RIGEL
Informazioni
Designazioni | RIGEL; Algebar; Elgebar.; HR 1713; 19Bet Ori; SAO 131907; HD 34085; FK5 194 |
Costellazione | Ori |
Eventi |
Levata: 09:54 Culm.: 15:31 Tramonto: 21:03 |
Gruppo | Ori OB1; in reflection nebula; member assoc. Tau-Ori R1 at 360 pc. |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 05:15:44,08 Dec: -08°10,424 |
Coordinate locali | Alt.: 37,64° Az: 158,48° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: -25,25° Longitudine gal.: 209,24° |
Velocità radiale eliocentrica | 21 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | 0 (AR) -0,001 (Dec) |
Parallasse | 0,00378 |
Distanza (Anni Luce) | 862,43 |
Luminosita | |
Spettro | B8Ia: Between wavelengths 10660 and 10915 no stellar lines except the chromospheric line He 10830. Weak magnetic field. ADS 3823B, 9.860d, K 25.0k/s, V0 +19.1, asini 3.37. May be due to pulsation. |
Raggio | Diam. = 0.00243 - 0.00255". |
Velocità di rotazione | 33 km/s |
Magnitudine | 0,12 |
Magnitudine BV | - |
Magnitudine UB | - |
Variabilità | 0.03 - 0.30V, 25d. Amp. at 0.58 micrometers about 0.06m. |
Sistema stellare | |
Descrizione | AxBC, CPM. BC binary, 7.6 B8II, 7.6v sep. 0.12". D, 15.4v at 44". BC also classified B5V+B5V. For B, vsini =<39k/s. |
Numero di componenti | 4 |
Differenza di magnitudini | 6 |
Separazione tra principali | 9,5 '' |
Rigel, ufficialmente Beta Orionis, è la stella più luminosa della costellazione di Orione e la settima più brillante del cielo notturno. Il suo nome deriva dall'arabo Rijl Jauzah al Yusra, che significa "la gamba sinistra del gigante", un riferimento alla posizione della stella nel piede sinistro della figura mitologica di Orione.
Nell'assegnazione delle lettere greche da parte dell'astronomo Johann Bayer nel 1603, Rigel ricevette la designazione "Beta" invece che "Alpha" per ragioni che oggi non sono del tutto chiare, forse legate alla ampia variabilità di Betelgeuse.
Rigel è stata osservata e studiata sin dall'antichità, ma le sue caratteristiche fisiche e il suo sistema multiplo sono stati compresi meglio solo con l'avvento dell'astronomia moderna.
Rigel è una supergigante blu di tipo spettrale B8Ia situata a circa 860-900 anni luce dalla Terra. È una delle stelle più luminose conosciute, con una luminosità pari a circa 120.000 volte quella del Sole. Il suo diametro è oltre 70 volte quello del Sole, e la sua temperatura superficiale si aggira intorno ai 12.000 Kelvin, conferendole il caratteristico colore bianco-azzurro.
Rigel è un sistema stellare multiplo:
- Rigel A è la stella principale, una supergigante blu in una fase avanzata della sua evoluzione.
- Rigel B e C sono due stelle più piccole, di tipo B, che orbitano tra loro con un periodo di circa 9,85 giorni e insieme ruotano attorno a Rigel A a una distanza di circa 2000 unità astronomiche (UA).
Al telescopio, Rigel B appare come una stellina separata di circa 9 secondi d'arco da Rigel A, ma la sua luminosità è circa 100 volte superiore a quella del Sole, quindi non è affatto insignificante: è oscurata solo dal bagliore della componente principale.
Rigel è anche una stella variabile, con piccole oscillazioni di luminosità di circa 0,03-0,3 magnitudini su un periodo medio di 25 giorni.
Per quanto riguarda la sua evoluzione, Rigel dovrebbe aver esaurito l’idrogeno nel nucleo e trovarsi in una fase successiva. Potrebbe essere in transizione verso la fusione dell'elio in carbonio, ma questa fase non è del tutto confermata. Ciò che è certo è che la sua vita sarà molto più breve di quella del Sole: nel giro di qualche milione di anni, Rigel esploderà come supernova, arricchendo il mezzo interstellare di elementi pesanti.
Una delle caratteristiche più spettacolari di Rigel è il modo in cui illumina le nubi di gas e polveri circostanti. L'esempio più famoso è la Nebulosa della Strega (IC 2118), una nebulosa a riflessione situata a circa 40 anni luce da Rigel.
Slide Show
Visibilita annuale di RIGEL
