Messier 37 (M37)
Informazioni
Designazioni | |
Costellazione | Aur |
Eventi |
Levata: 13:19
Culm.: 21:42 Tramonto: 06:04 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 05:53:39,85 Dec: +32°33,446 |
Coordinate locali | Alt.: -4,09° Az: 38,03° |
Luminosita | |
Magnitudine | 5,600 |
M37, noto anche come Messier 37 o NGC 2099, è un ammasso aperto che, insieme a M36 e M38, forma un trio di splendidi oggetti celesti nella costellazione dell'Auriga. È uno degli ammassi aperti più luminosi e ricchi di stelle visibili dal nostro emisfero, e rappresenta una meta osservativa.
Situato a una distanza di circa 4100 anni luce dalla Terra, M37 si estende per circa 24 anni luce e contiene migliaia di stelle. La sua età è stimata intorno ai 500 milioni di anni, rendendolo un ammasso relativamente antico. Nonostante l'età, M37 presenta ancora una struttura ben definita e una concentrazione centrale di stelle molto densa.
L'aspetto di M37 al telescopio è semplicemente spettacolare. Le sue stelle, di diverse magnitudini e colori, sono immerse in una nuvola di gas e polvere interstellare, creando un'immagine ricca di dettagli e sfumature. La sua forma è quasi sferica, con un nucleo centrale molto luminoso e un alone esterno più diffuso. Le stelle più brillanti donano all'ammasso una forma particolare a triangolo.
La scoperta di M37 è stata a lungo attribuita a Charles Messier, che lo incluse nel suo famoso catalogo nel 1764. Tuttavia, studi recenti hanno rivelato che l'ammasso era già noto a Giovanni Battista Hodierna prima del 1654.
M37 è un oggetto relativamente facile da individuare, anche con piccoli telescopi o binocoli. Si trova in una regione di cielo ricca di stelle, ma la sua forma circolare e la sua concentrazione di stelle lo rendono facilmente distinguibile dalle stelle di fondo.
Visibilita annuale di Messier 37 (M37)
![](/assets/loader/loading.gif)
Calcolo Effemeridi mensili
Data | Levata | Culm. | Tramonto |
---|
Calcolo effemeridi giornaliere
Orario | Alt | Az |
---|