
Cielo astronomico di Aprile 2025
Come visto per marzo, ma ancora meglio in aprile, il cielo offre il paradiso per gli amanti delle galassie. Vediamo insieme il perché.
Orizzonte Nord e dintorni
Il lato Nord del cielo offre come sempre le costellazioni circumpolari, quelle che in rotazione più o meno stretta intorno alla Stella Polare non tramontano né sorgono mai, cambiando soltanto posizione durante l'anno e durante la notte. Aprile vede altissima, in prima serata, la costellazione dell'Orsa Maggiore. Già qui, gli amanti delle galassie possono godere dello spettacolo di M81 e M82 ma anche di M108. Il periodo è favorevole anche per costellazioni più spente che in genere vengono un po' sottovalutate, come il Drago e la Giraffa.
Per una Orsa Maggiore alta nel cielo, ci sono Cefeo e Cassiopea che stanno toccando il punto più basso dell'orizzonte nord. Chi ha pazienza vedrà queste due costellazioni tornare alte con il passare delle ore, mentre per rivederle alte in orari decenti occorrerà attendere un po' di mesi.
Le costellazioni del periodo
Le costellazioni che transitano in meridiano in prima serata sono ovviamente le costellazioni tipiche della stagione primaverile, sdoganate dal punto di vista della stagione dall'equinozio di marzo. Con il Cancro già spostato nel settore di Sud-Ovest ma ancora ben visibile con il suo ammasso del Presepe, la costellazione che transita in Meridiano in prima serata è il Leone, casa del famoso Tripletto di galassie del Leone ma anche del Gruppo di M96.
Ancora galassie, con la Vergine (in prima serata ancora più bassa verso Sud-Est) e la Chioma di Berenice (tra Leone e la brillante stella Arturo nel Contadino) dei rispettivi e omonimo ammassi galattici.
Più in alto nel cielo, allo zenit tra Leone e Orsa Maggiore, è possibile trovare la costellazione del Leone Minore seguita, sempre altissima, dai Cani da Caccia, famosa più che per le stelle per la notissima doppia galassia chiamata Vortice.
Con il passare delle ore, la notte porterà in Meridiano le costellazioni del Contadino e della Corona Boreale.
Il cielo australe
Sotto il cielo australe, il Meridiano ha visto già passare tutte le componenti dell'antica Nave di Argo, con la Carena ultimo baluardo, mentre la piccola ma bellissima Croce del Sud è ora altissima, quasi allo zenit, scortata dalla costellazione del Centauro.
Ottimo il periodo per dedicarsi a costellazioni meno note come Antlia e Mosca , mentre rivolgendo lo sguardo al cielo che transita a Nord vediamo che la gran parte è ancora occupata dall'estesissima ma spenta Idra Femmina, accompagnata da Corvo, Coppa e Sestante.
In meridiano, a metà cielo, passano le costellazioni in condivisione con l'esmifero boreale come Leone e Chioma di Berenice, mentre il Leone Minore sfiora l'orizzonte