Messier 38 (M38)
Informazioni
Designazioni | |
Costellazione | Aur |
Eventi |
Levata: 06:37
Culm.: 15:26 Tramonto: 00:10 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 05:30:40,81 Dec: +35°51,288 |
Coordinate locali | Alt.: 11,85° Az: 52,03° |
Luminosita | |
Magnitudine | 6,400 |
M38, noto anche come Messier 38 o NGC 1912, è un ammasso aperto che, insieme a M36 e M37, forma un trio di splendidi oggetti celesti nella costellazione dell'Auriga. Sebbene sia meno concentrato e luminoso degli altri due, M38 offre un'esperienza di osservazione altrettanto gratificante. Alcune stelle sono disposte quasi a formare un 'pi greco'. La stella più brillante è una supergigante gialla di magnitudine 8,4. Lo spettro delle stelle più brillanti è B5, con magnitudine assoluta pari a -1,5 circa.
Situato a una distanza di circa 4200 anni luce dalla Terra, M38 si estende per circa 25 anni luce e contiene centinaia di stelle. La sua età è stimata intorno ai 220 milioni di anni, rendendolo un ammasso di età intermedia rispetto a M36 e M37.
L'aspetto di M38 al telescopio è più disperso rispetto agli altri due ammassi del trio. Le sue stelle, meno concentrate nel centro, sono immerse in una nube di gas e polvere interstellare che conferisce all'ammasso un aspetto più nebuloso. Nonostante ciò, M38 è un oggetto molto bello da osservare, soprattutto con telescopi di media apertura.
La scoperta di M38 è stata a lungo attribuita a Guillaume Le Gentil nel 1749, ma studi recenti hanno rivelato che l'ammasso era già noto a Giovanni Battista Hodierna prima del 1654.
M38 è un oggetto relativamente facile da individuare, anche con piccoli telescopi o binocoli. Si trova a circa 2,5 gradi a nord-ovest di M36, e i due ammassi possono essere osservati nello stesso campo visivo di molti telescopi.
Nel 2020 astronomi cinesi - tramite il Nanshan da un metro allo Xinijang Astronomical Observatory - hanno condotto una survey mirata alle stelle variabili dell'ammasso, scoprendo undici nuove variabili comprendenti sistemi binari. Tra queste nuove variabili, sei sono Gamma Doradus, una è Delta Scuti, tre sono binari e una è una binaria a contatt.
Visibilita annuale di Messier 38 (M38)
