AstronomiAmo APS
×

Cielo astronomico di Giugno 2025

CIELO DI GIUGNO NELL'EMISFERO BOREALE

Giugno è il mese che accoglie il solstizio d'estate: ha inizio – anche astronomicamente parlando – la stagione più calda il cui avvio è segnato dal raggiungimento dell'altezza massima del Sole nell'emisfero boreale come conseguenza del raggiungimento della declinazione massima Nord.

Il cielo di questo mese offre due tipologie di scenario:

  • la prima è stellare ed è caratterizzata da astri molto brillanti sparsi un po' per tutto il cielo. Questa tipologia di osservazione è a portata dell'occhio nudo ed è molto utile per iniziare a riconoscere le costellazioni;
  • la seconda è segnata dalla presenza nel cielo della striscia della Via Lattea e da una serie numerosissima di oggetti nebulari. Questa tipologia di cielo richiede almeno un binocolo.

Le costellazioni serali

Guardando verso l'orizzonte Nord, l'Orsa Maggiore raggiunge una ragguardevole altezza a Nord-Ovest contrariamente a Cassiopea, bassa a Sud-Est dal momento che queste due costellazioni si trovano sempre in antitesi. Restando allo zenit, altissima è la stella Arturo nel Bifolco, preceduta dalla Vergine, mentre il Leone è quasi perso nel crepuscolo serale verso ovest, molto basso per poter essere osservato con soddisfacente profitto. Le costellazioni che resistono ancora, osservabili risalendo da Ovest verso Sud e poi verso Est, sono la Chioma di Berenice, proprio sopra la coda del Leone, e la Vergine a seguire: la Chioma, tuttavia, è una costellazione molto piccola e particolarmente spenta dal punto di vista stellare mentre la Vergine, contrariamente a quanto le dimensioni possano far pensare, non regala granché a occhio nudo al netto delle stelle principali come Spica o Vindemiatrix. Il vero spettacolo di questa costellazione si osserva con strumenti idonei, ma per questo rimandiamo alla scheda di dettaglio della costellazione.

Arriviamo a Sud, dove lo sguardo incontra alcune costellazioni, o almeno alcune stelle, di notevole rilievo sulle quali vale la pena soffermarci un po': partendo dall'alto, il Bootes (Contadino, Bovaro o Bifolco) è la costellazione del mese, occupando la zona alta del cielo e presentando la stella più brillante dell'emisfero boreale: Arturo. Al suo fianco è facile trovare un semicerchio di stelle rappresentante la costellazione della Corona Boreale:al suo centro, la stella Gemma ne rappresenta la pietra più preziosa. 

Scendendo verso l'orizzonte ma rimanendo a Sud troviamo lo Scorpione, tra le costellazioni più brillanti del cielo intero nonché tra le più belle, con una forma che ricorda veramente il poco simpatico animale, con una lunga coda a pungiglione e un cuore rappresentato dalla stella rossa Antares, posta in una zona di cielo di una bellezza mozzafiato se ripresa fotograficamente grazie alla nebulosità condivisa con la stella Rho Ophiuchi. Una diversa temperatura delle stelle fa sì che la nebulosa assuma differenti tonalità di colore regalando uno spettacolo meraviglioso.

Andando con lo sguardo ancora più a Est, ci imbattiamo in un tris di stelle molto brillanti che formano un gigantesco triangolo nel cielo: il famoso “Triangolo Estivo” (un appellativo reso popolare da Patrick Moore oramai circa cinquanta anni fa durante un intervento televisivo alla trasmissione Sky at Night). Le tre stelle che rappresentano gli spigoli del Triangolo sono Vega nella Lira, Deneb nel Cigno e Altair nell'Aquila

CIELO DI GIUGNO NELL'EMISFERO AUSTRALE

Chi si trova nell'emisfero australe vive a Giugno l'inizio astronomico della stagione più fredda unitamente alla giornata più corta dell'anno in termini di quantità di luce incidente: durante le poche ore di buio, tuttavia, è possibile osservare  in prima serata uno Scorpione che si avvicina al punto più alto del cielo (zenit), seguito dal Sagittario mentre inizia ad abbassarsi, rimanendo però ben alta, la costellazione del Centauro unitemente alla Croce del Sud. Sempre a Sud la Carena, con la stella Canopo, tende ad avvicinarsi all'orizzonte. 
Dalla parte opposta del cielo, alta risulta la costellazione del Bifolco, mentre il Triangolo Estivo, per gli australi, è visibile in prima serata solo parzialmente e molto in basso salvo però alzarsi notevolmente nel corso della notte, soprattutto con l'Aquila.

Sunday 1
  05:37 -   13:07 -   20:38
Tau


37,363%
  11:00 -   18:18 -   00:57
Leo


13:00 - Venere alla massima elogazione W;

13:41 - Luna in congiunzione con Marte, distanza angolare di 3,7°;

Monday 2
  05:37 -   13:08 -   20:39
Tau


47,358%
  12:08 -   19:02 -   01:23
Leo


10:00 - Luna in congiunzione con REGULUS, distanza angolare di 2,6°;


Tuesday 3
  05:36 -   13:08 -   20:39
Tau


57,188%
  13:12 -   19:44 -   01:44
Leo


06:44 - Luna al Primo Quarto;

Wednesday 4
  05:36 -   13:08 -   20:40
Tau


66,542%
  14:15 -   20:23 -   02:03
Vir
Thursday 5
  05:36 -   13:08 -   20:41
Tau


75,16%
  15:16 -   21:03 -   02:21
Vir
Friday 6
  05:35 -   13:08 -   20:42
Tau


82,809%
  16:17 -   21:43 -   02:40
Vir


11:43 - Luna in congiunzione con SPICA, distanza angolare di 3,1°;

Saturday 7
  05:35 -   13:08 -   20:42
Tau


89,275%
  17:19 -   22:25 -   03:00
Vir


14:23 - Luna a 405552 Km dalla Terra (Apogeo);


Sunday 8
  05:35 -   13:09 -   20:43
Tau


94,354%
  18:23 -   23:10 -   03:22
Lib


23:50 - Mercurio in congiunzione con Giove, con Mercurio a 1,9° N;

Monday 9
  05:35 -   13:09 -   20:43
Tau


97,859%
  19:27 -   23:58 -   03:49
Sco
Tuesday 10
  05:34 -   13:09 -   20:44
Tau


99,622%
  20:31 -   --- -   04:23
Oph
Wednesday 11
  05:34 -   13:09 -   20:44
Tau


99,515%
  21:29 -   00:49 -   05:04
Sgr


10:47 - Plenilunio;

Thursday 12
  05:34 -   13:09 -   20:45
Tau


97,459%
  22:21 -   01:42 -   05:55
Sgr
Friday 13
  05:34 -   13:10 -   20:45
Tau


93,444%
  23:04 -   02:36 -   06:55
Sgr
Saturday 14
  05:34 -   13:10 -   20:46
Tau


87,536%
  23:39 -   03:30 -   08:02
Cap
Sunday 15
  05:34 -   13:10 -   20:46
Tau


79,884%
  --- -   04:22 -   09:12
Cap
Monday 16
  05:34 -   13:10 -   20:47
Tau


70,728%
  00:08 -   05:11 -   10:23
Aqr
Tuesday 17
  05:34 -   13:10 -   20:47
Tau


60,402%
  00:33 -   05:58 -   11:34
Aqr
Wednesday 18
  05:34 -   13:11 -   20:47
Tau


49,338%
  00:56 -   06:44 -   12:45
Psc


22:22 - Luna in Ultimo Quarto;

Thursday 19
  05:34 -   13:11 -   20:47
Tau


38,066%
  01:17 -   07:31 -   13:57
Psc


04:37 - Luna in congiunzione con Saturno, distanza angolare di 1,7°;

05:48 - Luna in congiunzione con Nettuno, distanza angolare di 0,7°;


Friday 20
  05:35 -   13:11 -   20:48
Tau


27,204%
  01:40 -   08:19 -   15:12
Psc
Saturday 21
  05:35 -   13:11 -   20:48
Gem


17,424%
  02:05 -   09:10 -   16:30
Ari


05:13 - Marte in congiunzione con REGULUS, con Marte a -0,1° S;

05:28 - Solstizio d'estate;

Sunday 22
  05:35 -   13:12 -   20:48
Gem


9,389%
  02:34 -   10:05 -   17:51
Tau


07:56 - Luna in congiunzione con Venere, distanza angolare di 5,1°;

20:43 - Saturno in quadratura (270°);

Monday 23
  05:35 -   13:12 -   20:48
Gem


3,67%
  03:11 -   11:06 -   19:11
Tau


00:41 - Luna in congiunzione con Messier 45 (M45), distanza angolare di -5°;

04:53 - Luna in congiunzione con Urano, distanza angolare di 4,1°;

07:01 - Luna a 363168 Km dalla Terra (Perigeo);

11:12 - Nettuno in quadratura (270°);

20:31 - Luna in congiunzione con ALDEBARAN, distanza angolare di 7,4°;

Tuesday 24
  05:36 -   13:12 -   20:48
Gem


0,643%
  03:59 -   12:10 -   20:25
Tau


18:03 - Giove in congiunzione eliaca;

Wednesday 25
  05:36 -   13:12 -   20:48
Gem


0,438%
  04:59 -   13:15 -   21:28
Gem


12:35 - Luna in congiunzione con Giove, distanza angolare di 5,1°;

13:34 - Novilunio;

Thursday 26
  05:36 -   13:12 -   20:48
Gem


2,921%
  06:09 -   14:18 -   22:16
Gem
Friday 27
  05:37 -   13:13 -   20:48
Gem


7,755%
  07:25 -   15:16 -   22:54
Cnc


10:07 - Luna in congiunzione con Mercurio, distanza angolare di 3,9°;


Saturday 28
  05:37 -   13:13 -   20:48
Gem


14,474%
  08:39 -   16:08 -   23:23
Leo


02:34 - Luna in congiunzione con Messier 44 (M44), distanza angolare di 1,3°;


Sunday 29
  05:38 -   13:13 -   20:48
Gem


22,577%
  09:51 -   16:55 -   23:46
Leo


18:38 - Luna in congiunzione con REGULUS, distanza angolare di 4,3°;


Monday 30
  05:38 -   13:13 -   20:48
Gem


31,589%
  10:58 -   17:39 -   ---
Leo


04:14 - Luna in congiunzione con Marte, distanza angolare di 0,9°;


La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY