AstronomiAmo APS
×

Informazioni


Designazioni ALNILAM; Alnihan; Alnitam.; HR 1903; 46Eps Ori; SAO 132346; HD 37128; FK5 210
Costellazione Ori
Eventi Levata: 09:03
Culm.: 15:05
Tramonto: 21:03
Gruppo Ori OB1b2; Orion belt; cluster NGC 1980; nebulosity.
Posizione
Coordinate geocentriche AR: 05:37:29,19
Dec: -01°11,194
Coordinate locali Alt.: 43,83°
Az: 153,75°
CoordinateGalattiche Latitudine gal.: -17,24°
Longitudine gal.: 205,21°
Velocità radiale eliocentrica 26 km/s
Moto Proprio (arcosec/anno) 0,001 (AR)
-0,002 (Dec)
Parallasse 0,00163
Distanza (Anni Luce) 2000
Luminosita
Spettro B0Ia Merrill found H alpha emission.
Raggio Diam. = 0.00067 - 0.00069".
Velocità di rotazione 87 km/s
Magnitudine 1,7
Magnitudine BV -
Magnitudine UB -
Variabilità Alpha Cyg 1.64 - 1.74V.

Alnilam è una stella supergigante blu situata al centro della Cintura di Orione, precisamente tra Alnitak e Mintaka. Con una magnitudine apparente di 1,69, è la quarta stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, Betelgeuse e Bellatrix.

Il nome "Alnilam" deriva dall'arabo "An-Nilam", che significa "filo di perle", un riferimento all'allineamento delle tre stelle principali della Cintura di Orione.

Alnilam è una stella di tipo spettrale B0 Ia, una stella supergigante blu molto calda e molto luminosa con una temperatura superficiale di circa 25.000 K. Si stima che abbia una massa circa 40 volte superiore a quella del Sole e una luminosità tra 275.000 e 832.000 volte quella solare.

Si trova a una distanza di circa 2.000 anni luce dalla Terra.

Slide Show

Visibilita annuale di ALNILAM

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY