Cepheus
Nome | Cefeo |
Genitivo | Cep |
Abbreviazione | Cep |
Estensione (gradi^2) | 588 |
Emisfero | BOREALIS |
Confini |
|
Stagionalità |
|
|
|
Eventi: |
|
Altezza: | 28,746° |
Azimut: | 18,489° (NNO) |
Il nome, la storia, il mito
E’ possibile che l’origine della costellazione di Cefeo risalga a tradizioni molto più antiche del pur antico mito greco, quando prima Alpha Cephei (21.000 a.C.) cioè Alderamin, e poi Gamma Cephei (19.000 a.C.) cioè Alrai, erano le stelle che indicavano il Polo Nord Celeste. In questo tempo indeterminato, Cefeo sarebbe stato re del potente regno d’India o di quello di Etiopia, oppure di entrambi. In Mesopotamia la costellazione venne identificata col re della città-stato di Babilonia e a sua volta considerato il figlio in terra di Bel, il dio Baal dell’Antico Testamento, nonché il sumero Enlil. Quest’ultima identificazione ci introduce al cuore del mito astrale di Cefeo. I Babilonesi dividevano infatti i cieli in tre “vie” dedicate alla trinità cosmica Ea, Enlil e Anu. Enlil si muoveva sulla strada interna, formata dalle stelle circumpolari settentrionali, dove appunto si trova la costellazione di Cefeo, il quale appare talvolta raffigurato in vesti regali e autoritarie a cavallo del polo celeste, cosa che ben si abbina ai tratti del dio dei cieli Enlil. Secondo il suo consueto trattamento dei miti, il poeta latino Manilio (I sec d.C.) offre una dettagliata interpretazione astologica anche di Cefeo, nella quale questo re a cavalcioni del polo è visto come una figura autonoma di una certa importanza che incarna le sembianze del potere.
Nel mito greco - sicuramente il più famoso - il personaggio, padre amorevole di Andromeda, appare come un uomo debole e passivo, dominato dai desideri della moglie Cassiopeia. Cefeo era figlio di Belo, uno dei due gemelli - l’altro era Agenore - che la ninfa Libia ebbe da Poseidone (Cefeo era quindi nipote del dio del mare), e di Anchinoe, figlia del dio del Nilo. All'interno della storia ben nota che vede Cassiopea sfidare le Pleiadi in una gara di bellezza tra le ninfe e la figlia Andromeda (vedi queste due costellazioni per maggiori informazioni), Cefeo non agisce con l’autorità che ci si aspetterebbe da un re dal momento che per placare le ire degli dei arriva a accettare il consiglio dell'oracolo Ammone e offrire la vita della figlia Andromeda, considerata quindi sacrificabile di fronte alla distruzione che imperversava sull'Etiopia.
Il poeta Arato (III sec a.C.) ci offe la rappresentazione classica più diffusa di questo momento, definendo Cefeo un “uomo che leva in alto le mani”: sicuramente in atto di supplica agli dèi affinché mettano fine alle devastazioni che Poseidone impone al paese.
Cefeo ha un ruolo importante, però, anche nella fase che decide la sopravvivenza di Andromeda visto che Perseo offrì a lui il proprio aiuto in cambio della mano della figlia, nel modo descritto da Ovidio in Metamorfosi, IV, 697-703:
"Se io chiedessi la sua mano, io, Perseo, figlio di Giove
e di colei che quand’era imprigionata fu ingravidata da Giove con oro fecondo,
Perseo vincitore della Gorgone dalla chioma di serpi, che oso andarmene
per l’aria del cielo battendo le ali, non sarei forse preferito come genero a chiunque altro?
A così grandi doti, solo che mi assistano gli dèi,
cercherò comunque di aggiungere un merito.
Facciamo un patto: che sia mia se la salvo col mio valore!
Detto fatto: Perseo mostra la testa di medusa al mostro marino e libera Andromeda. Il problema era un altro: Cefeo aveva già promesso la propria figlia in sposa allo zio Fineo (fratello di Cefeo), il quale - paradossalmente invitato al banchetto di nozze tra Andromeda e Perseo - non esitò a scatenare una rissa armata. Sempre Ovicio racconta la scena, con Fineo che rivendica la sposa:
"Eccomi, eccomi a vendicarmi! Tu mi hai carpito la sposa,
ma né le ali né Giove trasformato in falso oro sottrarranno te a me!”
e Cefeo che difende la propria scelta, puntando sul merito di Perseo di aver salvato la figlia:
[...] dovevi andartela a prendere
su quello scoglio sul quale era esposta!
Lascia quindi che colui che ci è andato,
grazie al quale io non sono ora un vecchio sconsolato,
si porti via ciò che ha pattuito con le parole e meritato coi fatti,
e cerca di capire che è stato preferito non a te, ma ad una morte sicura!
Neanche queste parole, sagge, furono sufficienti: il tumulto fu sedato di nuovo da Perseo e di nuovo tramite la testa di Medusa. Solo così tornò la pace e i protagonisti furono disposti in cielo.
Osservazione
Cefeo è facilmente localizzabile, compresa più o meno tra Cassiopea e l'Orsa Minore, con una estensione di 588 gradi quadrati e 60 stelle di magnitudine superiore alla sesta. Data la sua posizione vicino la stella polare, la costellazione di Cefeo risulta circumpolare e quindi è sempre visibile dall'emisfero boreale: in tarda estate splende alta, mentre in inverno si trova bassa sull'orizzonte Nord.
Facile anche riconoscerla, data la sua forma a 'casetta', di quelle che si disegnavano da bambino. Il corpo della casetta è un quadrato un po' storto formato dalle stelle alfa (Alderamin), beta (Alphirk), iota e zeta. La punta del tetto, invece, è rappresentato da gamma. Partendo dalla stella zeta, è possibile disegnare un altro piccolo triangolino formato da, appunto, zeta, epsilon e delta (questa molto importante perché variabile utilizzata come candela standard e quindi per determinare la distanza degli oggetti cosmologici).
Per il moto di precessione, tra poche migliaia di anni la stella che indica il Nord non sarà più la polare dell'Orsa Minore ma sarà la Alrai.
I corpi celesti
A parte la sua stella più brillante, Alderamin (Alpha Cep), la costellazione Cefeo si lascia apprezzare per un buon numero di ammassi aperti molto brillanti ed alcune galassie. La nota più importante dal punto di vista astrofisico, tuttavia, è la presenza in Cepheus di Delta Cephei, che rappresenta il prototipo di una classe di stelle variabili dette appunto Cefeidi: è una stella tripla, pulsante regolare, che viene utilizzata come metro per misurare la distanza delle altre variabili dello stesso tipo.
Dal punto di vista non stellare, gli oggetti sicuramente più noti sono IC 1396, un complesso nebulosa imponente la cui struttura più famosa è la Proboscide d'Elefante, e la nebulosa a riflessione NGC 7023, nota come Iris Nebula.
Nome | Magnitudine |
---|---|
NGC 6951;NGC 6952 | -100,0 |
NGC 6953 | -100,0 |
NGC 7055 | -100,0 |
NGC 7076 | -100,0 |
NGC 7133 | -100,0 |
NGC 7139 | -100,0 |
NGC 7234 | -100,0 |
NGC 7281 | -100,0 |
NGC 7352 | -100,0 |
NGC 7429 | -100,0 |
LBN 542;NGC 7538 | -100,0 |
NGC 7708 | -100,0 |
NGC 7748 | -100,0 |
IC 469 | -100,0 |
IC 1378 | -100,0 |
LBN 589;NGC 7822 | -100,0 |
CED 208;IC 1470 | -100,0 |
IC 5132 | -100,0 |
IC 5133 | -100,0 |
IC 5134 | -100,0 |
Sh2-155, C9 | -100,0 |
IC 1396 | 3,5 |
NGC 7160 | 6,1 |
Iris Nebula, C4;NGC 7023 | 6,8 |
NGC 7380 | 7,2 |
NGC 7235 | 7,7 |
NGC 6939 | 7,8 |
NGC 7510 | 7,9 |
C1;NGC 188 | 8,1 |
NGC 7261 | 8,4 |
NGC 7142 | 9,3 |
NGC 7226 | 9,6 |
Fireworks Galaxy, Galassia Fuochi d'artificio, C4;NGC 6946;UGC 11597 | 9,6 |
NGC 7762 | 10,0 |
NGC 2300;UGC 3798 | 11,0 |
C2;NGC 40 | 11,0 |
NGC 6952;NGC 6951 | 11,1 |
NGC 2276;UGC 3740 | 11,4 |
NGC 7129 | 12,0 |
NGC 1184;UGC 2583 | 13,0 |
NGC 7354 | 13,0 |
NGC 7419 | 13,0 |
NGC 1544;UGC 3160 | 14,0 |
IC 455 | 14,0 |
IC 1502 | 15,0 |
NGC 6949;UGC 11600 | 15,0 |
Berk 57;NGC 7423 | 15,0 |
IC 1454 | 15,0 |
Abell 2387 | 17,0 |
P116, LM390, LDN1235, Shark Nebula;NGC 99999 | 20,0 |