ALNITAK
Informazioni
Designazioni | ALNITAK; Alnitah.; HR 1948; 50Zet Ori; SAO 132444; HD 37742 |
Costellazione | Ori |
Eventi |
Levata: 09:42 Culm.: 15:37 Tramonto: 21:32 |
Gruppo | Ori OB1b1; Orion belt; exciting star of HII region S277; HII region; IC 434. |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 05:42:1,76 Dec: -01°55,824 |
Coordinate locali | Alt.: -20,45° Az: 286,57° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: -16,59° Longitudine gal.: 206,45° |
Velocità radiale eliocentrica | 18 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | 0,003 (AR) -0,002 (Dec) |
Parallasse | 0,00258 |
Distanza (Anni Luce) | 1263,57 |
Luminosita | |
Spettro | O9.7Ib O9.5Iab. |
Raggio | Diam. = 0.00047 - 0.00048". |
Velocità di rotazione | 140 km/s |
Magnitudine | 2,05 |
Magnitudine BV | - |
Magnitudine UB | - |
Variabilità | ADS 4263. Uncertain which component, HR 1948 or 1949, is the variable suspect. |
Sistema stellare | |
Descrizione | masses. B is HR 1949. C is 9v at 58", possibly physical. |
Numero di componenti | 3 |
Differenza di magnitudini | 2 |
Separazione tra principali | 2,4 '' |
Alnitak, ufficialmente designata come Zeta Orionis (ζ Ori), è una stella prominente situata nella costellazione di Orione. È la stella più orientale della cintura di Orione, una linea di tre stelle che formano la cintura del cacciatore insieme a Alnilam e Mintaka.
Il nome "Alnitak" deriva dalla frase araba "An-Nitak," che significa "la cintura," facendo riferimento alla sua posizione nella cintura del cacciatore. Nel contesto mitologico, Alnitak rappresenta il punto più orientale della cintura del cacciatore nella costellazione di Orione.
Alnitak è un sistema stellare triplo:
-
Alnitak A: Il componente principale, una supergigante blu di tipo spettrale O9.5 Ib, con una magnitudine apparente di 1,72.
-
Alnitak B: Una stella compagna di tipo spettrale B0 III, separata da Alnitak A di circa 2,3 secondi d'arco.
-
Alnitak Ab: Un componente di Alnitak A, con un'età stimata di circa 7,2 milioni di anni, rendendola una delle stelle più antiche della costellazione di Orione.
Il sistema si trova a circa 700 anni luce dalla Terra.
Alnitak è circondata da diverse nebulose notevoli:
-
Nebulosa Fiamma (NGC 2024): Una brillante nebulosa a emissione illuminata da Alnitak, situata appena a nord della stella.
-
Nebulosa Testa di Cavallo (Barnard 33): Una nebulosa oscura che somiglia a una testa di cavallo, situata appena a sud di Alnitak, all'interno del più ampio Complesso Molecolare di Orione.
Queste nebulose sono regioni di formazione stellare attiva, e l'intensa radiazione di Alnitak contribuisce all'illuminazione e alla modellatura di queste nuvole.
La luminosità e la posizione di Alnitak la rendono una caratteristica prominente nel cielo notturno, specialmente durante i mesi invernali nell'emisfero boreale.
La sua associazione con la costellazione di Orione e le nebulose circostanti la rende un soggetto di interesse sia per gli astronomi dilettanti che per quelli professionisti.
Slide Show
Visibilita annuale di ALNITAK
