Sadalachbia
Informazioni
Designazioni | Sadalachbia; Sadachbia.; HR 8518; 48Gam Aqr; SAO 146044; HD 212061; FK5 842 |
Costellazione | Aqr |
Eventi |
Levata: 08:14 Culm.: 14:12 Tramonto: 20:10 |
Posizione | |
Coordinate geocentriche | AR: 22:22:55,35 Dec: -01°15,747 |
Coordinate locali | Alt.: -25,68° Az: 66,61° |
CoordinateGalattiche | Latitudine gal.: -45,84° Longitudine gal.: 62,18° |
Velocità radiale eliocentrica | -15 km/s |
Moto Proprio (arcosec/anno) | 0,132 (AR) 0,007 (Dec) |
Parallasse | 0,046 |
Distanza (Anni Luce) | 70,87 |
Luminosita | |
Spettro | A0V Lambda Boo star. ADS 15864A. Unresolved by speckle interferometry. |
Raggio | 0 |
Velocità di rotazione | 57 km/s |
Magnitudine | 3,84 |
Magnitudine BV | - |
Magnitudine UB | - |
Variabilità | |
Sistema stellare | |
Descrizione | Optical. |
Numero di componenti | 0 |
Differenza di magnitudini | 8 |
Separazione tra principali | 37,4 '' |
Sadalachbia è la stella gamma dell'Acquario. Sebbene meno luminosa rispetto ad alfa e beta, anche Sadalachbia porta con sé un nome affascinante e una storia ricca di significati mitologici.
Il nome Sadalachbia deriva dall'arabo "Sa’d al-Akhbiya", che si traduce come "La Fortuna delle Tende" o "Fortuna Nascosta". Questo nome si riferisce a un'antica tradizione, nella quale le stelle venivano osservate per determinare momenti propizi per varie attività, come piantare le tende dei nomadi del deserto in previsione della stagione delle piogge o altri eventi favorevoli.
Il concetto di "fortuna nascosta" potrebbe anche fare riferimento all’idea che questa stella, pur non essendo appariscente, si riteneva potesse esercitare un'influenza positiva o favorevole in modo discreto, una qualità associata alla sua visibilità moderata nel cielo notturno.
Sadalachbia è una stella di tipo gigante bianca, una stella meno evoluta rispetto alle supergiganti "sorelle" come SadalMelik o Sadal Suud, ma comunque significativa nel panorama stellare. Si trova a una distanza incerta stimata tra 71 e 158 anni luce dalla Terra, il che la rende comunque una delle stelle più vicine tra quelle principali dell'Acquario.
Il suo raggio è circa 3 volte superiore a quello solare mentre la temperatura raggiunge i 9500 K in superficie.
A differenza delle classiche stelle supergiganti, Sadalachbia è ancora nella sua fase di sequenza principale, in cui sta fondendo idrogeno nel suo nucleo per generare elio. Questo significa che la stella è ancora in una fase relativamente stabile della sua evoluzione. Le stelle come Sadalachbia vivono meno a lungo rispetto a stelle più piccole come il Sole, ma emettono molta più energia durante la loro esistenza. Alla fine, Sadalachbia si espanderà in una gigante rossa prima di collassare in una nana bianca.
Sadalachbia si trova nella parte nord-orientale della costellazione dell'Acquario ed è visibile nelle notti autunnali nell'emisfero settentrionale. Non è una delle stelle più luminose della costellazione, ma sotto cieli sereni può essere individuata ad occhio nudo.
Per gli osservatori che utilizzano piccoli telescopi o binocoli, Sadalachbia può essere vista come una stella bianca brillante, che contrasta leggermente con le altre stelle più calde e tendenti al blu nella stessa area del cielo.
Visibilita annuale di Sadalachbia
Calcolo Effemeridi mensili
Data | Levata | Culm. | Tramonto |
---|
Calcolo effemeridi giornaliere
Orario | Alt | Az |
---|