AstronomiAmo APS
×

Informazioni


Designazioni Beehive Cluster (Praesepe)
Costellazione Cnc
Eventi Levata: 11:22
Culm.: 18:40
Tramonto: 02:02
Posizione
Coordinate geocentriche AR: 08:41:27,27
Dec: +19°53,675
Coordinate locali Alt.: 1,24°
Az: 295,93°
Luminosita
Magnitudine 3,100

M44, catalogato anche come NGC 2632 e popolarmente conosciuto come l'ammasso del Presepe o Alveare, è uno degli ammassi aperti più luminosi e affascinanti visibili nell'emisfero boreale. Situato nella costellazione del Cancro, si trova in una posizione centrale, incastonato tra le stelle Gamma (Asellus Borealis) e Delta (Asellus Australis) Cancri, che storicamente sono state associate all'immagine degli asini (o dell'asinello e del bue) che fiancheggiano la mangiatoia celeste.

La sua bellezza e la sua facile osservabilità lo rendono un oggetto celeste molto apprezzato sia dagli astronomi amatoriali che dai semplici curiosi. Molti lo considerano secondo solo alle Pleiadi (M45) in termini di spettacolarità tra gli ammassi aperti visibili alle nostre latitudini. Ad occhio nudo, in cieli bui, M44 appare come una macchia nebulosa o un aggregato luminoso. Già Galileo Galilei, nel XVII secolo, fu in grado di risolverlo con il suo telescopio originale, distinguendo ben 36 stelle al suo interno, un numero che sottolinea la sua ricchezza stellare.

Le stime moderne indicano che M44 conta un numero significativamente maggiore di stelle, superando le 1000, anche se solo le più luminose, una quarantina circa, sono facilmente visibili con piccoli strumenti amatoriali. Binocoli e telescopi rivelano un vero e proprio sciame di stelle deboli ma scintillanti, offrendo una vista mozzafiato.

Situato a una distanza stimata di circa 577-600 anni luce dal nostro Sistema Solare, l'ammasso del Presepe condivide diverse caratteristiche con un altro ammasso aperto ben noto, le Iadi nel Toro. Entrambi hanno un'età simile, circa 600-700 milioni di anni, e mostrano un moto proprio simile nello spazio. M44 si sta allontanando da noi con una velocità radiale di circa 27 km/s, in direzione di un punto tra le brillanti stelle Sirio e Betelgeuse. Come tutti gli ammassi aperti, anche M44 è destinato a disperdersi nel tempo a causa delle interazioni gravitazionali con il resto della Via Lattea.

La composizione stellare di M44 è variegata, comprendendo stelle di colore bianco-azzurro, giallo e alcune giganti rosse. Un'alta percentuale delle stelle dell'ammasso sono sistemi binari o multipli. Curiosamente, M44 non presenta alcuna nebulosità associata, il gas e la polvere da cui si è formato si sono dissipati nel corso del tempo. La stella più luminosa dell'ammasso non è una singola stella gigante, ma piuttosto diverse stelle brillanti di tipo spettrale A e F. 

Visibilita annuale di Messier 44 (M44)

Calcolo Effemeridi mensili

Calcolo effemeridi giornaliere

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY