AstronomiAmo APS
×

Informazioni


Designazioni HR 1893; 41The1Ori; HD 37020
Costellazione Ori
Eventi Levata: 09:13
Culm.: 14:56
Tramonto: 20:43
Gruppo Ori OB1d; sword of Orion; a trapezium star.
Posizione
Coordinate geocentriche AR: 05:36:29,71
Dec: -05°22,282
Coordinate locali Alt.: 37,83°
Az: 211,44°
CoordinateGalattiche Latitudine gal.: -19,38°
Longitudine gal.: 209,01°
Velocità radiale eliocentrica 32 km/s
Moto Proprio (arcosec/anno) 0,005 (AR)
0,002 (Dec)
Parallasse 0,001
Distanza (Anni Luce) 3260
Luminosita
Spettro B0.5V Also classified B0.5Vp. 65.43233d, K 33.3k/s, V0 +13.3k/s.
Raggio 0
Velocità di rotazione 112 km/s
Magnitudine 6,73
Magnitudine BV 0,02
Magnitudine UB -
Variabilità H is NSV 2292, 15.6V.
Sistema stellare
Descrizione companions in addition to HR 1895: B, 6.5v at 53" and C, 7.6v at 129" from HR 1897.
Numero di componenti 12
Differenza di magnitudini 0
Separazione tra principali 117 ''

Theta Orionis, conosciuta anche come Trapezio, è un sistema stellare giovane e molto luminoso situato nel cuore della Nebulosa di Orione (M42). Questo sistema è composto da una serie di stelle massicce e giovani che, con la loro intensa radiazione, contribuiscono all'illuminazione della nebulosa circostante. Il Trapezio è una delle formazioni stellari più iconiche e osservate, ed è considerata uno dei laboratori più affascinanti per lo studio della formazione stellare.

La posizione del Trapezio è strategica nel contesto della costellazione di Orione, poiché si trova proprio al centro della Cintura di Orione, un allineamento di tre stelle brillanti che formano la figura del cacciatore nel cielo. Il Trapezio, in particolare, è visibile come un gruppo di stelle molto luminose nella parte centrale della nebulosa di Orione, facilmente individuabile anche con un telescopio di piccole dimensioni.

Il Trapezio è composto principalmente da quattro stelle che sono così vicine tra loro da sembrare quasi un'unica entità luminosa. Queste stelle sono chiamate Theta1 Orionis A, B, C e D, e formano il caratteristico schema trapezoidale che dà il nome al sistema. La stella più brillante del gruppo è Theta1 Orionis A, una stella di tipo O6pe V, che è la stella più massiccia e calda del sistema. Con una massa che può arrivare a 20-30 volte quella del Sole e una luminosità molte volte superiore, Theta1 Orionis A è responsabile per gran parte dell'illuminazione della nebulosa.

Accanto ad essa, troviamo Theta1 Orionis B, una stella di tipo B0.5 V, meno massiccia ma comunque molto luminosa. Segue Theta1 Orionis C, che ha caratteristiche simili a Theta1 A e completa la parte centrale del trapezio. La quarta componente, Theta1 Orionis D, è meno brillante delle altre, ma anch'essa gioca un ruolo importante nell'illuminazione del gas circostante.

Schematizzando:

Theta1 Orionis A (Stella primaria):

  • Tipo spettrale: O6pe V
  • Luminosità: Una delle stelle più luminose del sistema.
  • Massa: Stimata circa 20-30 volte quella del Sole.
  • Magnitudine apparente: 5,13
  • Distanza: Circa 1.337 anni luce dalla Terra.
  • Caratteristiche: Una stella giovane e calda di tipo O. Questa stella è la più brillante e massiccia nel Trapezio, ed è responsabile di gran parte dell'ionizzazione del gas circostante nella nebulosa.

Theta1 Orionis B:

  • Tipo spettrale: B0.5 V
  • Massa: Stimata intorno a 15-20 volte quella del Sole.
  • Magnitudine apparente: Leggermente meno luminosa di Theta1 Orionis A.
  • Distanza: Simile a Theta1 Orionis A (circa 1.337 anni luce).
  • Caratteristiche: Questa stella di tipo B contribuisce alla luminosità complessiva del sistema Trapezio. È una stella meno massiccia ma comunque molto luminosa.

Theta1 Orionis C:

  • Tipo spettrale: O6pe V
  • Massa: Simile a Theta1 A, potenzialmente 20-30 volte la massa del Sole.
  • Magnitudine apparente: Simile a quella di Theta1 A.
  • Distanza: 1.337 anni luce.
  • Caratteristiche: Un'altra stella di tipo O nel Trapezio, che contribuisce all'emissione luminosa della nebulosa.

Theta1 Orionis D:

  • Tipo spettrale: B0.5 V
  • Massa: Circa 10-15 volte quella del Sole.
  • Magnitudine apparente: Simile a quella di Theta1 Orionis B.
  • Distanza: Circa 1.337 anni luce.
  • Caratteristiche: Questa stella, pur essendo la meno luminosa delle quattro, contribuisce in modo significativo al sistema complessivo e all'ionizzazione della nebulosa.

Il Trapezio è un sistema estremamente giovane, con le stelle che si sono formate solo pochi milioni di anni fa. Le stelle che lo compongono sono infatti tra le più giovani della costellazione di Orione. La loro elevata temperatura superficiale, che può raggiungere i 40.000 K per le stelle di tipo O, contribuisce a mantenere la Nebulosa di Orione in uno stato di intensa ionizzazione, facendo brillare i gas e creando spettacolari emissioni luminose che sono visibili da Terra.

Oltre alle sue proprietà fisiche, il Trapezio è significativa anche per il suo ruolo nell'evoluzione stellare. La sua radiazione non solo illumina la nebulosa, ma ne determina anche la dinamica. Le stelle del sistema sono circondate da gas e polveri che, in alcuni casi, sono oscurati da nebulose oscure. Questo rende il Trapezio un eccellente esempio di come le giovani stelle possano influenzare e modellare il materiale interstellare che le circonda.

Dal punto di vista dell'osservazione, il Trapezio è un obiettivo affascinante sia per gli astronomi professionisti che per gli astrofili. Sebbene la nebulosa di Orione e le sue stelle possano essere osservate anche con un binocolo, un telescopio è necessario per apprezzare la struttura complessa e l'interazione tra le diverse componenti del sistema. Il Trapezio è visibile più facilmente nei mesi invernali nell'emisfero nord, quando la costellazione di Orione è alta nel cielo.

Visibilita annuale di HR 1893

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY