Messier 43 (M43)
Informazioni
Designazioni | de Mairan's Nebula |
Costellazione | Ori |
Eventi |
Levata: 10:13
Culm.: 16:00 Tramonto: 21:43 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 05:37:13,83 Dec: -05°15,106 |
Coordinate locali | Alt.: 2° Az: 98,87° |
Luminosita | |
Magnitudine | 9,000 |
La Nebulosa De Mairan, designata come M43 nel catalogo di Charles Messier, è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Orione. Apparentemente separata dalla Grande Nebulosa di Orione (M42) da una banda di polvere oscura, M43 ne costituisce in realtà una parte integrante, rappresentando la sezione settentrionale di questa vasta regione di formazione stellare.
Situata a una distanza di circa 1.300 anni luce dalla Terra, M43 è visibile con piccoli telescopi amatoriali, che permettono di distinguere la sua struttura nebulosa e la stella centrale che la illumina. Osservazioni con strumenti più potenti, come il Telescopio Spaziale Hubble, hanno rivelato dettagli sorprendenti della nebulosa, inclusi filamenti di gas ionizzato e regioni di formazione stellare.
La scoperta di M43 è attribuita a Jean-Jacques Dortous de Mairan nel 1731, che notò questa regione nebulosa adiacente a M42. Successivamente, Charles Messier la incluse come 43° oggetto nel suo celebre catalogo astronomico.
Per gli appassionati di astronomia, M43 rappresenta un affascinante oggetto di osservazione. Con telescopi di medie dimensioni, è possibile apprezzare la nebulosa e la sua stella centrale, mentre strumenti più avanzati consentono di esplorare le intricate strutture di gas e polvere che caratterizzano questa regione del cielo.
Visibilita annuale di Messier 43 (M43)
