Regno degli Inferi. I tre promontori cui fa riferimento il nome sono Capo Peloro nei pressi di Messina, Capo Boèo verso Marsala e Capo Passero a Siracusa.

Osservazione

Visibile soprattutto nei mesi di ottobre-novembre, quando passa in meridiano, la costellazione non è semplicissima da rintracciare data la bassa luminosità delle stelle che la compongono. Si trova vicino alla costellazione di Andromeda, e - alle medie latitudini italiane - l'unico periodo in cui non è affatto visibile è la primavera. Per il resto dell'anno, anche quando non è il periodo indicato, è presente bassa all'orizzonte. Le stelle 6, 10 e 12 Trianguli facevano parte, un tempo, della citata costellazione del Triangolo Minore, introdotta da Hevelius nel 1690 ma in seguito eliminata.

I corpi celesti

Le tre stelle che formano il triangolo sono la stella alpha (Caput Trianguli oppure Atria, da Alfa TRIAnguli), la beta e la gamma. La più luminosa, contrariamente alle lettere assegnate, è la beta.

Alpha e beta sono molto simili, due stelle di colore bianco. La stella con il nome di Flamsteed 6 è una doppia, mentre R Trianguli è una variabile del tipo Mira Ceti ma sono davvero molto deboli.

L'oggetto più rappresentativo è quello che va sotto il nome di Pinwheel Galaxy, nota nel catalogo di Messier con il numero M33. Si tratta di una galassia a spirale visibile quasi di faccia, con un diametro apparente superiore a quello lunare ma nonostante ciò non facile da osservare.

Nome Magnitudine
NGC 588 -100,0
NGC 592 -100,0
NGC 595 -100,0
NGC 603 -100,0
NGC 604 -100,0
NGC 616 -100,0
NGC 608;NGC 618 -100,0
NGC 614;NGC 627 -100,0
NGC 733 -100,0
NGC 737 -100,0
NGC 760 -100,0
NGC 793 -100,0
NGC 832 -100,0
NGC 843 -100,0
NGC 917;UGC 1890 -100,0
NGC 952 -100,0
NGC 971 -100,0
NGC 1002;NGC 983 -100,0
IC 131 -100,0
IC 132 -100,0
IC 133 -100,0
IC 134 -100,0
IC 135 -100,0
IC 136 -100,0
IC 137 -100,0
IC 139 -100,0
IC 140 -100,0
IC 142 -100,0
IC 143 -100,0
IC 187 -100,0
IC 188 -100,0
IC 200 -100,0
IC 1731 -100,0
IC 1733 -100,0
IC 1735 -100,0
IC 1752 -100,0
IC 1753 -100,0
IC 1765 -100,0
IC 1766 -100,0
IC 1785 -100,0
IC 1789 -100,0
IC 1800 -100,0
IC 1718 -100,0
(M33);Triangulum/Pinwheel Galaxy;NGC 598 5,7
NGC 925;UGC 1913 10,0
NGC 672;UGC 1256 10,8
IC 1727;UGC 1249 11,6
NGC 784;UGC 1501 11,8
NGC 949;UGC 1983 11,9
NGC 890;UGC 1823 12,0
NGC 777;UGC 1476 12,0
NGC 670;UGC 1250 12,1
NGC 736;UGC 1414 12,2
NGC 750;UGC 1430 12,2
NGC 751;UGC 1431 12,5
NGC 684;IC 165 13,0
NGC 688;UGC 1302 13,0
NGC 661;UGC 1215 13,0
NGC 666;UGC 1236 13,0
NGC 669;UGC 1248 13,0
NGC 579;UGC 1089 13,0
NGC 582;UGC 1094 13,0
NGC 587;IC 1713 13,0
NGC 855;UGC 1718 13,0
NGC 769;UGC 1467 13,0
NGC 783;UGC 1497 13,0
NGC 940;UGC 1964 13,0
NGC 959;UGC 2002 13,0
NGC 987;UGC 2093 13,0
NGC 973;UGC 2048 13,0
NGC 969;UGC 2039 13,0
NGC 1060;UGC 2191 13,0
IC 1784 13,2
NGC 1093;UGC 2274 14,0
IC 221 14,0
IC 171 14,0
IC 1815 14,0
NGC 974;UGC 2049 14,0
NGC 978 14,0
NGC 983;NGC 1002 14,0
NGC 968;UGC 2040 14,0
NGC 953;UGC 1991 14,0
NGC 931;UGC 1935 14,0
NGC 785;IC 1776 14,0
NGC 789;UGC 1520 14,0
NGC 798;UGC 1539 14,0
NGC 804;IC 1773 14,0
NGC 805;UGC 1566 14,0
NGC 807;UGC 1571 14,0
NGC 865;UGC 1747 14,0
NGC 819;UGC 1632 14,0
NGC 621;UGC 1147 14,0
NGC 634;UGC 1164 14,0
NGC 618;NGC 608 14,0
NGC 627;NGC 614 14,0
NGC 735;UGC 1411 14,0
NGC 778;UGC 1480 14,0
NGC 780;UGC 1488 14,0
NGC 761;UGC 1439 15,0
NGC 738 15,0
NGC 739 15,0
NGC 740;UGC 1421 15,0
NGC 826 15,0
NGC 860 15,0
NGC 861;UGC 1737 15,0
NGC 816 15,0
NGC 1057;UGC 2184 15,0
IC 1823 15,0
NGC 1061 15,0
NGC 1062 15,0
NGC 1066;UGC 2203 15,0
NGC 1067;UGC 2204 15,0
IC 227 15,0
NGC 970 15,0
IC 1792 15,0
IC 1793 15,0
Abell 278 15,6
Abell 260 15,8
IC 226 16,0
Abell 272 16,8
Abell 349 17,3

Visibilita annuale di Triangulum

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY