AstronomiAmo APS
×

IC 434, Testa di Cavallo, B33, LBN 954

Informazioni


Designazioni IC 434, Testa di Cavallo, B33, LBN 954
Costellazione Ori
Eventi Levata: 09:28
Culm.: 15:22
Tramonto: 21:19
Posizione
Coordinate geocentriche AR: 05:42:15,47
Dec: -02°23,264
Coordinate locali Alt.: 45,37°
Az: 189,84°
Luminosita
Magnitudine 4,500

IC 434 è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Orione, appena sotto Alnitak, la stella più orientale della Cintura di Orione. Questa nebulosa si estende per circa 70 minuti d'arco in direzione nord-sud ed è visibile in fotografie a lunga esposizione o tramite riprese con CCD, apparendo come una striscia luminosa di colore rosso.

La nebulosa Testa di Cavallo si staglia sull'emissione rossa di IC 434. Crediti VLT-ESOLa nebulosa Testa di Cavallo si staglia sull'emissione rossa di IC 434. Crediti VLT-ESO

La nebulosa Testa di Cavallo ripresa da HST. Crediti NASA/ESA/HSTUna delle caratteristiche più distintive di IC 434 è la presenza della Nebulosa Testa di Cavallo (Barnard 33), una nebulosa oscura che si staglia contro il bagliore rosso di IC 434. La Testa di Cavallo è visibile proprio perché si sovrappone a IC 434 lungo la nostra linea di vista, creando una silhouette iconica.

IC 434 è una regione H II, il che significa che è composta da gas ionizzato. La ionizzazione del gas è causata dalla radiazione ultravioletta proveniente da stelle massicce vicine, in particolare dalla stella Sigma Orionis.

Studi condotti con l'Osservatorio Stratosferico per l'Astronomia Infrarossa (SOFIA) hanno fornito importanti informazioni sulla formazione stellare in questa regione. La radiazione delle stelle già formate erode il materiale presente: le molecole più fredde, come il monossido di carbonio nella zona interna della nebulosa, sono protette dalla radiazione, mentre le molecole più superficiali sono maggiormente esposte, il che innesca reazioni che possono alterare la formazione stellare. I dati di SOFIA hanno rivelato che la radiazione delle stelle circostanti crea un plasma caldo in grado di comprimere il gas freddo all'interno della Testa di Cavallo, ma questa compressione non è sufficiente a innescare ulteriore formazione stellare. La radiazione ha causato un'onda distruttiva che è stata arrestata dalla maggiore densità della Testa di Cavallo, dando vita alla sua iconica forma. Questi studi evidenziano come la formazione stellare sia un processo che si auto-limita: le prime stelle formate generano un processo di distruzione negli ambienti adiacenti, diminuendo la possibilità di creare nuove stelle.

Essendo molto vicina all'equatore celeste, IC 434 è osservabile da quasi tutte le regioni abitate della Terra. Per gli appassionati di astronomia, rappresenta un soggetto affascinante da osservare e fotografare, soprattutto in combinazione con la Nebulosa Testa di Cavallo e altre strutture vicine come la Nebulosa Fiamma (NGC 2024).

Slide Show

Visibilita annuale di IC 434, Testa di Cavallo, B33, LBN 954

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY