MINTAKA
Informazioni
Designazioni | MINTAKA; Mintika.; HR 1852; 34Del Ori; SAO 132220; HD 36486; FK5 206 |
Costellazione | Ori |
Eventi |
Levata: 09:51 Culm.: 15:52 Tramonto: 21:53 |
Gruppo | Ori OB1b3; Orion belt; cluster CR 70. |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 05:33:16,75 Dec: -00°16,891 |
Coordinate locali | Alt.: -9,09° Az: 82,16° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: -17,74° Longitudine gal.: 203,86° |
Velocità radiale eliocentrica | 16 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | 0,001 (AR) -0,002 (Dec) |
Parallasse | 0,00258 |
Distanza (Anni Luce) | 1263,57 |
Luminosita | |
Spettro | O9.5II O9.5II-III + B0III. ADS 4134A, 5.7324d, K 101.0k/s, V0 +20.1k/s, asini 7.92. The first SB in which stationary lines were observed. |
Raggio | 0 |
Velocità di rotazione | 152 km/s |
Magnitudine | 2,23 |
Magnitudine BV | - |
Magnitudine UB | - |
Variabilità | ADS 4134A, EA 2.14 - 2.26V, 1.94 - 2.13B, 5.732476d. Intrinsic variability also possible. |
Sistema stellare | |
Descrizione | Binary with C = HR 1851. Component B, 14.0v at 33". |
Numero di componenti | 3 |
Differenza di magnitudini | 5 |
Separazione tra principali | 51,7 '' |
Mintaka, ufficialmente designata come Delta Orionis (δ Ori), è una stella multipla situata nella costellazione di Orione. Il suo nome deriva dall'arabo "manṭaqa", che significa "cintura", in riferimento alla sua posizione come componente più occidentale della celebre Cintura di Orione.
Mintaka è un sistema stellare complesso, composto da almeno sei componenti. La stella principale, Mintaka A, è una binaria spettroscopica costituita da due stelle massicce e calde:
- Mintaka Aa1: di tipo spettrale O9.5II, con una massa di circa 24 volte quella solare.
- Mintaka Aa2: di tipo spettrale B0.5III, con una massa di circa 8,4 masse solari.
Queste due componenti orbitano l'una attorno all'altra con un periodo di circa 5,73 giorni. La variazione di luminosità dovuta alle eclissi è minima, con una diminuzione di circa 0,2 magnitudini, rendendo difficile l'osservazione di questo fenomeno senza strumenti adeguati.
Oltre a queste, una compagna visibile con piccoli telescopi si trova a una separazione di 52 secondi d'arco dalla stella principale, con una magnitudine di 6,8. Data la distanza di Mintaka dalla Terra, stimata in circa 1.200 anni luce, questa separazione corrisponde a una distanza reale di circa un quarto di anno luce.
Mintaka è una delle stelle più vicine all'equatore celeste, il che la rende particolarmente utile per calcolare il diametro angolare del campo visivo di un telescopio. Misurando il tempo impiegato dalla stella per attraversare l'intero campo e moltiplicando questo valore (espresso in minuti e secondi) per 15, è possibile determinare le dimensioni del campo inquadrato.
Nel 1904, l'analisi dello spettro di Mintaka rivelò per la prima volta l'esistenza della materia interstellare, grazie all'identificazione di linee di assorbimento del calcio.
Nonostante la sua complessità e importanza scientifica, Mintaka è facilmente individuabile a occhio nudo come una delle tre stelle allineate che formano la Cintura di Orione (con Alnilam e Alnitak), rendendola un punto di riferimento nel cielo notturno.
Slide Show
Visibilita annuale di MINTAKA
